Bologna Marathon in Trail
Marco Piccardi e Jenna Marie Randolph vincono sul percorso lungo la terza edizione della Bologna Marathon in Trail
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Centinaia di atleti da tutta Italia e da 15 Nazioni estere si sono presentati all’alba di Domenica 17 Settembre al Villaggio della Salute Più, nel Comune di Monterenzio (BO), per la terza edizione della Bologna Marathon in Trail.
In una calda e assolata giornata di fine estate, i partecipanti si sono messi alla prova su percorsi tutti nuovi di 43, 30, 15 e 6 Km, immersi in un paesaggio selvaggio e affascinante tipico dell’Appennino Bolognese.
Nella distanza “ultra” Marco Piccardi, del team Runaway Milano, non ha lasciato spazio agli avversari chiudendo la sua gara in 03h54’, un tempo davvero incredibile visti i più di 1400 metri di dislivello e la tecnicità del percorso. Maggi Marco, del team Mud & Snow, è arrivato secondo con il tempo di 04h10’, distaccando di quasi 15’ Dario Menegon della Duerocche Asd, con il tempo di 4h25’.
La prima donna dei 43K, settima assoluta per questa distanza, è stata l’americana Jenna Marie Randolph che, con il tempo di 5:00h, ha staccato di 19’ Dinahlee Calzolari, del team Mud & Snow, e di 31’ Lorena Brusamento. Da sottolineare la buonissima prestazione della Calzolari che, se non avesse percorso quasi 2 Km in più a causa di un’uscita dalla traccia di un piccolo gruppo di runner, poteva giocarsi il primo gradino del podio con la Randolph.
La 30 Km ha avuto 2 dominatori assoluti: Leonardo Barioni, primo in 02h38’36”, e Alice Guerra, già vincitrice dell’edizione 2022, che in 02h42’03”, si è posizionata seconda assoluta e prima donna.
Riccardo Ottaviani e Francesco Gotti hanno conquistato il podio maschile, rispettivamente con il tempo di 2h:52’28” e 3h02’23”. Per le donne il distacco dalla fenomenale Alice è stato ben più ampio: dopo circa 54’ ha tagliato il traguardo Debora Garzillo in 03h36’37” e a seguire Paola Gelli in 03h39’11”.
AMAZON_ADSENSE
Lotta molto più accesa sui 15 km dove alla fine l’ha spuntata Ilario Domenico Perilli in 1h20’02” staccando di soli 9” Antonio Pirone (Pod.Pontelungo Bologna), di 28”, Daniele Baroni (alt Rimini Nord Santarcangelo) e di 31” Jacopo Balerna (Passo Capponi).
In campo femminile vittoria per Isabella Morlini (atl. Reggio) quinta assoluta con il tempo di 01h22’38”seguita da Donatella Acciaro (Pod.Pontelungo Bologna) in 01h30’16” e da Vanessa Ganci (team Mud & Snow) in 01h36’06”.
Durante le premiazioni, che hanno visto, insieme al Presidente CSI Bologna e Vice Presidente Nazionale CSI Andrea De David, anche la partecipazione del Prof. Monti e del Direttore Generale Prantoni, del Gruppo Monti Salute Più, sono stati assegnati i trofei regionali e provinciali del campionato CSI, che hanno visto salire sul primo gradino del podio i nuovi campioni regionali Silvia Navacchia e Federico Biondi (entrambi del team Rubicone For Sport).
Oltre ai quasi 300 atleti della gare competitive, circa 200 si sono cimentati nelle ludico motorie: la 15 Km ha registrato numerosi iscritti alla loro prima esperienza di trail e la 6 Km ha visto la festosa partecipazione di camminatori, famiglie e bambini.
“Siamo felici di avvicinare sempre più persone al trail running e confidiamo che questo tipo di eventi, dove la componente agonistica si fonde con la sfida più intima fra uomo e territorio, siano sempre più partecipati. — dichiara Fabio Cavallari, responsabile comunicazione e marketing dell’organizzazione — Siamo stati molto colpiti dagli ottimi risultati dei primi atleti che hanno tagliato il traguardo, ma, allo stesso tempo, ci ha stupito e scaldato il cuore la tenacia di tanti partecipanti, inclusa l’ultima finisher, accolta da tutti al traguardo con una grande festa, a quasi 9 ore dalla sua partenza”.
AMAZON_ADSENSE
Anche l’impresa di Davide Crescenzo, in arte @Crashots, runner da meno di un anno che, dopo aver tagliato il traguardo della prima Maratona lo scorso Marzo a Bologna, si è messo in gioco al suo primo trail sui 43 Km, conquistando con fatica, sudore e tanta simpatia, la medaglia Finisher in 07h01’.
@Crashots, che potete seguire su Instagram e sui canali di @BolognaMarathon, è la conferma che si può prendere parte ad eventi e vivere questo bellissimo sport, senza farsi intimorire dalle prestazioni degli alteri élite o dal cronometro, ma solo per il piacere di correre.
La festa della Bologna Marathon è proseguita fino al tardo pomeriggio, grazie a Dj Lopez di Radio Bruno e all’istrionica speaker Veronica Bellandi Bulgari che hanno dato il ritmo all’intero svolgersi della gara.
Oltre ai numerosi servizi, al pasta&pizza party, alla birra offerta ai finisher, il Villaggio della Salute Più si è presentato ai runner nel suo massimo splendore, con tutte le piscine del parco aperte, occasione sfruttata da molti a fine gara.
I ricchi ristori, con la frutta secca di Eurocompany, le frolle di Tre Marie e le Natural Powerbar de L’Angelica, le bolle di Bubble World, che hanno invaso i partecipanti alla partenza e all’arrivo, e il gelato offerto a tutti da Sammontana hanno reso ancora più frizzante questa splendida giornata.
Un evento che, dopo tre anni, sta crescendo e diventando punto di riferimento per Bologna e provincia e tappa immancabile per chi ama la corsa in montagna e l’Appennino, grazie alla visione degli organizzatori e al grosso lavoro di chi sta dietro alle quinte.
“Gli aspetti da migliorare ci sono sempre quando si crea qualcosa di nuovo. E quest’evento è stato particolarmente complesso, a partire dallo spostamento dello scorso Maggio. Solo ripensare a cosa è successo pochi mesi fa in questi luoghi e su questi sentieri, può dare l’idea di che lavoro di giorni e giorni abbiamo fatto per mettere in sicurezza e pulire i percorsi. — racconta Riccardo Marini, direttore tecnico e “tracciatore”, insieme ad Andrea Rossi, delle gare — Dobbiamo ringraziare di cuore il Soccorso Alpino, che oggi ha dato una grossa mano lungo i 43 Km di gara, tutti i volontari, presenti per molte ore nei ristori e sul percorso, così come quelli coinvolti nel race office e nella zona di partenza e arrivo. Infine grazie a tutto il team di Bologna Sport Marathon, che ha messo in questo progetto la sua solita energia e si sta già preparando alla Maratona del 3 Marzo 2024.”
19/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La Bologna Marathon in Trail torna il 17 e 18 maggio per un’edizione da non perdere: tutto quello che c'è da spere
Salvatore Rossi e Valentina Landuzzi vincono la 34ma edizione della Maratonina dei Colli Bolognesi: tutti i risultati
Anche Gianni Morandi presente nella mattinata di running a Bologna: il noto cantante ha corso i 5km con Alessandro Maraniello e Laura Fogli
In 1.200 per la 30km dei Portici, la gara all'interno della Bologna Marathon 2025 che ha registrato i successi di Parisi e Cicognani
Sono Luis Matteo Ricciardi e Marika Accorsi i primi classificati della Run Tune Up, la Mezza Maratona di Bologna che ha visto circa 3.000 arrivati