Ticino Ecomarathon
Va in scena domenica 13 ottobre la quarta edizione della Ticino Ecomarathon, gara di 60km, 35km e 10km
La storia della Ticino Ecomarathon è iniziata qualche anno fa facendo leva sulla grande passione sportiva di un sodalizio che, fino ad allora, aveva avuto un peso storico straordinario nel canottaggio ma che sembrava anni luce lontano dall’atletica. Invece la passione ha trovato un suo sfogo anche sulla terraferma, in un territorio, il Parco del Ticino, che si è rivelato ideale per l’allestimento di una prova di corsa offroad, regalando sensazioni inaspettate. Così nel 2016 ha preso il via l’avventura della Ticino Ecomarathon, inserita nel calendario provinciale Fidal e allestita su ben quattro percorsi, in modo da permettere a tutti, dal corridore più allenato e avvezzo alle lunghe distanze fino al neofita, di godere di una giornata di sport all’aria aperta.
L’appuntamento del prossimo 13 ottobre prevede per gli “specialisti” le distanze di 60 km e 35 km, entrambe con un dislivello minimo; per i meno allenati sulle lunghe distanze ma appassionati dell’adrenalina a completare il quadro ci sarà anche la 10 km competitiva ed infine la 10 km non competitiva aperta anche ai non tesserati.
AMAZON_ADSENSE
I tracciati sono disegnati su sentieri, mulattiere, carrarecce costeggiando il fiume Ticino andando a toccare le località di Travacò Siccomario, Torre d’Isola, Bereguardo, Zelata e Zerbolò oltre naturalmente a Pavia, luogo di partenza e arrivo della manifestazione. Il ritrovo per tutti sarà presso la sede della Canottieri Ticino in Strada del Canarazzo 15, da dove verrà data la partenza alle ore 7:30 per le gare lunghe, alle 10:30 per le altre.
Le iscrizioni sono già aperte, al costo di 40 euro per le due prove ULTRA 60K e LUNGO 35K, e di 15 euro per la 10K competitiva e non (10 euro per i minorenni). La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 4 ottobre.
Tornando all’idea alla base della Ticino Ecomarathon, il disegno del suo tracciato è tutto all’interno del Parco del Ticino, attraversando alcuni tratti della Via Francigena, luoghi dove il rispetto per la natura e l’ambiente è primario. La bellezza dei percorsi travalica l’aspetto agonistico divenendo già di per sé un richiamo che si aggiunge a quello della città, Pavia, che offre tantissime attrattive turistiche, dal Duomo al Palazzo Regio, dal Castello Visconteo a Piazza della Vittoria. Per questo scegliere la Ticino Ecomarathon come proprio evento autunnale è un’opzione che si rivelerà azzeccata.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
30/08/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Presentato l'evento in programma per domenica 12 ottobre: torna la gara nazionale sui 21.097km
Una domenica di sport e rievocazione storica per i runners al via della Corri Battaglia di Pavia: vincono Berrite e Broggi
Tutto quello che c'è da sapere a poche ore dal via della Corri Battaglia di Pavia: iscritti in 1.500
Domenica 30 marzo c'è “La Corri Battaglia di Pavia”: percorso di 13km sui luoghi di un evento epocale per la storia d'Europa
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse in occasione della Corribattaglia di Pavia in programma domenica 30 marzo 2025