Rosetta Verticale
Domenica 21 settembre a San Martino di Castrozza in gara anche la nazionale skialp degli Stati Uniti
Foto di Organizzatori
Si respira un clima olimpico anche a San Martino di Castrozza, dove domenica 21 settembre andrà in scena la nona edizione della Rosetta Verticale di corsa in quota. Fra i partecipanti ci saranno infatti gli atleti della nazionale degli Stati Uniti di sci alpinismo, che hanno scelto la suggestiva località del Primiero per affinare l’allenamento in vista del prestigioso appuntamento a cinque cerchi del prossimo febbraio.
Da domenica 14 settembre fino a lunedì 22 settembre l’emergente team di skialp a stelle e strisce sarà presente a San Martino di Castrozza per uno stage intensivo di preparazione che include esercizi tecnici specifici, ma soprattutto tanta attività fisica outdoor approfittando delle bellezze e delle peculiarità del territorio, dalla bicicletta al trekking, dalla corsa in quota allo skiroll. Sotto la guida dell’allenatore bellunese Oscar Angeloni e della responsabile di settore della nazionale americana Sarah Cookler sono presenti gli atleti Cam Smith, Griffin Briley, Anders Carlson, Landon Jakob, quindi le atlete Anna Gibson, Hali Hafeman, Helen Desmond e Mc Call Brikinshaw, che concluderanno il periodo di allenamento partecipando appunto all’evento sportivo Rosetta Verticale.
Questa suggestiva manifestazione di corsa in quota, che parte dai 1463 metri di San Martino di Castrozza e arriva ai 2742 metri di Croce Rosetta nell’affascinante gruppo delle Pale di San Martino, conferma dunque un forte legame con il mondo degli sport invernali e in particolar modo con lo sci alpinismo, grazie anche alla sensibilità dell'Azienda di Promozione Turistica San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. Tante nazionali infatti negli anni scorsi hanno abbinato training e competizione agonistica, come l’Italia lo scorso anno, ma in passato pure la Svizzera, tant’è che il record appartiene a Victoria Kreuzer (nel 2020 col tempo di 1h03'05”), l’Italia con l’atleta di casa Hermann Debertolis vincitore dell’ultima edizione e quest’anno ai box per un infortunio alla spalla, ma pure il team della Cina.
Si annuncia dunque un’altra Rosetta Verticale in modalità internazionale, visto che ha confermato la presenza anche la fuoriclasse polacca Justyna Kowalczyk, con un passato glorioso nello sci di fondo, vincitrice lo scorso anno e portacolori del Team Robinson. In campo maschile indosseranno il pettorale anche il vincitore dell’edizione 2019 Stefano Gardener, ex fondista di Tesero, e il dominatore del 2022 il piemontese di Galliate Marcello Ugazio, mentre in chiave giovani emergenti occhio al friulano delle Fiamme Gialle Luca del Fabbro, al solandro di Pejo Alex Rigo e all’atleta di casa Leonardo Taufer.
Nel frattempo il Comitato Organizzatore, che fa capo a Gs Pavione, prosegue nell’allestimento del percorso di gara, che presenta i tradizionali 6,9 km di sviluppo e 1279 metri di dislivello positivo. Confermata la partenza a scaglioni di 5 atleti ogni 30 secondi dai 1.463 metri d’altitudine del centro di San Martino di Castrozza e arrivo ai 2.742 metri di Croce Rosetta. Gli atleti transiteranno dal rifugio Colverde, per poi percorrere il celebre sentiero 701 e transitare dalla stazione a monte della Funivia Rosetta, affrontando 6,9 km di sviluppo e 1279 metri di dislivello positivo. La partenza verrà data alle 9.30, mentre ai fini della classifica sono previste, oltre all'assoluta, anche le categorie under 16, under 23 ed over 50.
?
Le iscrizioni sono attive on line (www.rosettaverticale.it), al costo di 35 euro fino al 17 settembre, poi dal 18 al 21 settembre l’importo salirà a 45 euro.
05/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Alla Rosetta Verticale è il giorno di Tiziano Moia. Sotto il diluvio trionfa anche Victoria Kreuzer
Alla Rosetta Verticale Trail Run del 19 settembre il team Svizzera e gli azzurri Moia, Manzi, Cagnati e Sostizzo
«Rosetta Verticale» a tinte internazionali In gara anche la squadra Svizzera di skialp, si gareggia sabato 19 settembre
Stefano Gardener trionfa alla Rosetta Verticale e Antonella Confortola fa registrare il record della gara
Alla Rosetta Verticale anche Tiziano Moia assieme a Mirco Romanin e Andrea Scalet