Palermo Half Marathon
Saharan Zouhir e Dominika Magdalena Stelmach vincono la 12ma edizione della Palermo International Half Marathon
Foto di Organizzatori
È stata una Mondello vestita a festa quella che, questa mattina, ha accolto i 1.650 protagonisti della XII Palermo International Half Marathon – Trofeo Packitalia, gara che ha confermato la sua dimensione internazionale con atleti provenienti da 45 nazioni. Un colpo d’occhio straordinario sul lungomare di Valdesi per una corsa che, tra mare, storia e passione, si è imposta come una delle mezze maratone più suggestive e partecipate d’Italia.
Dopo lo start dell’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, a vincere sono stati l’italo-marocchino Saharan Zouhir tra gli uomini e la polacca Dominika Magdalena Stelmach tra le donne. Zouhir, 24 anni, atleta dell’ASD Sicilia Running Team, ha dettato il ritmo fin dal primo chilometro e tagliato il traguardo in solitaria in 1h07:30, precedendo Wilson Marquez dell’Avis Barletta (1h10:17) e Lorenzo Ballarini della VRM Team (1h10:21).
“Ho corso con grande fiducia e con il desiderio di migliorarmi – ha detto all’arrivo – questo successo, davanti al pubblico palermitano, è davvero speciale”.
Tra le donne, acuto internazionale con la vittoria della polacca Dominika Magdalena Stelmach, 43 anni, vicecampionessa mondiale di corsa in montagna lunga distanza nel 2018 e campionessa polacca di maratona nel 2017. L’atleta di Lódz ha chiuso in 1h19:28, lasciandosi alle spalle Alice Terzaghi (1h32:06) e Rosaria Plano della Sportamatori Partinico (1h33:20).
“Questa edizione ha superato ogni aspettativa – ha dichiarato Nando Sorbello, organizzatore e ideatore della manifestazione – per la qualità tecnica, la partecipazione e l’entusiasmo del pubblico. Palermo si è confermata città dello sport e dell’accoglienza. Il connubio tra sport, turismo e inclusione è la chiave del nostro successo, che condivido con le istituzioni e gli sponsor che ci sostengono con passione”.
Grande emozione per la prova paralimpica che ha laureato Renato Adamo e Giusy La Loggia, (accompagnata da Vito Massimo Catania), nuovi campioni italiani assoluti Fispes di Mezza Maratona. A premiarli sono stati la senatrice Giusy Versace, la deputata regionale Marianna Caronia e il mito dell’atletica siciliana Totò Antibo, che ha salutato il pubblico e gli atleti tra applausi e commozione. “Rivedere tanto entusiasmo attorno alla corsa è una gioia immensa – ha detto Antibo – lo sport è ancora oggi la sfida più bella della vita, quella che ti insegna a non mollare mai”.
Per Renato Adamo doppia soddisfazione: ha vinto il titolo e stabilito il nuovo primato nazionale nella categoria T45 in 1h36:23. “La Palermo International Half Marathon- ha detto Giusy Versace – ha dimostrato ancora una volta quanto lo sport possa essere uno straordinario strumento di inclusione e rinascita. Vedere tanti atleti paralimpici in gara, insieme agli altri runner, è il segno concreto di un’Italia che corre davvero verso pari opportunità per tutti. Lo sport non ha barriere: unisce, ispira e restituisce dignità”.
Marianna Caronia promotrice del recente fondo regionale da un milione di euro per l’acquisto di protesi e ausili destinati agli atleti con disabilità ha sottolineato come “oggi non si sia celebrata solo una grande giornata di sport, ma anche un messaggio di speranza”. “Il nuovo fondo regionale da un milione di euro per l’acquisto di protesi e ausili sportivi – ha aggiunto Caronia – rappresenta un passo avanti significativo per la Sicilia. Con questo intervento vogliamo garantire a tutte le persone con disabilità la possibilità di praticare sport, a ogni livello, come diritto e come occasione di inclusione sociale”.
Nella 10 km – Trofeo Nuova Sport Car Byd, affermazione di Fabio Cammarata della Sicilia Running Team (35:02) davanti a Roberto Di Bella dell’Amatori Palermo (36:52) e Stefano Omar Burgarella della GP Amatori (37:52), mentre tra le donne, successo per Cinzia Zisa della Trinacria Palermo (46:38), seguita da Liliana Scibetta della Pro Sport (46:47) e Antonella Marino (48:13).
Insieme alle due gare competitive, grande partecipazione anche per chi ha vissuto una giornata dal sapore diverso con le Walkathon non competitive: la 10 km e la “Muoviti per AIRC” di 3 km, con parte del ricavato destinato alla ricerca contro il tumore al seno.
“Eventi come la Palermo International Half Marathon – ha detto il dirigente generale del Dasoe dell’Assessorato regionale della salute, Giacomo Scalzo presente alla gara sul traguardo di Mondello – rappresentano un esempio concreto di promozione della salute attraverso lo sport e l’inclusione. Lo sport non è solo competizione, è uno strumento di benessere, partecipazione sociale e integrazione.
La manifestazione, trasmessa in diretta da TRM con telecronaca di Alessandro Amato, è stata sostenuta Packitalia, PlasticsEurope Italia, R.G. Consulting, Acqua Sabrinella, Karhu e Sirenetta Mondello.
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
In 400 per la 16ma edizione della Maratonina di Assemini: sui 21.097km festeggiano Francesco Mei ed Eleonora Gardelli
Una notizia sconvolgente scuote il mondo del running italiano: a soli 39 anni Anna Zilio è stata trovata priva di vita
Il dato dell’Osservatorio Valore Sport 2025 di The European House Ambrosetti: rispetto alla media europea c’è un deficit del 30% di strutture
Il calendario completo di tutte le Mezze Maratone italiane che si disputeranno nel corso del 2026: oltre 150 appuntamenti sui 21.097km
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2026: sono 34 le gare nazionali sui 42.195km tra gennaio e dicembre