La Mezza di Treviso

Appuntamento a domenica 12 ottobre per l’undicesima edizione della gara sui 21,097km: tutte le ultime news

Foto di Atleticamente

Treviso è pronta a fare da cornice all’undicesima edizione della mezza maratona. Era il 12 ottobre 2014 quando l’ex campione azzurro Salvatore Bettiol lanciò la gara sulla classica distanza dei 21,097 km. E fu subito un successo.

 

L’appuntamento si rinnoverà, per l’undicesima volta, domenica 12 ottobre, quando – grazie anche alla partnership tecnica con Diadora - la Mezza di Treviso porterà migliaia di appassionati a correre sul classico tracciato tra centro storico e lungo Sile, attraversando anche i territori comunali di Carbonera e Silea.

 

I partecipanti arriveranno da diverse parti d’Italia e dall’estero. L’obiettivo è confermare, e magari superare, i numeri delle ultime edizioni (oltre 1800 gli iscritti nel 2024 tra mezza maratona e 10 km aperta a tutti). Sarà anche la 5^ edizione del Trofeo Cristian Tonellato, un premio speciale dedicato al ricordo di un amico e collaboratore della Mezza di Treviso, scomparso improvvisamente all’inizio del 2021.

 

In questi giorni – spiega Bettiol – stiamo ricevendo un gran numero di adesioni, sia per la Mezza che per la 10 km aperta a tutti. Le iscrizioni stanno andando a gonfie vele e confermano il trend in crescita delle ultime stagioni. L'obiettivo è migliorare i numeri dell’anno scorso, magari raggiungere i duemila iscritti. Le premesse sono ottime. Il calendario di maratone e mezze maratone in questo periodo è fitto, ma Treviso ha sempre un grande fascino e la mezza maratona è l’occasione per unire sport e turismo: il 12 ottobre avremo al via atleti un po’ da tutta Italia e anche dall’estero. Ci sono le premesse per un grande evento”.

 

Anche quest’anno gli appassionati correranno sullo spettacolare tracciato che ha portato la Mezza di Treviso a diventare, sin dalle prime edizioni, una delle gare più partecipate del Veneto. La partenza sarà da Viale d’Alviano, ai piedi delle restaurate Mura cittadine, dove sarà posto anche l’arrivo. 

 

Dopo la partenza, la mezza maratona percorrerà viale Frà Giocondo e viale Burchiellati. Gli atleti usciranno dal perimetro del centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso Treviso avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera, sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori, percorreranno via Calmaggiore e passeranno accanto al Duomo. Poi il gran finale. Dopo aver imboccato via Canova, il percorso si dirigerà in via Frà Giocondo e da lì arriverà in viale Bartolomeo d’Alviano. Il rettilineo d’arrivo, lungo circa 400 metri, sarà ai piedi delle mura, una sorta di tribuna naturale che accompagnerà i concorrenti sino al traguardo. Sarà un percorso sull’acqua e tra le bellezze storiche ed artistiche di Treviso.

 

Le iscrizioni, sia per la mezza maratona che per la 10 km, rimarranno aperte sino a mercoledì 8 ottobre. Buste tecniche e pacchi gara saranno distribuiti sulle Mura (Bastione San Marco) sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 19, e domenica 12 ottobre, dalle 7 alle 8.30.


03/10/2025