Cinque Mulini
Presentata ufficialmente a Milano l’86ma edizione del Cinque Mulini Cross Country: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 11 febbraio 2018 per sarà per ottantaseiesima volte Cinque Mulini. Un'altra pagina della più antica ed unica corsa campestre internazionale sarà scritta sul suo affascinante percorso: ancora una volta si prenderà il via dal Campo Sportivo di via Roma, per andare a toccare i mulini Cozzi e Meraviglia fino alla fattoria Chiapparini e poi tutto d’un fiato fino al celebrato “Stadio del Cross”.
Un percorso di quasi tre chilometri da ripetersi 4 volte per la prova riservata ai grandi della specialità. Una festa di sport che accade ininterrottamente dal 1933!
Da Mario Fiocchi - il primo vincitore - a Selemon Barega, l’etiope che ha trionfato con una imperiosa volata lo scorso 22 gennaio 2017. L’ultimo italiano che si è imposto a San Vittore Olona è stato Alberto Cova nel 1986.
Nel corso della sua storia la manifestazione ha visto ben trentaquattro campioni olimpici scendere a San Vittore Olona per onorare l’appuntamento lombardo ed assieme all'unicità del tracciato questi straordinari atleti hanno contribuito a creare la leggenda della Cinque Mulini. Dal 1991, la corsa fa parte dei IAAF Cross Country Permit.
AMAZON_ADSENSE
In campo maschile avremo al via il Vincitore della 85° edizione della Cinque Mulini e Vincitore del Cross Country Permit IAAF di Elgoibar 2018, l’etiope Selemon Barega.
A contendergli la vittoria l’ugandese Jacob Kiplimo secondo nei 2 Cross Country Permit IAAF del 2018 di Elgoibar e di Siviglia. A San Vittore ha un unico obiettivo: Vincere! Tra gli altri partenti l’etiope Telahun Haile Bekele vincitore dell’EA Cross Country Permit della Vallagarina 2018 e gli eritrei Filmon Ande e Kokob Ghebru.
Con loro tanta tanta Italia, guidata da Yeman Crippa, con lui Yassine Rachik, Simone Colombini, Lorenzo Dini, Michele Fontana, Alex Baldaccini, Bernard De Matteis, Nadir Cavagna e Paolo Zanatta.
LINK_ADSENSE
Favorita invece della quarantasettesima edizione femminile la campionessa del mondo in carica U20 di corsa campestre, l’etiope Letesenbet Gidey.
Proveranno a batterla le connazionali Degefa Beyenu, campionessa del mondo U20 sui 3000 metri 2016 e vincitrice della 85° edizione della Cinque Mulini IAAF Cross Country Permit, e Hawi Feysa, vice-campionessa del mondo di corsa campestre U20.
Per il Kenia in corsa Norah Tanui, recente vincitrice dell’EA Cross Country Permit della Vallagarina 2018 e sua sorella Daisy Jepkemei, dominatrice del Cross di San Sebastian 2018 e annunciata in grande forma.
Le altre atlete in gara saranno Valeria Roffino, capitana della Nazionale italiana di cross, e Federica Dal Ri campionessa italiana di cross e di maratona, Gemma Steel (Inghilterra) campionessa europea nel 2014 e volto noto della campestre sanvittorese.Tra le italiane in corsa anche Sara Bottarelli, Martina Merlo, Alice Gaggi, Federica Sugamiele e Nicole Reina
GOOGLE_ADSENSE
Le manifestazione si svolgerà su 2 giornate: sabato 10 per le gare dedicate alla Cinque Mulini Studentesca e domenica 11 febbraio le gare dell’86^ Cinque Mulini IAAF Cross Country Permit-Trofeo UNET.
Il dettaglio degli orari della kermesse:
- Sabato 10 febbraio: ore 9 Scuole Secondarie di I grado, ore 10 Trofeo Amici dello Sport, ore 10:30 Scuole Secondarie di II grado.
- Domenica 11 febbraio: ore 09:00 Master. Maschile (MM50-55 e oltre); 09:45 Master Maschile (MM35-40-45); ore 10:20 Master Femminile (tutte le fasce di età); 11:00 Ragazze; 11:10 Ragazzi; 11:20 Cadette; 11:40 Cadetti; 12:00 Esordienti C/B/A; 12:45 Allieve; 13:10 Allievi; 13:45 Juniores Maschile Internazionale; 14:35 Senior/Promesse/Juniores Femminile Int.; 15:15 86^ CINQUE MULINI SENIOR MASCHILE INT.
Ci sarà la diretta su Rai Sport
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
06/02/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Alla scoperta del montepremi della Stramilano Half Marathon 2025: quanto guadagnano i vincitori di una delle gare più note d'Italia?
Ecco tutti i ritmi scanditi dai pacer di Urban Runner Milano in occasione della Stramilano 2025: 7 diversi palloncini colorati da seguire
Ecco la maglia ufficiale della Stramilano di domenica 23 marzo e la medaglia riservata ai finishers
Da sabato 15 marzo è aperto il Centro Stramilano in Piazza Duomo: ecco gli orari ed i giorni di apertura per il ritiro dei pettorali e pacchi gara
Ecco come vedere in tv l''edizione 2025 della Stramilano: l'appuntamento è per domenica 23 marzo, copertura affidata a Raisport