Drago Vaia Trail

Mauro Rasom e Alessia Merz vincono la terza edizione del Drago Vaia Trail: ecco come è andata

Foto di Organizzatori

Bellissima edizione, la terza per il Drago Vaia Trail, manifestazione che l’Uisp di Vicenza ha allestito a Gionghi di Lavarone (TN), onorando così il Drago Vaia, la più grande scultura artistica in legno ricostruita dopo l’incendio proprio grazie ai fondi raccolti dalla gara nella sua prima edizione del 2023. Un evento che in pochissimo tempo è diventato una classica del calendario del Triveneto, con tanti atleti di primo piano al via.


Un appuntamento che Mauro Rasom attendeva da un’intera stagione. Secondo nella passata edizione, quest’anno ha ben presto debellato la resistenza degli avversari andando a conquistare la prova sui 20 km per 500 metri di dislivello in 1h21’28” con 3’37” su Luciano Trentini (Atl.Trento) e 6’54” su Daniele Cattani (Esd Esercito-15° Cerimant). Distacchi inferiori ai 10 minuti anche per Francesco Mazzola (New Life) a 7’02” e Pietro Piffer (Gs Fraveggio) a 8’54”.


La gara femminile ha incoronato Alessia Merz (Asd Città di Trento) che in 1h41’01” ha prevalso per 4’24” sull’esperta Edeltraud Thaler (Telmekom Team Sudtirol), terza piazza per Maria Elisa Venco (Facerunners) a 6’29”.


Nella prova sui 12 km per 310 metri prima posizione assoluta per Lorenzo Spagnolo che in 53’02” ha staccato di 2’42” Stefano Bertoldi e di 2’46” Francesco Zigliotto (Durona Team), mentre nella gara femminile ha prevalso Sonia Stefani (Vicenza Marathon) che in 1h05’05” ha avuto ragione di Sara Lana (Asd Tre Croci) per 2’05”, terza posizione per Michela Censi (Atl.Vicentina Run) a 4’26”.


Il Drago Vaia Trail si è disputato con la collaborazione del Comune di Lavarone e dell’Apt Alpe Cimbra. Con esso si conclude la lunga stagione podistica, tra strada e offroad, per l’Uisp Vicenza, che ha dimostrato ancora una volta di saper allestire eventi vari e sempre con grande professionalità. Appuntamento al 2026, per nuovi eventi di grande spessore.

19/10/2025