Stelvio Marathon
Torna la Stelvio Marathon il prossimo 16 giugno da Prato allo Stelvio, c'è anche il nuovo percorso di 14km
Il Passo dello Stelvio è una della mete che i grandi dello sport sognano…
Perché dunque non effettuare una gara di corsa quando le temperature lo permetteranno? La Stelvio Marathon, al via con la seconda edizione il prossimo 16 giugno, è una manifestazione che non ha eguali nel panorama agonistico dei runner, proprio per la particolarità della stessa e per la location “magica”, non per niente lo slogan dell’evento è “run to the magic pass”.
I 915 metri di quota di Prato allo Stelvio, in provincia di Bolzano, rappresenteranno la partenza della seconda Stelvio Marathon, con gli spettacolari tornanti a caratterizzare l’itinerario di 42 km, per chi vorrà prendere la gara con più calma ci sarà invece il percorso classic di 26 km, infine chi proprio vorrà concedersi una passeggiata sul mitico Passo potrà schierarsi ai nastri di partenza nella non competitiva Marcia Stelvio. E non è tutto, perché il C.O. sta lavorando anche ad un ulteriore percorso di 14,2 km novità assoluta, con partenza da “casa Thöni”, idolo degli appassionati di sci di tutto il mondo, a Trafoi e arrivo a “Cima Coppi”.
AMAZON_ADSENSE
Il Passo dello Stelvio è celebre soprattutto per aver ospitato alcune fra le sfide più spettacolari del ciclismo in generale e del Giro d’Italia in particolare, e farà cimentare gli atleti nel luogo reso leggenda da Fausto Coppi, quando nel 1953 da Bolzano a Bormio staccò lo svizzero Hugo Koblet andando a conquistare la maglia rosa e l’ultimo Giro di una carriera leggendaria.
In seguito la carovana rosa ha affrontato diverse volte lo Stelvio dal versante altoatesino, ed ogni volta il Passo è stato “Cima Coppi” in quanto punto più elevato della corsa. Nel 1975 ci fu anche il duello fra Fausto Bertoglio e Francisco Galdós, nel 2012 vinse il belga Thomas De Gendt, mentre nel più recente 2017 lo Stelvio venne affrontato per la prima volta dal versante svizzero e vide transitare per primo Mikel Landa.
LINK_ADSENSE
Le temperature a giugno sono ideali per correre, anche sullo Stelvio dove, passato un mese di maggio ancora instabile sulle Alpi, generalmente le condizioni meteo si stabilizzano. Difficile trovare una manifestazione podistica così spettacolare, il tracciato offre una varietà di paesaggi e sensazioni da mozzare il fiato, il tutto immersi nella natura e sui tornanti che condurranno alla gloria.
La quota per partecipare ammonta a 90 euro, ricordando che è obbligo del partecipante in fase d’iscrizione scegliere il percorso da effettuare. Eventuali cambiamenti nella scelta del tracciato sono possibili tra il 1° e il 10 maggio senza costi aggiuntivi all’indirizzo fax@stelviomarathon.it.
Il comitato organizzatore presieduto da Gerald Burger non si ferma mai: il 2 giugno sfornerà anche la Ortler Bike Marathon per i pedalatori in mtb e il 14 luglio il Giro Lago di Resia per i podisti al cospetto del campanile sommerso del bacino lacustre venostano.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
05/02/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Tanta fatica, un pizzico di neve, tornanti illuminati e niente motori: ecco come é andata la Stelvio Stilfserjoch Night
Causa maltempo l’avventura sulla strada del Passo dello Stelvio slitta di un giorno. Il programma della magica serata rimane invariato
Si avvicina l’edizione “zero” della Stelvio Stilfserjoch, prossima edizione nel 2025, quando si celebreranno i 200 anni dalla costruzione del Passo
Venerdì 30 giugno l’evento per tutti: Stelvio Stilfserjoch, 130 Led alimentati con energia fotovoltaica illumineranno gli ultimi 7 km di percorso
Il 30 giugno l’attesa ‘edizione zero’ di Stelvio Stilfserjoch. Da Trafoi alla Locanda Tibet: 14 km di pura emozione in notturna