24ore di Torino
Tutti i risultati della 24ore di Torino andata in scena tra il 21 ed il 22 aprile 2018 | FOTO
Buona la decima.
Eh si, la x edizione della 24 ore di Torino, possiamo dirlo, si conclude con un buon successo di partecipazione e risultati.
Rispettato per il 50 % il pronostico della vigilia grazie alla straordinaria performance della romena Mariana Nenu, capace di salire sul gradino più alto del podio femminile con 187,474, misura che le è valsa anche il secondo posto assoluto e capace di insidiare fino all’ultimo la leadership maschile, tratta in salvo da Marconato Domenico (Bergamo Stars Atletica), che dopo aver resistito per 22 ore con meno di un giro di vantaggio, ha poi fatto valere nelle ultime due ore, quelle decisive in una gara di questo tipo, la legge del più forte, chiudendo con la misura di Km 191,734.
AMAZON_ADSENSE
La Nenu ha viaggiato per diverse ore sotto la decima posizione, risalendo poi come un salmone il fiume della classifica, fino al secondo posto assoluto, sfiorando così un singolare triplete dopo che aveva già regolato tutti nel 2016 alla 12 ore di Timisoara e l’anno successivo, tutti alla sei ore di Bucarets.
Tutta un’altra storia invece tra gli uomini dove per 13 ore è stato assoluto protagonista il portacolori di casa, Stefano Romano, partito come favorito alla vigilia e capace di rispettare il pronostico per 13 ore, sebbene colpito da una colica renale alla ottava ora.
Nonostante un dolore acuto, decideva comunque di proseguire, fino a quando però la possibile presenza di un calcolo che ostruiva le vie urinarie, lo avrebbe esposto a gravi rischi. A questo punto il buon senso ha avuto ragione sul desiderio di proseguire e così nonostante gli oltre 113 Km percorsi, ha avuto così via libera il Marconato, che ha fatto tesoro dell’inaspettato regalo.
Le piazze d’onore sono andate tra gli uomini a: Michele Notarangelo, già secondo alla scorsa edizione, che ha percorso 185,273, terzo Giannetti Luca, 172,561 Km.
LINK_ADSENSE
Tra le donne seconda Fiore Albarosa, Km 1156,868, terza Mariagrazia Montabone, Km 154,386.
Il festival dell’ultramaratona della 24 ore di Torino ha assegnato anchhe le vittorie su due distanze più brevi: 6 ore, 100 Km.
Nella gara terminata alle 16,00,dominio maschile degli atleti Alpini di Trofarello e potremmo aggiungere “di famiglia”, visto che i due fratelli Rollo, Cristiano, primo con 63,911 Km e Daniele, terzo con 62,344 hanno occupato due dei tre gradini disponibili, dove sul secondo è salito: Berardino Della Malva della Podistica Torino al traguardo dopo 62,344 Km.
La prima delle donne, che ha concluso il suo sforzo con 62,228 Km, sfiorando a sua volta il terzo posto assoluto della graduatoria, è Gabriella Baccan (Maratolandia), seconda Kirsi Burzio (Esprit Fitnerss Biella) Km 51,232 e terza l’esordiente Elena Palenzona (Base Running 49,557 Km).
Molto combattuta e avvincente la gara sui 100 Km, dove dopo ripetuti avvicendamenti in testa, l’ha spuntata Simone Leo che, non pago di aver corso la scorsa settimana la 100 Km di Seregno ha voluto partecipare ieri alla distanza cara ad Attilio Liberini, alla cui memoria da quest’anno è intitolata la gara, regolando tutti in poco meno di 11 ore.
Secondo il russo di Siberia Nikolai Sustavov che ha ceduto solo agli ultimissimi metri e terzo il lombardo Busetti Fabio.
Tra le donne la Vercellese Debora Vercellone, ha regolata l‘altra donna in gara, la lombarda, Wilma Repetti.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
22/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Sono stati oltre 9mila gli sportivi che domenica 23 marzo hanno corso i 10km e 5km della Deejay Ten di Torino: ecco i risultati
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Deejay Ten di Torino in programma domenica 24 marzo 2024
L'elenco dettagliato delle strade e delle vie coinvolte dal passaggio della Deejay Ten di Torino in programma domenica 23 marzo
Battuto il record delle precedenti edizioni: oltre 30mila donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute
La torinese Michela Ruzza e l'inglese Daniel Hawkins trionfano nell'edizione 2025 della 24 Ore di Torino: ecco come è andata