Milano21 Half Marathon
Christian Kreienbühl e Sara Dossena dominano la prova regina. Eyob Faniel e Francesca Bertoni danno spettacolo nella 10k
La pioggia incessante non frena la terza edizione della Ganten Milano21 Half Marathon, che chiude il circuito 2019 firmato Follow Your Passion. Milano per un giorno cede il passo ai podisti e si lascia docilmente invadere dall'energia e dall'entusiasmo di una manifestazione che ad ogni edizione convince sempre di più.
Quasi 7000 gli atleti registrati per le quattro gare in programma con un parterre di prestigio anche tra i top. Partenza unica per tutte le distanze e un fiume in piena che si divide attorno al quinto chilometro davanti al Castello Sforzesco per indirizzare verso le rispettive finish line la 10K e la 21K.
Nella prova più corta c'è grande attesa per la prestazione di Eyob Faniel, portacolori delle Fiamme Oro Padova, fresco di personale sulla mezza maratona, centrato in maggio con il crono di 1.00:53', quinto tempo di sempre nelle classifiche italiane sulla distanza, a soli 33" dal record nazionale. La superiorità di Faniel sugli avversari è netta ed è proprio lui a tagliare per primo il traguardo della 10K nel tempo di 29'21" seguito a 30'41" secondi dall'austriaco Fox Matt. Completa il podio Luca Magri con il crono di 30'43".
LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO DELLE MEZZE MARATONE 2020
AMAZON_ADSENSE
La 10K femminile vede in starting list nomi di tutto rispetto con due attesi rientri, quello di Federica Del Buono, per i GS Carabinieri, plurititolata e bronzo agli Europei Indoor del 2015 a Praga sui 1500 e di Francesca Bertoni del CS Aeronautica Militare, più volte campionessa italiana assoluta dei 3000 siepi e bronzo a squadre negli Europei U23 di cross. E' proprio tra le due ragazze che si ingaggia un confronto tiratissimo e incerto fino alle battute finali di gara. E' la Bertoni sulla finish line ad avere la meglio sull'avversaria con il crono di 35'02" (Del Buono 35'10"). Il podio è completato dalla milanese Sara Galmberti, terza in 36'14".
La 10K femminile vede in starting list nomi di tutto rispetto con due attesi rientri, quello di Federica Del Buono, per i GS Carabinieri, plurititolata e bronzo agli Europei Indoor del 2015 a Praga sui 1500 e di Francesca Bertoni del CS Aeronautica Militare, più volte campionessa italiana assoluta dei 3000 siepi e bronzo a squadre negli Europei U23 di cross. E' proprio tra le due ragazze che si ingaggia un confronto tiratissimo e incerto fino alle battute finali di gara. E' la Bertoni sulla finish line ad avere la meglio sull'avversaria con il crono di 35'02" (Del Buono 35'10"). Il podio è completato dalla milanese Sara Galmberti, terza in 36'14".
Sulla 21K a vincere le resistenze degli avversari è lo svizzero Christian Kreienbühl, che si presenta sulla finish line in solitaria con il crono di 1.07'29", a seguito di una gara condotta in prima linea fin dalle battute iniziali. La medaglia d'argento va a Balduino Scarfone per i DK Runners Milano con il crono di 1.09'21". Completa il podio maschile sulla distanza regina Fabio Conti per l'Atletica Winner Foligno in 1.09'31".
Risultati completi nel link sottostante
LINK_ADSENSE
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
24/11/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo il sold out del 2024, domenica 30 novembre 2025 torna Stramilano SottoZero con la sua 3° e attesissima edizione
I risultati completi delle prove non competitive della Deejay Ten di Milano: domenica 12 ottobre in 19mila sui 10km e 5km
L'elenco delle strade coinvolte dal passaggio degli sportivi e le chiusure in occasione della Deejay Ten di Milano in programma domenica 12 ottobre
In 2700 a Milano nella tradizionale gara che fa correre i partecipanti nei luoghi più verdi e inusuali: vincono Alessandro Riva e Laura Brenna
Presentata Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre la corsa in stile gravel approda a Milano: tutte le info utili