Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo tricolore con i Campionati italiani assoluti di corsa in montagna. Appuntamento il 31 luglio
Sfumature tricolori a Cortina d’Ampezzo. Mancano poco meno di due mesi due mesi all’appuntamento con i Campionati italiani Assoluti, Promesse e Juniores di corsa in montagna, evento che si svolgerà proprio nello scenario della regina delle Dolomiti. La manifestazione, che costituisce il secondo appuntamento della rassegna tricolore 2016, andrà in scena domenica 31 luglio per l’organizzazione dell’Atletica Cortina e della Polisportiva Caprioli di San Vito di Cadore, due sodalizi che vantano una storia importante e che hanno saputo coinvolgere nell’evento il territorio, a partire dalle amministrazioni comunali di Cortina d’Ampezzo e di San Vito di Cadore.
È la prima volta che un Campionato italiano di corsa in montagna si corre a Cortina. Un motivo di suggestione in più per un evento che si annuncia importante per tanti aspetti. A partire da quello agonistico: al via, infatti, ci saranno diversi atleti che, in maglia azzurra, hanno scritto e stanno scrivendo pagine importanti della corsa in montagna internazionale.
GOOGLE_ADSENSE
Di suggestione unica il tracciato. Innanzitutto perché a fare da contorno ci saranno alcune tra le montagne più belle del mondo: dalle Tofane al Cristallo, dalla Croda da Lago al Pomagagnon. Di suggestione unica anche perché i percorsi di gara, che prenderanno il via da Corso Italia, toccheranno tre siti che furono teatro delle Olimpiadi invernali del 1956 e, successivamente, di tanti eventi internazionali legati agli sport della neve e del ghiaccio: lo stadio del ghiaccio (probabile anche un passaggio interno, appena dopo il via dato in centro); la pista di bob dedicata al mito assoluto della specialità, Eugenio Monti; le piste di sci alpino, quelle piste che oltre ad essere state teatro di tante edizioni della Coppa del Mondo sono candidate a ospitare i Mondiali 2021. L’arrivo è fissato ai piedi delle Tofane: Pomedes per la categoria Seniores uomini, al rifugio Duca d’Aosta per le Seniores donne e per entrambe e categorie Juniores. Si tratta di percorsi impegnativi, esigenti dal punto di vista tecnico e suggestivi dal punto di vista ambientale – spiega Giorgio Canal, responsabile tecnico della manifestazione -. Naturalmente, il percorso di maggior interesse è quello della gara Seniores uomini: 11 chilometri di sviluppo e 1250 metri di dislivello».
«Sarà una grande occasione per vedere in azione il meglio della corsa in montagna nazionale, su tracciati di interesse spiega Stefano Menegus, presidente della Polisportiva Caprioli -. Insieme all’Atletica Cortina siamo al lavoro da mesi per proporre un Tricolore che sappia essere non solo un evento sportivo di eccellenza assoluta ma anche un’opportunità di promozione di uno sport, la corsa in montagna, che merita di crescere»
04/06/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Un'edizione da record caratterizzata dai successo statunitensi: ecco come è andato il Lavaredo Ultra Trail 2025
Delicious Trail Dolomiti: l’emozione del trail running nel cuore delle Dolomiti torna il prossimo 27 settembre
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail in programma dal 25 al 29 giugno
Dal 25 al 29 giugno l'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail: il programma e tutto quello che c'è da sapere
Simon Kamau Njeri e Greta Haselrieder vincono la 25ma edizione della Cortina Dobbiaco Run: ecco come è andata