Skyrunning Italy Cup
Luca Lafranconi e Camilla Calosso guidano la classifica della Skyrunning Italy Cup 2025 dopo la sesta prova
Foto di Organizzatori
Condizioni meteo severe, scenari mozzafiato e un tracciato tra i più duri del panorama nazionale: la sesta prova della Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 è andata in scena sabato 2 agosto a La Via di Annibale, evento che ha confermato l’alto livello tecnico del circuito FISky.
Appuntamento a Usseglio (TO) per La Via di Annibale organizzata da ASD Valli di Lanzo dove gli atleti si sono misurati sulla distanza di 54 km per 4600 m D+, valevole per la classifica del circuito CRAZY Skyrunning Italy Cup 2025, un percorso alpinistico impegnativo, con passaggi oltre i 3500 metri di quota, affrontando neve fresca, vento e scarsa visibilità.
Nonostante ciò l'appuntamento piemontese, che ha previsto anche una SkyMarathon da 42 km / 3.588 m D+ e una SkyRace da 24 km / 1.600 m D+, ha richiamato 200 atleti e ha offerto uno spettacolo di altissimo livello sportivo, premiando resistenza, strategia e determinazione. Il passaggio sul Rocciamelone (3538 m) è stato particolarmente impegnativo per gli atleti, molti dei quali sono stati fermati al cancello orario del Rifugio Tazzetti. La gara si è distinta non solo per la sua difficoltà, ma anche per il forte spirito di comunità, la presenza essenziale dei volontari, e l’organizzazione attenta, supportata dal Soccorso Alpino. La competizione regina Ultra SkyMarathon alla fine è stata vinta da Lorenzo Rostagno in 07h06’23’’ ed Héloïse Blanchard in 09h21’20’’.
La classifica generale della Coppa Italia vede invece confermata la prima posizione sia al maschile che al femminile di Luca Lafranconi (ASD Falchi Lecco) con 384 punti e Camilla Calosso (Piossasco Trail Runners ASD) con 278 punti. Negli uomini la seconda posizione va al compagno di squadra Danilo Brambilla a soli 12 punti di distacco e terza piazza per Giuseppe Pedretti (ASD Pegarun, 320 pt).
Nel settore femminile pari merito per Elisa Pallini (ASD Pegarun) e Martina Pozzi (GS Mario Corti 1959), reduce dai recentissimi successi nel Mondiale Giovanile disputato al Gran Sasso i primi di agosto, seconde a 166 pt.
Il calendario proseguirà con altre quattro prove: la Skyrace di Valmalenco-Valposchiavo in programma il 24 agosto, la Rosetta Skyrace (7 settembre), il Trail Grigne Sud (27 settembre). La finale si terrà con la Tartufo Running – SkyMarathon il 5 ottobre 2025 a Calestano (PR).
Classifica provvisoria CRAZY Skyrunning Italy Cup 2025
07/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Ancora un sold out e liste d’attesa aperte per quella che è considerata la tappa più affascinante del circuito europeo di Trail Run firmato XTERRA.
Il Regina Margherita Trail, ultima prove del Monte Rosa Walserwaeg, va a Riccardo Borgialli e Sofia Chételat
Questo fine settimana alla MUST si assegna il titolo di Campione Italiano Ultra SkyMarathon Assoluto e di Categoria
E' morto in circostanze tragiche a 114 anni (anche se la sua vera età rimarrà per sempre un mistero), il maratoneta più anziano della storia
Esperienze da casinò ispirate al calcio su Allyspin casino: Cosa dovrebbero sapere i giocatori