Birell Prague Grand Prix
L'etiope Worku è il re del Grand Prix Birell di Praga, Sofiia Yaremchuk fa segnare il record europeo del percorso
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Sono stati oltre 6.500 i corridori che hanno partecipato al Grand Prix Birell 10K e alla adidas Women's Race 5K, a caccia di emozioni e risultati, sotto gli auspici della First Lady Eva Pavlova.
Vittoria per l'etiope Tadese Worku, uno dei talenti più straordinari dell'atletica mondiale, che ha conquistare il titolo di campione del Birell Prague Grand Prix dopo aver tagliato il traguardo in 27’35”. Al femminile, è la keniana Janeth Chepngetich la regina della gara grazie allo straordinario crono di 30’21” mentre l’italiana Sofia Yaremchuk ha stabilito il record europeo del percorso tagliando il traguardo in 32’14”, a soli due secondi dal record nazionale italiano. Per la nazione ospite, i vincitori sono stati Damián Vích (29’31”), del Team RunCzech Racing, e Tereza Hrochová (33’49”).
"Non so quale performance applaudire di più. Qui abbiamo un nuovo record europeo femminile del percorso e molti altri tempi veloci. I primi cinque uomini hanno tagliato il traguardo sotto i 28 minuti e le prime tre donne sotto i 31 minuti! Questo significa che abbiamo reso il percorso velocissimo, spero che i partecipanti di entrambe le gare si siano divertiti nella bellissima atmosfera serale," ha detto Carlo Capalbo, Presidente del Comitato Organizzatore della RunCzech.
Come previsto, Tadese Worku è partito velocissimo, lasciando tutti alle spalle. "È stata una gara dura. Gli spettatori hanno fatto il tifo fino al traguardo, il che mi ha aiutato molto. Sono entusiasta della vittoria. Sono molto felice", ha detto Worku. Il ventunenne etiope, che detiene il record del mondo di 26’56”, ha dovuto guardarsi dal keniano Alexander Mutiso, vincitore dell’ultima edizione della Maratona Internazionale di Praga di quest'anno, che ha conquistato la seconda piazza in 27’48”, di un soffio sul terzo classificato e membro del team RunCzech Racing, Vincent Kigen che con 27’50” ha fatto segnare il suo nuovo personal best.
Anche al femminile, le prime tre donne hanno battuto i loro record personali. La keniana Janeth Chepngetich ha dominato, migliorando il suo record personale di sette secondi e conquistando il sesto miglior tempo mondiale quest'anno. "Sono contenta. Tutto qui e l'atmosfera erano fantastici. Seconda in 30’45”, a 24” dalla vincitrice, la keniana Cintia Chepngeno che ha preceduto la connazionale Vivian Melly, terza in 30’58”.
L'italiana Sofiia Yaremchuk ha battuto il record europeo del percorso e ha mancato di due secondi il record nazionale italiano. "E’ sempre bello battere un record. Il percorso qui è molto veloce e gli spettatori sono fantastici", ha detto la nativa ucraina, che ha ottenuto il passaporto italiano solo due anni fa.
Tutti i fantastici risultati confermano solo che le piste di Praga sono veloci, competitive e di livello mondiale, con gli atleti più importanti che tornano a gareggiare su queste strade.
04/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La storia del runners irlandese Paul, che ha sofferto di un infarto alla Maratona di Praga: il suo cuore ha ripreso a battere dopo quasi 50 minuti
La due volte vincitrice di Wimbledon Barbora Strýcová ha corso la sua prima maratona a Praga: ecco come è andata
30° Anniversario della ORLEN Prague Marathon: partecipazione straordinaria e trasmissione in 106 Paesi per milioni di visualizzazioni
Lemi Berhanu Hayle e Bertukan Welde Sura vincono la 30ma edizione della Prague Marathon, a Havlena e Hrochová i titoli nazionali
Lemi Berhanu e Gladys Chesir guidano il caste della 30ª edizione della ORLEN Prague Marathon: ecco tutti i favoriti al via