Sarnico Lovere Run

Aperta la nona edizione della Sarnico Lovere Run: 5000 iscritti, 3 giorni di eventi che culmineranno con la 25.2km

Domani è il grande giorno della 9^ Sarnico Lovere Run, che vedrà il via alle 9.30 da Sarnico per approdare a Lovere dopo aver percorso 25,250km tutti con vista panoramica sul Lago d’Iseo.

E’ una delle competizioni più attese della stagione e che dura ben tre giorni e che ancora una volta si è rivelata un autentico successo di partecipazione diventando l’evento più rinomato e partecipato della zona. L’inaugurazione ufficiale infatti è di questa mattina alle ore 10 con l’apertura dell’Expo presso il Porto Turistico di Lovere. Fino alle 19 si potrà ritirare il pettorale, mentre il programma di giornata prevede alle 14 presso lo Stadio Comunale di Sarnico le gare riservate ai bambini con la presenza e il coordinamento di Gianni Poli.

Da ricordare ancora, tra i diversi eventi in programma, domenica mattina la camminata da 6km non competitiva con partenza alle 9.10 da Riva di Solto. Evento quest’ultimo accessibile a tutti, famiglie e bambini, camminatori o runner di ogni tipo, senza alcuna necessità di certificato medico o tesseramenti federali. Come sempre la non competitiva è legata a filo diretto con l'Associazione Angelman  e i partecipanti correranno con una maglietta esclusiva "We Run For" dedicata all'associazione che raccoglie fondi per sostenere la ricerca sulla Sindrome di Angelman.

Domenica sera dopo aver corso, sudato, gioito e tifato nella competizione principale, alle ore 20Galà di chiusura presso Lucchini RS a Lovere.

Terzo giorno sarà lunedì mattina con il Giro di Montisola con ‘La Corsa dei Campioni’. Anche in questo caso presente Gianni Poli e altri campioni oltre agli atleti keniani e stranieri della Sarnico Lovere Run.

AMAZON_ADSENSE

UNIACQUE - Sarnico Lovere Run che da diverse settimane sta facendo parlare di sé anche per i suoi innovativi ristori. C’è attesa e curiosità tra i runner che correranno e tra gli addetti ai lavori per la novità introdotta: in un’ottica molto ‘green’ Grazie a Uniacque verrà distribuita solo ‘acqua pubblica’ mediante l’utilizzo di 9 erogatori predisposti in concomitanza di ogni singolo ristoro. In definitiva verranno quindi riempiti circa 7/800 bicchieri al minuto con acqua pubblica e soprattutto fresca. Ovviamente previsto il ristoro anche con sali minerali e tutto verrà servito ai runner in bicchieri di carta riciclabile. Nel complesso si risparmieranno oltre 20mila bottiglie di plastica, pari a 450kg di Co2. Un’idea ‘eco’ che guarda al domani e alla salvaguardia dell’ambiente.

I NUMERI - Nonostante le iscrizioni siano ancora possibili presso la segreteria in zona ritiro pettorali, è già possibile stabilire un bilancio delle presenze. Saranno circa 3.400 i partecipanti alla Sarnico Lovere Run e 1.500, dato in crescita, gli iscritti alla 6km non competitiva. Un totale di quasi 5000 presenze che inorgoglisce gli organizzatori di Asd Running Factory: “C’è il sold out tra gli alberghi della zona e tra quelli anche non nelle immediate vicinanze. Tante le prenotazioni per tutte le attività di ricezione turistica, tema che ci sta molto a cuore” fa sapere il Presidente Filippo Cassarino. Tra queste 5000 persone il 35% sono donne, a conferma di quanto il mondo della corsa sia sempre più ‘rosa’ e di quanto le donne amino correre sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Con oltre 1200 presenze è Bergamo la provincia più rappresentata seguita da Brescia, Milano. Tantissime le regioni italiane presenti così come si registrano runner dalla Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Olanda, Svezia e altre nazioni.

In 8 almeno festeggeranno il compleanno correndo e tagliando il traguardo di Lovere, mentre il più giovane al via è Lorenzo Pelizzari di soli 3 anni mentre il più anziano, anzi la più anziana, è la signora Anna Ottelli, classe 1931, 88 anni e tanta voglia di esserci.

TOP RUNNER AL VIA - Per questa 9^ edizione tra i favoriti troviamo il keniano Kimosop Kipronoche ha un primato personale di 1h02’45” sulla distanza di mezza maratona fatto nel 2015. A sfidarlo il connazionale Dickson Simba Nyakundi (Run2gether)  vincitore il 14 Aprile della Genova Half Marathon in 1h04’40” e il 31 Marzo alla Mezza Santander di Torino in 1h02’39”. Dickson ha vinto ancora  lo scorso settembre 2018 la Corripavia in 1h05’22” e poi ha fatto il primato personale di 1h02’45” ad Arezzo in ottobre.

Ancora al via altri keniani, Evans Kiprop Kiptum che è uno specialista della corsa in montagna e ha un personal best sui 21km di 1h04’29” fatto nel 2015 e Kipkorir Birir piazzatosi 2° alla T-Fast 10k di Torino lo scorso 14 Aprile in 29’54”.

Ha la stoffa del vincente il keniano Paul Tiongik (G.P. Parco Alpi Apuane) che si è piazzato 3° alla Stramilano 2019 in 1h02’07”, suo nuovo personal best e primo classificato nel 2018 alla mezza di Prato, a Telese Terme, a Pisa Half Marathon e a Pordenone 10km.

Porta invece i colori del Rwanda Felicien Muhitira (Italia Marathon Club Ssd) 3° alla Sarnico Lovere Run l’anno scorso e  che ha 1h01’56” quale primato personale in half marathon fatto nel 2017. Felicien è stato 6° alla Maratona di Roma il 7 aprile in 2h10’58”. Sempre passaporto del Rwanda per Jean Baptiste Simukeka (G.s. Orecchiella Garfagnana) con primato di 1h02’24” e doppio vincitore della Maratona di Reggio Emilia 2017 e 2018.

Tiene alti i colori dell’Italia Michele Palamini (Gav Vertova) che si è piazzato 7° in 1h07’39” alla Mezza di Santander di Torino il 31 Marzo.

Interessante anche la gara femminile. Anche in questo caso con i colori di Run2gether c’è la keniana Mary Wangari Wanjohi capace di correre in 1h11’35” nella Stramilano 2016. Di recente ha vinto la Mezza di Santander a Torino e si è piazzata 2^ a Genova Half Marathon due domeniche fa.

Sarà una bella battaglia con le keniane Lenah Jerotich (Atletica 2005), 6^ alla Stramilano 1h11’00 e prima classificata questa domenica in 1h13’02” alla Maratonina di Prato e Caroline Cherono (1h12’13” personal best) 2^ a Prato domenica in 1h15’20” dietro proprio a Lenah Jerotich.  Per l’Italia in gara Anna Zilio (Asd Team Km Sport) l’anno scorso 7^ al traguardo in 1h40’56”.

LINK_ADSENSE

IL PERCORSO: La Sarnico Lovere Run è una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo. Il tragitto è stato, infatti, pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca, che si susseguono rapidamente, sottolineando colori, vegetazione e fauna.
Lo start della corsa è in piazza XX settembre a Sarnico, centro turistico che poggia all’estremità meridionale del lago, che ogni anno attira migliaia di appassionati di sport, natura e benessere. 
Un percorso piuttosto pianeggiante e veloce, adatto a qualsiasi tipo di runner; il primo paese che si incontra dopo Sarnico è Predore, da cui bene si può osservare la sponda opposta, quella bresciana, con l’approdo e il lungolago di Iseo. 
Proseguendo la corsa, a catturare l’attenzione, anche Monte Isola, la più grande isola dei laghi europei che raggiunge i 600 m. di altitudine ed è caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea che si ritrova anche nei bei giardini delle due piccole isole (di proprietà privata) di Loreto e S.Paolo che la affiancano a Nord e a Sud.

La corsa attraversa l’abitato di Tavernola bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del Sebino.  Il calore e l’accoglienza degli abitanti del luogo sono un toccasana per chi inizia ad accusare la stanchezza dei chilometri. Gli ultimi km, tra Castro e Lovere, stupiscono perché caratterizzati da grosse rocce a picco sul lago, capaci di ricordare i tipici scorci della costiera amalfitana .L’arrivo è al porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia capace di affascinare con i suoi stretti vicoli, le strade che si intrecciano all’interno, i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura. 
Il colore del lago, quello del cielo e delle montagne, la direzione del vento e l'increspatura delle acque, vi stupiranno, facendo del paesaggio offerto dalla Sarnico Lovere Run, un luogo quasi incantato per tutti i 26 km di gara

GOOGLE_ADSENSE

SABATO 27 APRILE 2019

ORE 14.00: Stadio Comunale di Sarnico - Gare riservate ai bambini con Gianni Poli.

Ritrovo/Iscrizioni ore 14,00 presso la Pista di Atletica a Sarnico. 

L'iscrizione è gratuita.

Inizio gare ore 15. 

Divisione in categoria in base all'età.

Premiazioni al termine delle gare

DOMENICA 28 APRILE 2019

ORE 09.10: Riva di Solto – Partenza non competitiva da Riva di Solto a Lovere (6 km).

ORE 09.30: Sarnico – Partenza competitiva (25,250 km)

ORE 12.30: Lovere – Porto Turistico - Premiazioni

ORE 20,00: Galà di chiusura presso Sala degli Affreschi - Accademia Tadini

0RE 20,20: Diretta su Bergamo TV in collegamento da Lovere e sintesi della corsa

LUNEDI 29 APRILE 2019 - EVENTO SPECIALE Giro di Montisola con Gianni Poli e i Campioni della Sarnico Lovere Run

ORE 08.00: Lovere – Partenza Motonave Marone per Montisola

ORE 09.00: Montisola Peschiera - Partenza giro di Montisola con i Campioni della Sarnico Lovere Run (9k)

ORE 11.00: Montisola Peschiera - Rientro a Lovere

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

27/04/2019