100km delle Alpi
Alla 100km delle Alpi, gara andata in scena a Torino, Ilaria Bergaglio e Lorenzo Lotti nuovi campioni italiani di ultramaratona
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Ilaria Bergaglio e Lorenzo Lotti sono i nuovi campioni italiani di ultramaratona, specialità 100 km. Il verdetto è arrivato nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 30 settembre, nel Parco del Valentino di Torino, splendido teatro della 100 km delle Alpi. La 13ª edizione dell'ultracorsa organizzata dal Club Super Marathon Italia, che per il secondo anno consecutivo ha assegnato i titoli tricolori, ha visto quasi 200 corridori da ogni parte d'Italia e non solo al via, posizionato di fronte alla Società Canottieri Armida.
Lotti, romagnolo di Predappio, classe 1986 (Asd Berunners), dopo le prime fasi di gara sul circuito di 5 km (da ripetere venti volte) disegnato tra i viali alberati del parco ha imposto alla corsa un ritmo forsennato, facendo subito la selezione, e chiudendo la sua fatica in 7h08'25''. Si tratta della migliore prestazione cronometrica nella storia della 100 km delle Alpi. Secondo posto per il sorprendente classe 1994 Filippo Bovanini (Avis Castel San Pietro) in 7h34'37'', terza piazza per il campano classe 1983 Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atletica) con il cronometro di 8h02'35''. L'ultrarunner forlivese Lotti è detentore di un Guinness World Record molto particolare: nel 2022 aveva infatti corso 50 km in 3h15'57'', spingendo un passeggino con a bordo suo figlio Raimondo, di sette mesi. Assessore allo sport del Comune di Predappio (FC), nonché insegnante di educazione fisica, Lotti vanta un primato personale di 2h30’ sulla distanza della maratona (42,195km).
Sensazionale anche la prova di Ilaria Bergaglio, alessandrina di Gavi, già seconda ai Campionati Italiani del 2021 a Imola. L'azzurra classe 1981, portacolori dell'Atletica Novese, ha infatti conquistato il titolo di campionessa italiana sbaragliando la concorrenza e conquistando addirittura il quarto posto assoluto in 8h35'36''.
La gara «breve», se così si può definire una prova sui 50 km, ha invece visto la vittoria di Tiziana Elia Ciocca (Podistica Torino), che ha completato la sua fatica in 4h57'39''. Secondo posto con un ritardo minimo per Erika Pinto (Club Super Marathon Italia), arrivata dopo 4h58'33. Terza Anna Cordero (Impossible Target), con il crono di 5h35'27''. Settima infine con il crono di 5h49'03'' Roberta Pruzzo (Asd Orta 10 in 10), figlia del bomber anni Ottanta Roberto Pruzzo. Nella 50 km maschile tripletta infine per il Naviglio Running Team, che ha conquistato l'intero podio: sul primo gradino il milanese Daniele Tufo in 4h07'51'', secondo Daniele Francesco Papeo in 4h22'08'', terzo Claudio Di Toma in 4h25'42''. La 100 km delle Alpi è stata come al solito un enorme contenitore di personaggi, il cosiddetto popolo delle lunghe. Tra i tanti instancabili ultrarunner c'era anche il primatista italiano per numero di maratone corse, ben 1.610 con quest'ultima fatica torinese, l'atleta classe 1953 Vito Piero Ancora.
30/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Le due maratonete parlano di gravidanza, maternità e sport. E di quanto proprio lo sport si sia rivelato una marcia in più nella vita da mamma
Sono Stefan Iulius Gavril ed Elisa Rullo i vincitori dell'edizione 2025 della Corri San Mauro, oltre 600 al via: tutti i risultati
Jacopo Scalici ed Emma Giaccone fanno loro la Marcia Verde di Pianezza: oltre 450 in gara in Piemonte
La Mezza di Torino a Niyomukiza e alla studentessa australiana Dennison, sui 10km vincono Gerratana e Moressa. In gara anche Leonardo Bonucci
Il percorso, le vie e le strade chiuse in occasione della Mezza Maratona di Torino in programma domenica 15 aprile 2025