Gran Trail Courmayeur
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Gran Trail Courmayeur in programma dall'11 al 13 luglio 2025
Foto di ZZAM! Agency
Tutti a Courmayeur. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, quasi 2000 atleti, provenienti da 64 nazioni del mondo, si ritroveranno ai piedi del Monte Bianco per correre sui sentieri più tecnici e spettacolari della Valle d’Aosta. Le tre distanze previste dal Gran Trail Courmayeur – 100, 55 e 30 chilometri – metteranno alla prova la loro resistenza, in un confronto diretto con gli avversari ma anche contro il tempo, la fatica e le condizioni meteo. Una sfida nella sfida che vedrà al via alcuni tra i migliori trail runner del mondo, pronti a darsi battaglia per un posto sul podio.
Al GTC100 Simone Corsini cerca il tris, Lisa Borzani punta al poker
Nella distanza “regina”, il GTC100, la partenza è prevista per le ore 22 da piazza Abbé Henry, a Courmayeur. Con un dislivello positivo di 7.400 metri, il percorso si sviluppa per circa 100 chilometri tra Courmayeur, Pré-Saint-Didier e La Thuile, toccando quote oltre i 2.800 metri, con passaggi spettacolari e impegnativi come il Colle di Youlaz, il Mont Fortin e il Lago Combal. Il vincitore è atteso all’arrivo per l’ora di pranzo del giorno seguente, al Parco Bollino, nel cuore del Mont Blanc Trail Fest Village.
Tra gli atleti più attesi e con l’ITRA Performance Index più alto (parametro di riferimento internazionale), c’è ovviamente Simone Corsini, già vincitore della gara nel 2023 e nel 2024: dovrà vedersela con Giulio Ornati (secondo al TOR130 – Totdret del 2024) e Erland Eldrup, giovane norvegese alla prima esperienza in una gara valdostana. Altri nomi da tenere d’occhio sono Danilo Lantermino (terzo al TOR330 – Tor des Géants nel 2019), Andrea Macchi (già vincitore di 3 edizioni proprio del GTC100), Roberto Mastrotto e Martin Perrier (terzo al TOR330 – Tor des Géants 2024), tutti con ampio bagaglio di esperienza in gare tecniche e di alta quota. Completano il gruppo di élite Alessio Vorti, Carlo Alberto Cirla e il sudafricano Tiaan Erwee (vincitore del Tor des Glaciers 2024).
Al femminile, l’atleta da battere sarà ancora una volta Lisa Borzani che cercherà di firmare uno storico poker di vittorie, dopo essersi imposta nel 2019, nel 2023 e nel 2024. Proveranno a impedirglielo la francese Laure Pion e la svizzera Corina Sommer, oltre all’italiana Chiara Innocenti. Da tenere d’occhio anche Natalia Roman, Anna Buckingham e Christine Tousch.
GTC55, occhi puntati su Gionata Cogliati e Giulia Marchesoni
Partirà all’alba di sabato 12 luglio 2025, la distanza “intermedia” del Gran Trail Courmayeur. Un percorso tecnico ed esigente, lungo 55 chilometri con 3.500 metri di dislivello positivo, che attraversa i tratti più spettacolari e selvaggi della Val Veny e del territorio di Pré-Saint-Didier. La partenza è fissata sempre in piazza Abbé Henry, con arrivo all’interno del Mont Blanc Trail Fest Village, nel Parco del Bollino. In un tempo massimo di 18 ore, gli atleti dovranno affrontare i sentieri che si snodano tra il Mont Fortin, il Col Chavanne e il Lago Combal, per poi rientrare al Parco Bollino.
A partire con i favori del pronostico sarà Gionata Cogliati, fresco vincitore del TOR130 – Tot Dret, che dovrà difendersi da Jacopo Troiano, Alessandro Macellaro (già secondo nel 2023), Mirko Marchi, Mattia Reggidori (vincitore del GTC30 nel 2022, terzo al TOR100 – Cervino – Monte Bianco nel 2024 e quinto al TOR30 – Passage au Malatrà nel 2023) e Mattia Barlocco, tutti con ampio margine per giocarsi il podio. Al femminile, occhi puntati su Giulia Marchesoni, Margherita Vitali e la tedesca Lena Glasbrenner.
Alessio Zambon e Maria Fuentes Olcina sono i favoriti al GTC30
L’ultimo a partire (e il primo ad arrivare, intorno alle ore 11.45) sarà il GTC30, con lo start in programma il 12 luglio 2025 alle 9 del mattino da piazza Abbé Henry. Il tracciato, lungo circa 30 chilometri e con 2.000 metri di dislivello positivo, si sviluppa in gran parte lungo i panoramici sentieri della Val Ferret, toccando alcuni punti iconici del trail running valdostano.
Per quanto riguarda i top runner, l’uomo da battere – anche se in genere si cimenta su distanze più lunghe - è senz’altro Alessio Zambon, atleta del Team La Sportiva che lo scorso anno aveva letteralmente dominato il GTC30, conquistando l'intero podio al maschile e la vittoria al femminile. A contendergli la vittoria ci saranno Simone Eydallin e Federico Magagna. Tra gli uomini fari accesi anche su Jacopo Gregori, Jacopo Valle, Alan Cherry, Alessandro Zani e Lorenzo Murachelli.
Al femminile, spicca la presenza della forte atleta spagnola Maria Fuentes Olcina che punta alla vittoria dopo aver fatto incetta di primi posti negli ultimi due anni. Tra le atlete da seguire con attenzione ci sono la francese Fiona Porte (vincitrice della Lavaredo Ultra Trail e seconda alla TDS nel 2023) e l’italiana Camilla Spagnol, sempre presente negli eventi di trail alpino. Chiude il quartetto Laura Barale, forte della sua esperienza e capacità di gestione su lunghe distanze.
02/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Dall’11 al 13 luglio il Village al Parco Bollino diventa cuore pulsante del Gran Trail Courmayeur e di tanti momenti di incontro
Alle ore 12:00 di lunedì 4 novembre aprono le iscrizioni all'edizione 2025 del Gran Trail Courmayeur: si corre dal 12 al 14 luglio
Grande festa a Courmayeur nella vecchia fattoria dell’Arrancabirra: ecco come è andata
Conclusa ufficialmente, con 1.300 finishers, l'edizione 2024 del TorX: ecco tutti i risultati finali
Nella gara più breve del programma del TorX, successi per Nadir Maguet e Sunmaya Budha