Morissolo Vertikal

Morissolo Vertikal 2025: È l’anno dei record! Thedy e Broggi Campioni Italiani FISky 2025

Foto di Organizzatori

Numeri da capogiro e prestazioni da incorniciare: il Morissolo Vertikal – Memorial Loredano si conferma uno degli appuntamenti più iconici dello skyrunning italiano. Edizione da record quella del 2025, che ha incoronato i nuovi campioni italiani FISky di specialità con 322 atleti al via e tempi abbattuti su entrambi i fronti.


Tempi monstre e podi da fuoriclasse


In condizioni perfette, su un tracciato come sempre tirato a lucido, il valdostano Daniel Thedy (Outdoor With Us – Kailas Fuga) ha fatto letteralmente saltare il cronometro, fermandolo su un incredibile 37'58", abbassando di 1 minuto e 7 secondi il precedente primato. Dietro di lui, ma non troppo, il piemontese Marcello Ugazio (Sport Project VCO – Team Scarpa), ex detentore del record e protagonista a sua volta di un miglioramento personale. Chiude il podio maschile Luca Lanfranconi (Falchi Lecco), in gran spolvero.

Al femminile, dominio di Benedetta Broggi (Sport Project VCO), che mette la firma su un nuovo primato: 47'20". Anche in questo caso, battuto il tempo della seconda classificata, la ticinese Paola Stampanoni (Morissolo – Pini Mountain Racing), già argento ai Mondiali 2024 con la nazionale svizzera. Sul terzo gradino del podio sale Martina Brambilla (Team Pasturo), a completare un trio di altissimo livello.


Campioni in azione, giovani in crescita


La starting list sembrava una hall of fame dello skyrunning: oltre ai vincitori Thedy (campione europeo in carica) e Broggi (campionessa europea FISky e iridata a squadre FIDAL), in gara anche nomi del calibro di Stampanoni, Martina Pozzi (oro mondiale U23), Angela Serena, Camilla Calosso, Manuel Dal Col, Enzo Mersi, Peter Bettoli, Luca Compagnoni… Una parata di stelle che ha acceso le pendenze del Morissolo.

Spazio anche ai giovani: ben 40 under, protagonisti nella distanza corta valida come tappa di Coppa Italia FISky. Una vera e propria fucina di talenti in un contesto perfettamente organizzato.


Una festa tricolore (e oltre) con 6 nazioni al via


Numeri impressionanti: 6 nazioni rappresentate, 301 italiani provenienti da 27 province diverse, 62 società sportive coinvolte, oltre 70 volontari e un’intera comunità – quella di Cannero Riviera – mobilitata per rendere memorabile questo evento. In prima fila anche il Vicepresidente della FISky, Roberto Mattioli, insieme alle autorità locali.

E a rendere tutto più speciale, il ricordo di Loredano Micotti, cuore pulsante di questa manifestazione. Canottiere, Alpino, ma soprattutto amico di tutti. Ben 28 alpini hanno corso anche quest’anno, ricevendo un premio simbolico dai presidenti dei Gruppi Alpini di Cannero Riviera e di Trarego Cheglio e Viggiona. Un riconoscimento speciale anche per la leggenda dello skyrunning Gloriana Pellissier, alpina e pluricampionessa mondiale.


Terzo tempo da incorniciare


Come da tradizione, il “terzo tempo” ha chiuso in bellezza la giornata, organizzato dalla Protezione Civile locale in collaborazione con la Pro Cannero. Convivialità e sorrisi hanno fatto da cornice a un evento che ha saputo unire sport, comunità e memoria.


Un grazie a chi rende tutto possibile

?

Un ringraziamento doveroso va alla famiglia di Loredano, alla Regione Piemonte, al Comune di Cannero, alla Pro Loco, alla Canottieri Cannero Sportiva, alla Protezione Civile, al Soccorso Alpino, alla Croce Rossa, ai fotografi, agli sponsor e soprattutto ai volontari: il vero motore di questa meravigliosa macchina organizzativa.

20/10/2025