Golden Trail World Series

la Valle di Ledro ha ospitato la Gran Finale della Golden Trail World Series 2025, il circuito mondiale di trail running powered by Salomon

Foto di Organizzatori

La Valle di Ledro ha ospitato la grande chiusura della Golden Trail World Series 2025, il circuito internazionale powered by Salomon che ogni anno riunisce i migliori trail runner del mondo su percorsi spettacolari e tecnici.

Dal 9 al 12 ottobre, il Trentino è diventato il cuore pulsante dello skyrunning mondiale, con quattro giorni di sport, passione e spettacolo, immersi in uno dei contesti naturali più iconici delle Alpi.

 

La Gran Finale ha rappresentato l’ultima tappa di una stagione intensa, articolata in otto gare regolari disputate nei cinque continenti, dalla Kobe Trail in Giappone alla Broken Arrow Skyrace negli Stati Uniti, passando per il Golfo dell’Isola Trail di Noli, in Liguria. Solo i migliori 30 uomini e 30 donne della classifica generale hanno potuto contendersi il titolo mondiale sulle creste trentine, dopo mesi di competizioni ad altissimo livello.

 

Il percorso di questa ultima tappa, con i suoi 21 km e 1.700 metri di dislivello positivo, si è distinto per l’elevato livello tecnico e la straordinaria bellezza paesaggistica. Dopo la partenza da Pieve di Ledro, gli atleti hanno affrontato una lunga salita tra boschi e pascoli, per poi proseguire in quota lungo un tracciato impegnativo e panoramico, che ha toccato alcune delle cime più spettacolari della valle. Tra Cima Parì, Cima Sclapa, Bocca Dromaè e Cima d’Oro, si sono alternati tratti esposti, salite ripide e discese tecniche, con vedute mozzafiato sul Lago di Ledro e, in lontananza, sullo specchio del Lago di Garda.


Immerso nel cuore della Riserva della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, il contesto naturale ha conferito alla gara un valore speciale, rendendola simbolo di sport e rispetto per il territorio. L’ultima discesa verso il traguardo ha infine messo alla prova resistenza e controllo, regalando un epilogo spettacolare a una finale che ha celebrato al meglio lo spirito della Golden Trail World Series. 

 

LE GARE E I VINCITORI

 

Il weekend si è aperto venerdì 10 ottobre con i prologhi ELITE, seguiti dalla gara femminile sabato 11 e dalla prova maschile domenica 12. A chiudere il circuito sono stati Madalina Florea ed Elhousine Elazzaoui, vincitori assoluti della Golden Trail World Series 2025. La rumena Florea, seconda nella tappa di Ledro alle spalle dell’americana Lauren Gregory, conquista il titolo mondiale nella categoria femminile grazie a una stagione di regolarità e prestazioni al vertice. Tra gli uomini, il marocchino Elazzaoui conferma il suo stato di forma, firmando un’edizione che ha esaltato tecnica, resistenza e spirito sportivo.

 

Ottime prestazioni per gli atleti Salomon, con Isacco Costa, Simone Giolitti, Roberto Giacomotti, Alice Testini ed Elisa Presa, protagonisti di una stagione di costante crescita e competitività a livello internazionale.

 

UN EVENTO GLOBALE DAL CUORE ITALIANO

 

La tappa trentina ha messo in luce la straordinaria connessione tra sport e territorio, confermando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel panorama del trail running mondiale e valorizzando la bellezza della Valle di Ledro.

 

“La Gran Finale di Pieve di Ledro racchiude perfettamente lo spirito della Golden Trail World Series: competizione, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio. Portare in Italia un evento di questa portata è motivo di orgoglio per Salomon, perché ci permette di unire la passione per il trail running alla promozione di un contesto naturale e culturale unico”, afferma Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon Italia“L’entusiasmo del pubblico e la qualità degli atleti confermano quanto la cultura del trail running stia crescendo, anche grazie a un circuito capace di raccontare storie autentiche e condividere esperienze straordinarie”.

 

 

12/10/2025