Trail del Cinghiale
Si corre sabato 24 novembre a Palazzuolo sul Senio, nella magnifica cornice dell’Appennino Tosco Romagnolo
Si corre sabato 24 novembre a Palazzuolo sul Senio (FI), nella magnifica cornice dell’Appennino Tosco Romagnolo, nel periodo più selvaggio dell’anno, la 7^ edizione della “Trail del Cinghiale”, una delle ultime competizioni dell’anno per l’attribuzione dei punti ITRA che quest’anno si articola su quattro percorsi. Sempre più runner ogni anno scelgono questa corsa che per il 2018 si arricchisce di un tracciato da 15km (il quarto oltre alla 90/60/30km). Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre (www.traildelcinghialerace.com).
AMAZON_ADSENSE
Fervono i preparativi per la settima edizione del "Trail del Cinghiale" che si svolge sabato 24 novembre 2018 sulle montagne di Palazzuolo sul Senio (Fi).
La suggestiva gara tra la magia dei paesaggi dell’Appennino, organizzata da Asd Leopodistica, in collaborazione con Asd Seniobike e Outdoor&Trekking Store Ravenna-Faenza, ha un’importante rilevanza internazionale ed è una delle ultime gare dell’anno per avere dei punti ITRA, necessari per poter aspirare a correre le gare di Ultratrail come appunto il Tor dei Gigants.
Questa trail running competitiva in montagna, sempre più ambita da runner - professionisti e non - avrà quest’anno luogo su quattro distanze: 90km D+6000 metri, 60km D+4000 metri, 30 km D+2000 metri e 15Km D+800, aggiungendo rispetto alle edizioni precedenti un tracciato di 15 km chiamato Aspirante Cinghiale.
Si corre nell’incontaminato cuore dell’Appennino Tosco Romagnolo che in novembre si mostra nella sua natura più selvaggia e suggestiva, tra vegetazione incorrotta e paesaggi mozzafiato. Sport e montagna sono le protagoniste di questa corsa, la cui partenza all’alba regala magnifici colori e magici scorci che solo questi luoghi sanno regalare.
LINK_ADSENSE
All'arrivo il tradizionale pasta party regionale fatto in casa, la medaglia e il premo finisher che completano un ricco pacco gara con prodotto tecnico.
La gara è sempre più amata e osservata e negli anni ha aumentato in modo esponenziale il numero degli iscritti arrivando a 500 nel 2017, grazie all’organizzazione impeccabile che prevede ottimi punti di ristoro e alla cordialità degli staff che interagiscono con i runner fino al traguardo, come solo un territorio “ToscoRomagnolo” può fare.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
30/08/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Destination Florence corre con la 41ma edizione della Estra Firenze Marathon per un turismo sportivo internazionale
Il keniano Evans Kipkorir, con il record della gara, e la sudafricana Cana Peek vincono l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Firenze
12° edizione per il Trail che attraversa la Val d’Orcia tra paesaggi mozzafiato, siti Unesco, cultura e storia: tutto quello che c'è da sapere
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'Half Marathon Firenze in programma domenica 6 aprile 2025
Tutto quello che c'è da sapere sulla 41ma edizioen della Mezza Maratona di Firenze di domenica 6 aprile: ecco i top runners