FIDAL
Con il 60% dei voti Alfio Giomi si laurea a Milano nuovo presidente federale
Nessuna sorpresa all'Assemblea Ordinaria di Milano dove il 60,69% dei 222 delegati aventi diritto al voto hanno scelto Alfio Giomi come nuovo presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera nel quadrienno che porterà alle Olimpiadi estive di Rio 2016.
Al Crowne Plaza i lavori si erano aperti con il saluto di Franco Arese che, dati alla mano, lascia al punto piu basso della sua storia l'atletica italiana dopo 8 anni di presidenza. Oggi però niente polemiche con il piemontese, non candidato per seri problemi di salute, che nel corso del suo lungo intervento analizza successi ed insuccessi della sua gestione, dando poi l'addio con il filmato della sua vittoria agli Europei di Helsinki 1971: il pubblico si alza ed Arese, commosso, si congeda.
Poi il voto: negli ultimi giorni impazzavano sul web polemiche di ogni genere che, a detta di qualcuno, avrebbero potuto addirittura portare al clamoroso ribaltone con Alberto Morini, vice di Arese e secondo candidato, al sorpasso, dopo che lo staff di Giomi pareva nettamente favorito al termine della "campagna elettorale".
Nel discorso prima delle urne il grossetano ribadisce tutti i punti già sottolineati nei precedenti incontri, con una rifondazione del settore tecnico ed una rivalorizzazione delle società civili. L'emiliano invece, che non si era mai esposto prima di oggi, affronta anche la tematica master, ma è troppo tardi.
Finisce con la schiacciante vittoria di Giomi 60,69% dei voti contro il 39,31% dell'avversario.
Pochi secondi dopo l'elezione il nuovo Presidente dichiara che Massimo Magnani sarà il Direttore Tecnico con Nicola Silvaggi DT della Ricerca e l'olimpionico Stefano Baldini responsabile del settore giovanile. "Abbiamo atleti in grado di primeggiare, e non abbiamo tempo da perdere, l'atletica italiana deve tornare subito protagonista", queste le prime parole di Giomi.
Il Nuovo consiglio federale-----> Oscar Campari (quota dirigenti), Annarita Balzani (quota dirigenti), Enzo Parrinello (quota dirigenti), Sergio Baldo (quota dirigenti), Riccardo D’Elicio (quota dirigenti), Mauro Nasciuti (quota dirigenti), Giacomo Leone (quota dirigenti), Alessandro Talotti (quota atleti), Francesco Pignata (quota atleti), Roberto Frinolli (quota tecnici).
Foto di: Giancarlo Colombo/Fidal
02/12/2012
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand