Straborgo di Notte

Iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Straborgo di Notte, l’atteso evento podistico che si terrà a Borgomanero martedì 9 settembre

Foto di Claudio Bellosta

L’edizione 2025 della Straborgo di Notte segnerà un punto di svolta nella piccola grande storia dell’evento: è infatti caratterizzata da molte novità, a partire dall’organizzazione: dopo anni di onorato servizio il GS La Cecca di Borgomanero ha infatti passato il testimone all’ASD Run Fast, giovane e dinamica associazione nata pochi anni fa e che si è subito imposta come un punto di riferimento nel running e nel trail running locale e nazionale.


Run Fast si avvarrà comunque dell’esperienza del GS La Cecca, oltre al sostegno dell’Assessorato allo Sport della Città di Borgomanero, della Pro Loco e dell’AVIS Comunale di Borgomanero.


Altra importante novità, che conferisce ulteriore prestigio alla gara borgomanerese, è l’omologazione nazionale Bronze FIDAL: la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso inoltre di premiare ulteriormente la Straborgo di Notte, stabilendo che la gara sarà valida come prova unica del Campionato Provinciale FIDAL NOVARA sui 5 km per tutte le categorie Master e Senior.


Proprio la distanza è uno dei punti fermi della manifestazione, con il suo velocissimo e affascinante percorso ricavato nel centro di Borgomanero; confermatissima anche la doppia opzione gara competitiva e corsa non competitiva, sempre sulla distanza di 5 km. La partenza sarà in Corso Garibaldi, mentre l’arrivo, dopo ben 4 passaggi dal centro, sarà proprio nella centralissima Piazza Martiri.


Non mancheranno nemmeno due prove dedicate ai più piccoli, con il Mini Giro (7-15 anni) e il Bimbo Giro (0-6 anni).

 

Il Programma


18.00 – Ritrovo presso il Palazzo Municipale in Corso Cavour

19.00 – Bimbo Giro

19.15 – Mini Giro

19.45 – Corsa Non Competitiva (5 km)

21.00 – Gara Competitiva FIDAL – Campionato Provinciale Senior e Master 5 km

 

Saranno premiati i primi 5 assoluti uomo e donna della gara competitiva, più i primi 3 delle categorie Master uomo e donna, come da dispositivo pubblicato sul sito Fidal.

 

Le iscrizioni


Alla gara competitiva FIDAL è possibile iscriversi sul sito www.wedosport.net: il costo d’iscrizione è di € 10,00 fino al 7 settembre; sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara, fino a 15 minuti prima del via, ma a un costo di € 15,00.

L’iscrizione alle altre prove si terrà direttamente in loco: per la Non Competitiva il costo d’iscrizione è di € 5,00; per il Mini Giro il costo è di € 3,00, mentre l’iscrizione al Bimbo Giro sarà gratuita.

Tra gli atleti già iscritti segnaliamo Riccardo Borgialli, esperto trail runner più volte in nazionale, che ha già disputato negli anni passati la Straborgo di Notte con buoni risultati.

 

Un importante pool di sponsor


Il rinnovato entusiasmo intorno all’evento e la crescita anche dal punto di vista sportivo ha portato sempre più aziende del territorio a credere nella Straborgo di Notte, in particolare Minerva Energia, Nobili Rubinetterie, Crazy Head Parrucchiere e Antonioli Concessionario Honda. A loro e a tutti gli altri partner dell’evento va il più sentito ringraziamento da parte di ASD Run Fast.

 

Come è andata lo scorso anno

?

Nel 2024 il vincitore, con l’ottimo tempo di 14’24”, fu il forte Italo Quazzola (Atletica Casone Noceto), davanti a Luca Ronchi (Luciani Sport Team, 15’03”) e a Marco Gattoni (Sport Project VCO, 15'08”).

In campo femminile la vittoria andò a Matilde Bonino (Atletica Saluzzo) con il tempo di 18’00”. Seconda posizione per la giovanissima portacolori del Team Atletico Mercurio Novara Carolina Bagnati in 18’07”, mentre terza fu l’atleta di casa Federica Cerutti (Sport Project VCO) in 19’09”.


01/09/2025