Max Calderan
Max Calderan, 14 record mondiali di attraversate, parla in occasione della Giornata Mondiale Contro La Desertificazione
Al fine di sensibilizzare i governi, le organizzazioni e gli individui sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua e di prevenire la desertificazione e la siccità, nel 1995 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha scelto il 17 giugno per celebrare la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità. Lo stesso giorno, nel 1994 veniva adottata a Parigi la Convenzione per la lotta alla desertificazione, UNCCD – United Nations Convention to Combat Desertification, ratificata da 200 Paesi. Obiettivo della Convenzione è mitigare gli effetti della siccità attraverso attività di cooperazione internazionale e accordi di partenariato nei paesi più colpiti, in particolare in Africa.
Max Calderan o Al Madhi, come lo chiamano i beduini, detiene oggi quattordici record mondiali di esplorazione desertica, tra i quali spicca l’attraversamento per 90 ore consecutive senza fermarsi in Oman lungo la linea del Tropico del Cancro e i 360 chilometri in 75 ore (in estate, per giunta) in Arabia Saudita. Atleta poliedrico, l’esploratore italiano di origini venete sfida da sempre in solitaria i deserti più impraticabili, raggiungendo traguardi incredibili. Nel 2014 Al Jazeera ha prodotto il documentario Figlio del Deserto sulle sue imprese. Il 2 Febbraio 2020 entra nella leggenda delle esplorazioni attraversando in solitaria i 1.100km del deserto di sabbia più grande al mondo: il Quarto Vuoto, il Rub Al Khali in Arabia Saudita, l’ultima frontiera inesplorata della terra. È nata così la Calderan Line che andrà aggiunta ai libri di storia e di geografia. La Calderan Line però non è solo una traccia nel deserto, ma uno stile di vita in cui si abbracciano scienza, salute, natura e movimento.
AMAZON_ADSENSE
‘’Durante le mie esplorazioni mi chiedo spesso se un giorno tutto il pianeta diventerà un enorme deserto. Un ciclo naturale complesso che si è sviluppato in milioni di anni lo stiamo distruggendo o peggio lo stiamo modificando per soddisfare desideri che durano un giorno invece di valorizzarlo per soddisfare bisogni che devono durare nel tempo. Cercare acqua sul pianeta Marte in contemporanea all'azione quotidiana di inquinamento della stessa diventa il simbolo della incoerenza dell’essere umano: uccidere la Madre che ci ha messo al mondo e che ancora ci nutre” commenta così Max Calderan.
Quest’anno la Giornata ha per tema “Food-Feed-Fibre” per sensibilizzare sul driver principale della desertificazione e del degrado del territorio: la produzione e il consumo incessanti dell’umanità.
Man mano che la popolazione mondiale aumenta, diventa più ricca e si inurbana sempre di più, c’è una domanda di gran lunga maggiore affinché la terra fornisca cibo, mangimi per animali e fibre per l’abbigliamento. Nel frattempo, la salute e la produttività dei seminativi esistenti sono in calo, aggravate dai cambiamenti climatici.
Per avere abbastanza terra produttiva per soddisfare le richieste circa 10 miliardi di individui al 2050, gli stili di vita devono cambiare e la Giornata della desertificazione e della siccità, deve essere l’occasione per educare le persone su come ridurre il proprio impatto personale.
NEWS_ADSENSE
10/08/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand