Trail del Cinghiale

Tra il 31 ottobre e il 1° novembre un'inedita edizione in notturna del Trail del Cinghiale: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

Per la prima volta nella sua storia, il “Trail del Cinghiale” si svolgerà a cavallo tra la notte di Halloween e la festività dei Santi. Tutta la vallata del Senio sarà coinvolta nel Capodanno Celtico, ma la festa sportiva più importante si svolgerà a Palazzuolo sul Senio, dove la Leopodistica asd Faenza, organizza la dodicesima edizione della gara di endurance off road più importante dell’Appennino Toscoromagnolo ed una delle più famose del Centritalia.


Come sempre tutta la comunità palazzuolese, a partire dal Comune, Asd Seniobike, Misericordia e Pro Loco, sarà coinvolta nell’accoglienza dei quasi 1.500 concorrenti iscritti nelle 6 distanze proposte, una varietà chilometrica rara da trovare in Italia, visto l’inserimento anche della 20K. I primi a partire alle 22 di venerdì, ormai una consuetudine dell’era post Covid, saranno i concorrenti dell’ultratrail di 100K (D+ 5.720 m. e 4 punti ITRA), che per essere classificati dovranno completare il percorso, in parte ricavato in Romagna, entro le 23 di sabato.


Sarà ancor più scenografica e pirotecnica del passato, e la partenza con le lampade frontali riempirà i social già dai momenti successivi. Il Villaggio Expo’ accoglierà anche gli oltre mille accompagnatori, con i consueti stand espositori, dove il Main Sponsor, LA SPORTIVA, promuoverà l’iniziativa che coinvolge la Cooperativa Sociale Samuele di Trento, nel costruire portafogli dagli scarti delle calzature fiemmesi.


Ogni concorrente ne riceverà uno, ovviamente diversi tra loro, a simboleggiare la sinergia sport, ambiente e solidarietà. Quest’anno si è pensato di inserire anche i Truck Food, a fianco dei ristoranti locali, ed insieme ai Dj set renderanno più festosa la permanenza nell’Alta Valsenio, confermando che il “terzo tempo” di questo sport è sempre un valore aggiunto. Partenza notturna, alle 5,30 di sabato, anche per la 60K (D+ 3.560, 3 ITRA), che propone i famosi saliscendi del Mugello, tra boschi crinali e panorami mozzafiato; e poi dopo l’alba, alle 6,30, la 45K (D+ 2.610, 2 ITRA), per gli amanti del “misto” corribile, ma muscolare; alle 7,30, la 35K (D+ 2.020, 2 ITRA), completamente rinnovata, per proporre nuovi tratti a chi l’ha già corsa in passato.


Dopo una pausa, si proseguirà alle 9,30 con la “short” 20K (D+ 1.040, 1 ITRA) e dopo mezz’ora il Trekking non competitivo di 13K (D+ 650) ed infine la camminata guidata di 6 km gratuita. La particolarità della manifestazione ideata da Outdoor&Trekking Store Ravenna e Faenza, è di avere anelli “a petalo”, che danno la possibilità di assistere a passaggi in paese in almeno 3 postazioni diverse, anche se sarà possibile da remoto controllare l’andamento delle varie prove, anche per la sicurezza e l’incolumità, grazie ai trucker forniti dallo staff di Evodata. Si ringrazia Biotex, MTBness, Alce Nero, Injinji, Caviro, Gran Frutta Zani, Clai, Semplicemente Frutta, Gabel, Bcc Ravennate, Forlivese, Imolese, Le Salumette, Carlsberg Beer, ProUp, Go For Fit, Pool Pharma, Master Aid Sport, Egoista, Osprey e Personalizzandia.

29/10/2025