Giro di Pordenone
Jean Marie Vianney Niyomukiza e Francine Niyomukunzi vincono la 39ma edizione del Giro Podistico di Pordenone
Una serata di grande atletica, una serata di festa per Pordenone e il suo 39° Giro Podistico Internazionale, kermesse che ha interessato il centro città per tutto il pomeriggio coinvolgendo come sempre, anche se le regole di distanziamento e l’osservanza dei protocolli sportivo-sanitari imposti ha reso il tutto un po’ ovattato. Ciò non toglie che la riuscita della manifestazione è stata completa, una chiara dimostrazione di come si possa allestire un grande evento podistico anche in un momento così particolare. D’altronde la formula del Giro, con una lunga serie di batterie dai più piccoli fino alle prove per assoluti, ben si presta alle disposizioni attuali e anzi ha catalizzato per ore l’attenzione popolare.
Come sempre il clou della giornata era previsto alla fine, la gara per assoluti sui classici tre giri del centro storico per un totale di 5.400 metri. La sfida è stata appassionante e incerta per la sua gran parte, finché il burundiano Jean Marie Vianney Niyomukiza, terzo lo scorso anno, ha accelerato ulteriormente nell’ultimo giro per andare a vincere in 15’50” e un vantaggio di 15” su Ahmed Ouhda (Atl.Casone Noceto) che a lungo ha sperato di riportare un italiano sul gradino più alto del podio come fece Yassine Rachik nel 2017.
AMAZON_ADSENSE
Per Ouhda, quest’anno vincitore della Diecimiglia del Garda, la conferma di attraversare comunque un ottimo stato di forma. Terza posizione per il campione di casa, Abdoullah Bamoussa (Atl.Brugnera Friulintagli) a 28” davanti al kenyano Joash Kipruto Koech (GP Parco Alpi Apuane) a 31”. Vittoria per il Burundi anche fra le donne per merito di Francine Niyomukunzi (Atl.Castello) che in 17’51” ha prevalso per 17” nei confronti della ruandese Clementine Mukandanga (Virtus Lucca), terza la prima italiana, Rebecca Lonedo (Atl.Vicentina) a 1’03”. Fra i master bis a distanza di un anno per Giovanni Iommi (GP Livenza Sacile) primo in 18’32”.
Tantissime le presenze nell’arco della giornata, a iniziare dalle categorie più piccole impegnate nelle prime ore del pomeriggio. Il Giro Podistico di Pordenone prosegue sul solco della sua tradizione, grazie anche all’apporto del Comune di Pordenone, del Comitato Provinciale Fidal e del Gruppo Giudici Gare di Pordenone, della Pro Loco “Brugnera in Festa”, della Motostaffetta Dall’Agnese e dei “nonni vigili” di Brugnera. L’appuntamento è per il prossimo anno, ma intanto si è tracciata la strada, per continuare ad organizzare e a correre anche in questo difficile periodo sperando che la sua fine sia sempre più vicina.
BIG_ADSENSE
NEWS_aDSENSE
14/09/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Solo Kenya nel edizione 2024 della Maratonina dei Borghi di Pordenone: successi per Shadrack Kenduiywo Kipkurui ed Emily Chepkemoi Cheroben
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Maratonina dei Borghi in programma a Pordenone il 29 settembre
Yari Boezio e Selena Baret vincono la prova sui 43,5 km della spettacolare gara in Val Tramontina. A Stefanutti e Candido la gara corta
Nicolò Bedini e Rebecca Lonedo protagonisti del Giro Podistico di Pordenone: ecco come è andata
La sesta edizione dello spettacolare evento di corsa in ambiente naturale che andrà in scena domenica 22 settembre