Allenamento
Perché è necessario integrare riposo ed intrattenimento nella routine di corsa? alcuni consigli
Nella concezione di allenamento per un atleta è impensabile non prestare la giusta importanza ai giorni di riposo. Effettivamente questo è uno tra i principali fattori che deve essere sempre mantenuto in considerazione da chi vuole adottare un sano approccio alla propria routine.
Il riposo è senz'altro importante e ciò lo illustreremo più avanti in questo articolo, così come allo stesso modo non si può escludere anche una buona dose di intrattenimento congiunta ai giorni di pausa, in grado di rendere l'intero processo di recupero piacevole e di qualità.
Al giorno d'oggi gli svaghi sani non mancano, anche in questo caso basta saper scegliere. Il mondo ludico non è fatto soltanto di passatempi per così dire “passivi”, ma anche di un genere di divertimenti che possono portare soddisfazioni sul piano materiale attraverso vincite vere e proprie.
Questo è agevolato da siti come www.casinoitaliani.it che permettono di trovare facilmente i migliori portali di gioco dove divertirsi. Le possibilità fruibili variano entro l'intera gamma dei prodotti da casinò: giochi di carte, roulette e slot machine di tutti i tipi, anche a tema sportivo! Vale la pena dare un'occhiata. Vediamo insieme adesso alcuni buoni motivi per cui è necessario aggiungere il riposo alla propria routine di corsa.
Tempo per il recupero fisiologico dei muscoli
Le fibre muscolari in seguito ad un allenamento hanno bisogno di rigenerarsi, ricostruendo muscoli sempre più forti e pronti. Questo tipo di risposta avviene unicamente con il tempo di riposo che si decide di dedicare. Il corpo ha infatti bisogno di un minimo di 36-48 ore per riavviarsi e senza il dovuto riposo, questa opportunità viene a mancare, vanificando ogni possibilità di sviluppo dei muscoli stessi.
Fratture da stress
Effettivamente la corsa fa bene alle ossa, in quanto gli impatti sollecitano il tessuto osseo e proprio come avviene per un muscolo, il ricambio cellulare aumenta, costringendo l'osso a rimodellarsi con strutture più forti. Chiaramente se un recupero non è possibile, questo potrebbe condurre alle cosiddette fatture da stress. Per tale motivo un recupero è importante anche per poter evitare questo genere di problematiche.
Protezione dei tendini
La funzione dei tendini è quella di mantenere il muscolo ancorato all'osso; si comprende come il loro lavoro sia costante quando il corpo è in movimento. La riparazione di un tendine è molto più lenta, questo in quanto il sangue li raggiunge meno facilmente rispetto a i tessuti che possiedono una vascolarizzazione più elevata come i muscoli. Un riposo non adeguato può permettere lo sviluppo di danni cronici del tutto evitabili, come la tendinite.
Anche il cervello vuole riposo
Si sa, la corsa è una forma di sollievo. Ma l'ormone dello stress, ovvero il cortisolo, aumenta ogni qual volta che si corre. Questo perché il corpo non sa esattamente se si è in fuga dal pericolo o semplicemente per divertimento. Come ben noto, il cortisolo può essere causa di problemi d’umore, oltre che altri più importanti se il livello è particolarmente alto. Il giusto riposo può regolarizzare questi valori senza alimentare problematiche di sorta.
14/12/2021
Ti potrebbe interessare anche:
I chili di troppo accumulati durante le feste diventano "permanenti" per una persona su 4: dagli esperti i 10 consigli per tornare in forma
Dall'alimentazione al sonno, passando per rilassamento e integrazione: le strategie di recupero post-allenamento per massimizzare i guadagni muscolari
Malattie reumatologiche, nuovi dati shock: il 71% dei pazienti ha cambiato progetto di vita e il 61% ha perso o cambiato il lavoro
Donna ginoide e androide: come devono allenarsi? i consigli della dott.ssa Valeria Galfano
Stato di Flow, il segreto per ritornare ad essere concentrati (e lavorare bene) - L'approfondimento