Magraid

L'11ma edizione di Magraid si conclude con la vittoria finale di Ivan Zufferli e Paola Floretti nell'ultramarato a tappe

Cala il sipario sull'11° edizione di Magraid, la corsa a tappe nella steppa dei Magredi friulani organizzata dall'A.S.D. Triathlon Team Pezzutti di Pordenone, con la collaborazione dei Podisti Cordenons. Un viaggio lungo tre giorni in una cornice naturale unica in Europa, classificato come Sito d'importanza comunitaria dall'Unione Europea. Al Campo Base del Parareit di Cordenons, in questo caldo weekend, si sono riuniti 150 runner provenienti da tutta l'Italia e dall'estero (Inghilterra e Germania), che hanno condiviso un'esperienza difficilmente riscontrabile in altre gare podistiche, correndo l'ultramaratona 100 Km suddivisa in tre tappe da 20, 55 e 25 chilometri.

AMAZON_aDSENSE
Oggi si è svolta l'ultima e decisiva tappa da 25 chilometri chiamata "Risorgive": un finale thrilling perché i primi due classificati dopo due giornate, sia tra gli uomini e che tra le donne, erano divisi da distacchi minimi. Alla fine ha avuto la meglio l'udinese Ivan Zufferli, nella vita poliziotto di stanza a Gorizia, già due volte vincitore della 100 chilometri. Ivan ha vinto la tappa in 2:03:04 (tempo totale 8:46:50), precedendo il veneto Stefano Marcello Burlon (2:17:03) e Mauro Menegatti dei Podisti Cordenons (2:18:18). Burlon ha scalzato dalla seconda piazza del podio il piemontese Gianluca Pietra, concludendo con il tempo totale di 9:12:41.

Pietra lo aveva sempre preceduto in classifica e si è accontentato del 3° posto nella generale (9:13:46).
Per quanto riguarda le donne, fin dal primo giorno ha dettato legge l'udinese Paola Floretti, in un'appassionante sfida con la campionessa in carica Lorena Piastra, che ha dovuto alla fine cedere lo scettro alla Floretti, che ha concluso in 2:24:40 (2:51:25 il crono della perugina). Terzo posto di giornata per Paola Giuliani, originaria di Spoltore (2:55:05). Floretti ha vinto la 100 Km con il tempo totale di 9:49:08, a circa 30 minuti dalla Piastra, più staccata Giuliani.


Magraid 2018 va così in archivio, confermando la sua unicità, al termine di tre giorni di agonismo vero e di scoperta di un territorio affascinante e da salvaguardare, come quello dei Magredi del Cellina-Meduna.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

17/06/2018