Campionati Europei
Mattinata in ombra per gli azzurri agli Europei di Berlino: azzurri lontani nella marcia, si salvano i siepisti
Nella seconda giornata dei Campionati Europei di Berlino due azzurri si qualificano per la finale dei 3000 siepi: Yohanes Chiappinelli con una gara tutta all'attacco e il miglior tempo assoluto (8:28.41), e Ahmed Abdelwahedcon il quinto crono tra i partecipanti (8:28.80). Il primatista italiano Matteo Galvan supera di slancio le batterie dei 400 con lo stagionale di 45.48, quinto tempo in carriera, e raggiunge Davide Re nelle semifinali di domani. Bell'inizio per il decatleta Simone Cairoli che apre con 10.94 (+0.3) nei 100 e con il personale outdoor di 7,49 (+1.3) nel lungo, in entrambi i casi ottava prestazione complessiva. È il decathlon delle sorprese: tre nulli nel lungo per il francese campione del mondo Kevin Mayer che decide di abbandonare. Eliminati nel disco Hannes Kirchler (60,42), Giovanni Faloci (59,27) e Nazzareno Di Marco(57,49). Si fermano alle batterie degli 800 metri Yusneysi Santiusti (2:02.46) ed Elena Bellò (2:02:77), fuori al primo turno anche Linda Olivieri sui 400hs (58.47) e Osama Zoghlami (8:43.92) nei 3000 siepi.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE BERLINO 2018
AMAZON_ADSENSE
EUROPEI, 50 KM MARCIA: DE LUCA E BECCHETTI DECIMI
Assegnate le prime medaglie nei Campionati Europei di atletica a Berlino. Sulle strade della capitale tedesca conquista il titolo della 50 chilometri di marcia l’ucraino Maryan Zakalnytskyy che si porta al comando nella seconda metà della gara per vincere in 3h46:32. In questa stagione il 23enne era già stato il primo tra gli atleti del Vecchio Continente nei Mondiali a squadre, quarto preceduto da tre giapponesi. Salgono sul podio oggi anche l’olimpionico slovacco Matej Toth (3h47:27) e il bielorusso Dzmitry Dziubin (3h47:59). Il migliore degli azzurri in una calda mattinata è il romano Marco De Luca decimo in 3h55:47, nella top ten per la quarta edizione consecutiva nonostante una flessione nel tratto finale, mentre alle sue spalle il 22enne sardo Andrea Agrusti chiude undicesimo con 3h57:03 al termine di una prova in rimonta. Ritirato invece il marchigiano Michele Antonelli, poco oltre il 40° chilometro. Debutto per la distanza più lunga al femminile in questa manifestazione: la portoghese Ines Henriques aggiunge all’oro mondiale di un anno fa quello europeo in 4h09:21, seguita dall’ucraina Alina Tsviliy (4h12:44) e dalla spagnola Julia Takacs. La 23enne romana Mariavittoria Becchetti si piazza decima con 4h31:41 togliendo più di otto minuti al record personale.
07/08/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Andrea Astolfi il miglior italiano alla Berlin Marathon 2024. Bressi, Iavarone, Subano: riscritte le liste italiane delle stagione!
Trionfo etiope nella 50ma edizione della Maratona di Berlino: tagliano per primi il traguardo Milkesa Mengesha e Tigist Ketema
A poche ore dal via della Berlin Marathon parlano le favorite: ci sarà Tigist Ketema, la miglior debuttante di sempre sui 42.195km
Alla scoperta del montepremi della Berlin Marathon di domenica 29 settembre 2024: quanto guadagneranno i vincitori?
Alla scoperta del percorso e dell'altimetria della Maratona di Berlino in programma domenica 29 settembre 2024