Delicious Trail Dolomiti
Il trail di 21km diventa spettacolare con la “circumnavigazione” dell’Averau, iscrizioni oltre quota 500
Sono oltre cinquecento gli iscritti al Delicious Trail Dolomiti, il trail di 38,5 e 21 km organizzato da L5TSPORT ASD, in programma il prossimo 22 settembre, con start e arrivo a Pocol di Cortina d’Ampezzo.
Un ottimo risultato, dato che mancano ancora molti mesi all’appuntamento sportivo a numero chiuso: 550 i concorrenti che potranno prendere parte alla gara corta, 450 quelli alla lunga.
AMAZON_ADSENSE
Certo è che la formula messa a punto da Giovanni Menardi, presidente della L5TSPORT, insieme al suo affiatato team di appassionati, si è dimostrata vincente sin dalla prima edizione 2016: i percorsi si snodano in una natura incredibile, si corre nella storia toccando il Museo all’aperto della Grande Guerra, e lungo il percorso si possono gustare alcuni dei migliori piatti ampezzani, rivisitati in chiave sportiva. E naturalmente c’è un’organizzazione che non lascia nulla al caso. Tutti questi elementi messi assieme hanno concorso a creare uno degli appuntamenti più attesi da trail-runner e semplici appassionati della montagna.
Menardi: «Sono contentissimo delle tante adesioni pervenute finora, non mi aspettavo in questo periodo di raggiungere una quota così elevata. Entrambi i percorsi sono di una bellezza stupefacente, e ritrovarsi a correre e camminare in un luogo così non capita tutti i giorni. E poi c’è l’attenzione particolare alla sfera enogastronomica, molto apprezzata dagli sportivi».
Manifestazione che non a caso non si è lasciata scappare Silvia Rampazzo, campionessa del mondo 2017 di corsa in montagna long distance, nonché vincitrice delle prime due edizioni della Delicioius, che ha spiegato:
LINK_ADSENSE
«Il Delicious Trail Dolomiti presenta una formula completamente diversa dalle altre gare: esalta le bellezze naturali, ma anche i sapori e gli odori della montagna. La parte più bella? È una competizione tutta spettacolare, emotivamente per la storia e paesaggisticamente per il contesto».
Così se si è ben allenati e non si temono le salite si potrà optare per il circuito lungo che presenta un dislivello di 2360 metri (vale due punti ITRA), se invece non si vuole esagerare si potrà scegliere il corto che vede 1400 metri di dislivello, come ha fatto Kristian Ghedina nella passata edizione.
Il percorso corto tra l’altro quest’anno è stato in parte modificato per permettere ai concorrenti di compiere il perimetro completo dell’Averau, la vetta più alta del Gruppo Nuvolau con i suoi oltre 2600 metri, per coglierne appieno la sua immensa bellezza.
È possibile iscriversi agli eventi direttamente sul sitoweb: Delicious Trail Dolomiti.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
29/06/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Al via le iscrizioni per le gare di 43, 35 e 23km che si sviluppano lungo i percorsi più belli delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia
Robert Oberhollenzer e Martina Valmassoi vincono un Delicious Trail Dolomiti partito con la grandine e chiuso con il sole
Venerdì 27 settembre l’inaugurazione della manifestazione dedicata al trail running con l’apertura del PalaDelicious
Il prossimo 28 settembre a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia andrà in scena il Delicious Trail Dolomiti: tutte le ultime news
L'azienda trevigiana diventa main sponsor della manifestazione in programma il prossimo 28 settembre