Atletica paralimpica
Atletica paralimpica: i primatisti mondiali Caironi, Legnante e Tapia agli Assoluti di Nembro del 9 e 10 giugno
Nembro si appresta a vivere un weekend memorabile di Atletica paralimpica. Sabato 9 e domenica 10 giugno la cittadina del bergamasco accoglierà 134 atleti di 31 società per l’edizione 2018 dei Campionati Italiani.
Sarà il Centro Sportivo Saletti ad ospitare un evento dai numeri record in cui corridori, saltatori e lanciatori di diverse categorie di disabilità si contenderanno i titoli individuali assoluti, la possibilità di centrare i minimi di qualificazione per gli Europei di Berlino del 20-26 agosto e l’opportunità di essere selezionati per la squadra nazionale.
AMAZON_ADSENSE
La manifestazione, realizzata da FISPES in collaborazione con il club Omero Runners Bergamo, vedrà tra i suoi protagonisti molti degli atleti che fin qui hanno dato lustro alla maglia azzurra nelle rassegne internazionali degli anni precedenti.
Torna ad esibirsi a casa, dove tutto è cominciato, la pluridecorata paralimpica Martina Caironi (Fiamme Gialle). La recordwoman dei 100 T42 - oggi T63 - ha fatto il debutto stagionale al Golden Gala la scorsa settimana, facendo registrare un tempo al di sotto dei 15 secondi. Nel lungo, l’argento iridato si è già distinta a maggio al meeting di Barcellona realizzando la migliore prestazione mondiale stagionale di 4,73 metri.
Gioca in casa anche Oney Tapia (Fiamme Azzurre), il lanciatore non vedente di origine cubana e bergamasco d’adozione che, solo un mese fa, ha riscritto la storia della specialità del disco F11 con il primato iridato di 45,65 siglato a Chiuro. A completare il tris di assi ci sarà Assunta Legnante (Anthropos Civitanova), doppio oro paralimpico a Rio e Londra nel getto del peso F11, che a Rieti per la prima volta è tornata a calcare le pedane di una gara FIDAL vincendo sulle colleghe normodotate con l’ottimo esordio stagionale di 16,05.
LINK_ADSENSE
Nello sprint occhi puntati su Riccardo Bagaini (Sempione 82), vincitore della serie paralimpica maschile al Golden Gala e fresco primatista assoluto dei 100 T47 ritoccato ben due volte quest’anno. A Nembro saranno presenti anche i compagni di staffetta 4x100 categoria amputati, sul podio mondiale di Londra 2017 con l’argento: Simone Manigrasso (Fiamme Gialle), Emanuele di Marino (Fiamme Azzurre) e Andrea Lanfri (Fiamme Azzurre). Tra i giovani di FISPES Academy, rientra in una gara nazionale Mattia Cardia (Fiamme Azzurre), bronzo nei 100 T13 ai Mondiali Under 20 di Nottwil.
Per l’Accademia di Atletica paralimpica, in pista ci saranno anche Margherita Paciolla (Polisportiva Milanese 1979) e Carlotta Bertoli (Veneto Special Sport), quattro medaglie in due alla rassegna iridata giovanile. Le sfide sui 100 interesseranno il bronzo paralimpico T63 di Rio Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), l’argento mondiale dei 400 T62 Federica Maspero (Omero Runners Bergamo) e la plurimedagliata paralimpica Oxana Corso (Fiamme Gialle), entrambe anche alla prova dei 200.
La corsa in carrozzina sta piano piano risalendo la china grazie anche a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport), in gara nei 100, 200 e 400 di cui è primatista tricolore, e Hadafo Fahran (Dilettantistica Novara), recente protagonista al Grand Prix di Nottwil con due record assoluti T52.
Le pedane del Centro Sportivo Saletti saranno terreno di confronto soprattutto con se stessi per Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa), autore di un doppio primato nel disco e peso F33 agli Italian Open Championships di Rieti e per Roberto La Barbera (Pegaso) a caccia di una prestazione per salire nel ranking mondiale del lungo T64.
Tra i saltatori di FISPES Academy sono da citare Marianna Agostini (Veneto Special Sport) nella categoria ipovedenti T12 e Marco Cicchetti (Fiamme Azzurre) che, sempre a Rieti, ha realizzato la migliore prestazione italiana T44 di 6,94.
GOOGLE_ADSENSE
Ore |
Sabato 9 maggio |
|
9,40 |
Peso 32-34 M |
|
9,45 |
10000m |
|
9,50 |
Disco 11-13; 20; 35-38; 40-46; 61-64 F |
|
10,00 |
Giavellotto 54 M |
|
10,30 |
Giavellotto 55 M |
|
10,50 |
Giavellotto 52-57 F |
|
10,50 |
Disco 11-13; 20; 35-38; 40-46; 61-64 M |
|
11,00 |
100m |
|
11,40 |
Giavellotto 56-57 M |
|
15,30 |
Lungo 11-12 M/F |
|
15,40 |
Peso 11-13; 20; 35-38; 40-46; 61-64 F |
|
16,00 |
Disco 56-57 M |
|
16,00 |
Disco 32-34 M |
|
16,30 |
Lungo F |
|
17,00 |
Disco 54-55 M |
|
17,00 |
400m |
|
17,00 |
Disco 51-57 F |
|
17,00 |
Peso 11-13; 20; 35-38; 40-46; 61-64 M |
|
17,40 |
Lungo M |
|
18,00 |
1500m |
|
LINK_ADSENSE
Ore |
Domenica 10 maggio |
9,30 |
Peso 52-57 F |
9,40 |
Giavellotto 33-34 M |
9,45 |
5000m |
9,50 |
Clava 31-32-51 M/F |
10,00 |
Peso 54 M |
10,15 |
Peso 55 M |
10,30 |
800m |
10,50 |
Giavellotto 11-13; 20; 35-38; 40-46; 61-64 M/F |
11,00 |
200m |
11,10 |
Peso 56-57 M |
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
06/06/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Seconda edizione del Podone Skytrail nel segno di Fabio Bonfanti e Sara Rapezzi | RISULTATI E FOTOGALLERY
Podone Skytrail sold out. A due settimane dal via, esauriti i 350 pettorali messi a disposizione dal Gan Nembro
350 maglie, in edizione limitata e numerata. Un’opera d’arte da indossare. Svelato il pezzo forte del pacco gara
Il 30 settembre si correrà la seconda edizione del Podone Skytrail: tutto quello che c'è da sapere
Podone Skytrail seconda edizione: inizia la caccia al pettorale. Si corre a Nembro (Bg) il 30 settembre