Trieste Half Marathon
Domenica 2 maggio Trieste si prepara a correre guardando il mare: ecco i protocolli di sicurezza
Un mese alla Trieste Half Marathon, la corsa su strada organizzata dalla Trieste Atletica A.s.d. e dall’A.p.d Miramar, in programma domenica 2 Maggio.
Una 21K con vista mare, che resta confermata nonostante le restrizioni presenti in gran parte d’Italia, e che si appresta a seguire in maniera certosina tutti i protocolli, al fine di garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti.
«Si tratta di una manifestazione di interesse nazionale – ha precisato Omar Fanciullo, Segretario della Trieste Atletica - e tutti gli atleti tesserati per il 2021 per società` affiliate alla FIDAL o in possesso di Runcard, potranno parteciparvi, anche se provenienti da regioni diverse dal Friuli-Venezia Giulia».
AMAZON_ADSENSE
PETTORALI E PACCO GARA
Il ritiro dei pettorali e del pacco gara saranno consegnati nelle giornate di venerdì 30 aprile e sabato 1 maggio; ogni runner avrà un orario ben preciso per il ritiro, che dovrà essere rigorosamente rispettato onde evitare possibili assembramenti.
Saranno inoltre predisposte delle postazioni per la consegna del materiale, sufficienti a garantire il distanziamento in relazione al numero di iscritti.
L’accesso alla zona di ritiro di pettorali e pacco gara, sara` consentita solo dopo la misurazione della temperatura e la sanificazione delle mani.
L’iscrizione dà diritto al pettorale dotato di chip con cronometraggio monouso, assicurazione, assistenza medica, ristori ogni 5 km, bagni chimici nell’area partenza e arrivo, servizio di trasporto pre gara da Trieste (nuova rotonda ingresso in porto vecchio – viale Miramare) alla zona di partenza (Sistiana – ingresso Porto Piccolo), chiusura totale del percorso al traffico dei veicoli, e maglia tecnica dell’evento. Inoltre al termine della competizione, gli atleti potranno scaricare il diploma di partecipazione dal sitoweb: tds-live.com
PARTENZE
Le partenze saranno scaglionate ogni 3 minuti, con 80 atleti per “onda”; la prima partenza avverrà alle ore 8, l’ultima alle 9.15. Il percorso, omologato, presenterà le indicazioni chilometriche e sarà totalmente segnalato. Il tempo massimo per correre la Trieste Half Marathon è di 2h30.
ISCRIZIONI
Euro 25 fino al 10 aprile, Euro 30 dall’ 11 al 28 aprile.
È possibile iscriversi al link sul sito triesterunningfestival.com e sul sito di triesteatletica.com
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/04/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Tra sport, formazione e scoperta del territorio, la 18ª edizione ha coinvolto oltre 500 partecipanti provenienti da tutta Europa
Martin Magengo Kiprotich fa il bis e il record della 22ma edizione della Rosso Corri Trieste, al femminile si impone Abigael Chelangat
Nel weekend la 22ma edizione della Corri Trieste: tutto quello che c'è da sapere a poche ore dal via
Il giovane keniano Vincent Ntabo Momanyi e l'atleta di casa Caterina Stenta fanno loro l'edizione 2025 della Trieste 21K
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Trieste Spring Run in programma domenica 4 maggio 2025