Maratona di Valencia
In una Maratona di Valencia come sempre velocissima, miglior esordio di sempre per Sabastian Sawe e assolo di Megertu Alemu
Foto di Organizzatori
L'esordiente keniano Sabastian Sawe (2:02:05) e l'etiope Megertu Alemu (2:16:49) sono i vincitori di una Maratona di Valencia che anche in questo 2024 si è rivelata essere velocissima. Cadono decine di record nazionali, compreso quello italiano (CLICCA QUI) con le gare élite che alla fine si sono rivelati essere dei veri e propri assoli per i primi classificati. (I RISULTATI DEGLI ITALIANI)
Dopo la partenza, data alle 8:15 in punto alla presenza di 35mila runners, tra di loro oltre 2.000 italiani, alla mezza si passa in 61:18. Il primo a staccarsi è Guye Adola, che tuttavia nel corso del seguente chilometro si rifarà sotto. Al primo ristoro dopo metà gara Kenenisa Bekele, che a sorpresa era rimasto agevolmente con i primi, si attarda nel prendere la sua borraccia perdendo una decina di metri dai battistrada che segneranno i restanti chilometri.
Si entra nel vivo della gara e, al termine del lavoro delle 3 lepri, rimangono a giocarsi la vittoria Daniel Mateiko, Sisay Lemma, Deresa Geleta, Birhanu Legese e Sabastian Sawe, nel frattempo Bekele raggiunge il giovane connazionale Andamlak Belihu, che pochi metri più tardi opterà per il ritiro.
Sisay Lemma è il primo dei super big ad alzare bandiera bianca in un gruppetto che, a 10km dal termine, sembra vedere un po' tutti in grande difficoltà. Nel giro di pochissimi metri anche Sawe e Legese si staccano con Daniel Mateiko che rimane da solo dopo che anche Geleta, l'ultimo a resistere, alzerà bandiera bianca.
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
Dopo il passaggio al 35mo (1:41:44) Mateiko, alla sua prima apparizione sulla distanza dopo quattro mezze chiuse tutte sotto i 59 minuti, mostrerà qualche segno di cedimento con il connazionale Sawe, anche lui all'esordio dopo il titolo mondiale sui 21.097km, che proverà a rientrare insieme allo stesso Geleta. Il ricongiungimento dopo 1 ora e 45 minuti di gara con Sawe che salta il connazionale e se ne va.
Di fatto la gara finisce con Sawe che taglia a braccia alzate il traguardo in 2:02:05, il miglior debutto di sempre in maratona. Sul podio con lui Deresa Geleta (2:02:38) e Daniel Mateiko (2:04:24).
Bekele, nonostante un'ottima posizione di classifica, si ritirerà tra il 30mo e il 35mo chilometro con il nostro Chiappinelli 13mo con primato nazionale e Aouani 15mo. Bene anche l'esordiente Pietro Riva (QUI I RISULTATI).
Poco da dire sulla gara femminile, dove la Alemu fa gara a se dopo un passaggio ai 21.097km in 67:15 amministrando poi il larghissimo vantaggio e chiudendo non lontana dal 2:16:34 corso a inizio anno a Londra. Sul podio anche l'ugandese Stella Chesang (2:18:26) e l'altra etiope Tiruye Mesfin (2:18:35).
Positivo l'esordio di Sara Nestola, che con il crono finale di 2:29:12 entra nella Top 10 italiana di sempre. (QUI LE LISTE ITALIANE ALL-TIME)
01/12/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco i 14 record nazionali stabiliti nel corso della 10k Valencia Ibercaja. In 153 corrono sotto i 30 minuti, quasi 2.000 sotto i 40!
Andreas Almgren, con record europeo, e Hellen Ekalale vincono la 10km di Valencia: Luca Alfieri e Valentina Gemetto i migliori italiani
L'azzurra Chiara Spagnoli vince con ampio margine la 5km di Valencia, al maschile è doppietta svizzera
Grandissima prestazione dello svedese Andreas Almgren, che alla 10k Valencia Ibercaja disintegra il primato europeo dei 10km!
Domenica 12 gennaio la 10km di Valencia con 15.000 runners al via: iscritti 22 uomini con un personale sotto i 28 minuti, c'è Eyob Faniel