4000 scalini
Il 3 luglio va in scena 4000 scalini, una classica che si sviluppa lungo le gallerie della Val Chisone
Con l’estate tornano le corse sulle Montagne olimpiche, ripetendo l’esperienza del circuito promosso lo scorso anno da AppleRun, cambiando un po’ la formula e con novità. Si comincerà domenica 3 luglio con la “4000 scalini”, ormai una classica che si sviluppa lungo le gallerie che uniscono i forti del gigantesco complesso militare appoggiato sulla dorsale della Val Chisone. Un’arrampicata unica respirando la storia che lì si è scritta.
Il 17 a Sestriere si assegnerà il campionato piemontese del chilometro verticale. Teatro della salita con dislivello di mille metri sarà nuovamente la celeberrima pista di discesa libera, la Kandahar-Nasi, che stavolta verrà percorsa in salita, da Borgata al Monte Motta.
Week-end conclusivo la settimana successiva a Pragelato. Sabato 23 si sfideranno le impressionanti pendenze del Trampolino olimpico K125, purtroppo abbandonato dopo i fasti di Torino 2006. 400 metri da correre tutti d’un fiato, aiutandosi nella salita con le corde e
gli scalini finali.
Un pieno d’adrenalina che si potrà ripetere il giorno successivo con una prima assoluta, una vera novità per le nostre lande: la Original Gram, creata dall’omonima associazione. Una corsa OCR, ossia una prova su ostacoli naturali e artificiali lungo sentieri, pendici e torrenti, un po’ in stile marines con la scelta di disputare la prova breve di sei chilometri o quella lunga di quattordici.
28/06/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Gianluca Coniglio e Anastasia Salnikova vincono la 15ma edizione della 100 Km delle Alpi: ecco come è andata
La leggenda rinasce: sabato 18 ottobre la 100 Km delle Alpi, decana delle ultra distanze, chiama a raccolta gli eroi del fondo
Domenica 23 novembre 2025, la data della FIAT Torino City Marathon. Boom di iscritti e il 40% arriva dall’estero
Domenica 12 ottobre la 38ma edizione della Strarivoli: tutto quello che c'è da sapere
Sabato 18 ottobre va in scena la 100 Km delle Alpi: si va da Torino a Saint Vincent, tutto quello che c'è da sapere