Rommel Trail
Il 27 e il 28 ottobre si correrà la prima edizione dell’Ert Rommel Trail lungo i sentieri percorsi da Erwin Rommel
Dopo l’edizione numero “zero” dello scorso anno, il 27 e 28 ottobre, lungo i sentieri interessati dal passaggio di Rommel nella Prima Guerra Mondiale, si correrà la prima edizione in ricordo del centesimo anniversario della battaglia di Forcella Clautana combattuta il 7 novembre del 1917. A questa battaglia di retroguardia presero parte gli arditi del XVIII° reparto d’assalto, la 34°- 35° e 36° compagnia alpina del battaglione Val Susa, due compagnie di bersaglieri, con 6 cannoni da montagna. Sull’altro fronte la Jager Division e un Battaglione di Shutzen, al comando dell’allora sconosciuto Tenente Erwin Rommel.
GOOGLE_ADSENSE
Lo scopo di questa manifestazione è ricordare quel tragico evento in chiave moderna, dando a quello che fu uno scontro bellico una lettura diversa, che dia legame ai popoli che 100 anni fa si affrontarono armi in pugno in quella località. Inoltre gli organizzatori vogliono legare l’evento, alla conoscenza e valorizzazione di questi luoghi e dare loro un profilo di visibilità di cui oggi non godono.
Il percorso del Trail, che in parte si svolgerà all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’Umanità Unesco consentirà di toccare alcuni dei più suggestivi tratti dell’area percorsa dalle Truppe del generale Rommel che costituiscono a oggi una delle zona a più alto tasso di Wilderness d’Europa, dando all’evento sportivo e culturale una taratura internazionale.
LINK_ADSENSE
La ERT Rommel Trail è una gara di 64 chilometri con circa 2500 metri di dislivello positivo che si corre su piste forestali, strade, sentieri con partenza da Vito d’Asio frazione Pielungo – località Castello Conte Ceconi e arrivo a Claut nella centralissima Piazza San Giorgio, attraversando il territorio di sei comuni: Vito d’Asio, Clauzetto, Meduno, Tramonti di sotto, Tramonti di Sopra e Claut.
Oltre alla gara più lunga in programma è stata inserita una competizione lungo un tracciato più breve. Saranno 34 i chilometri da percorrere lungo i sentieri della parte finale del Rommel Trail, Il Gran Premio della montagna sarà sulla Forcella Clautana a quota 1495. Il tracciato, partirà alle 9:30 dalla piazza di Chievolis e passerà per Col Colon (quota 1569mt), forcella Clautana e poi si scende attraversando il Pradut, sede nel 2011 dei Mondiali di Sci Alpinismo. Il dislivello totale è di 1500 metri.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
27/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Solo Kenya nel edizione 2024 della Maratonina dei Borghi di Pordenone: successi per Shadrack Kenduiywo Kipkurui ed Emily Chepkemoi Cheroben
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Maratonina dei Borghi in programma a Pordenone il 29 settembre
Yari Boezio e Selena Baret vincono la prova sui 43,5 km della spettacolare gara in Val Tramontina. A Stefanutti e Candido la gara corta
Nicolò Bedini e Rebecca Lonedo protagonisti del Giro Podistico di Pordenone: ecco come è andata
La sesta edizione dello spettacolare evento di corsa in ambiente naturale che andrà in scena domenica 22 settembre