New Balance Fresh Foam 1080 v9
La Recensione, la prova su strada, le opinioni e le Foto delle New Balance fresh foam 1080 v9
Arriva anche in Italia la nona versione delle New Balance Fresh Foam 1080, tra i modelli più popolari della casa di Boston ed in grado di accogliere i piedi di una vastissima platea di runners in quanto adatta ad una miriade di tipologie di allenamenti e gare.
Le 1080 v9, pur mantenendo un cuore in linea con il passato, appaiono da subito molto diverse e rinnovate rispetto alle sue antenate a partire dal design 3D di tutta la porzione posteriore della scarpa.
Partiamo dal design, caratteristica che da sempre caratterizza tutti i modelli New Balance: anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una scarpa decisamente moderna con un nero che gradualmente lascia spazio ad un bianco "tridimensionale" che tuttavia mantiene sfumature scure.
Anche la suola non lascia indifferenti con una goccia blu ed azzurra che si fa spazio nel cuore della porzione posteriore.
La tomaia si conferma leggerissima e traspirante e composta da tessuto jacquard con lavorazione avanzata, ma quello che subito risalta all'occhio e l'innnovativa conchiglia posteriore, una delle porzioni più "delicate" delle scarpe da running in quanto deputata a proteggere tallone e tendine d'achille: essa è infatti totalmente diversa dalle versioni precedenti e dai modelli della concorrenza in quanto ad un primo esame appare sottile e di dimensioni ridotte.
In realtà al tatto si capisce ben presto l'innovazione: la conchiglia infatti abbandona gran parte delle tradizionali imbottiture, mantenendole nei punti di maggior attrito, ma contiene una placca incredibilmente rigida ed in grado di proteggere e fissare tutto il retropiede.
Il drop è di 8mm ed il peso supera di poco i 300 grammi.
AMAZON_ADSENSE
Foto di MarathonWorld.it
Le New Balance Fresh Foam 1080 V9 a nostro modo di vedere aumentano ancor di più il loro target in quanto una volta indossate, oltre all'ormai assodata comodità, offrono un'ammortizzazione ancor più netta rispetto al passato: la reattività, da sempre caratteristica principe delle NB, rimane sul piatto della bilancia ma dall'altra parte si fa spazio con insistenza l'azione "soft" del Fresh Foam che rappresenta, nelle sensazioni in corsa, una vera e propria novità per questo marchio.
Se nelle precenti versioni l'azione ammortizzante della schiuma lavorava nell'ombra, ora ad ogni passo questa è ben più evidente con la calzatura che rimane molto "veloce" nella seconda parte dell'appoggio ma molto più morbida nella fase di primo appoggio del tallone.
Queste 1080 rappresentano quindi una scarpa top di gamma per tutti gli allenamenti e le gare più lunghe in quanto vi garantiranno prestazioni anche a ritmi sostenuti ma, a differenza del passato, vi inviteranno ad una maggiore prudenza puntando più sulla costanza e sulla comodità della rullata nel corso dei chilometri.
Come detto in precedenza il battistrada resta comunque ben solido e poco dispersivo, motivo per il quale le 1080 V9 si rendono ideali non solo per tutte le tipologie di allenamento "long" ma anche per gare di Mezza e Maratona.
In definitiva le New Balance Fresh Foam 1080 v9 rappresentano un passo decisamente in avanti per questo marchio che da un lato mantiene i suoi punti di forza e dall'altro cerca di adattarsi alle esigenze di un numero di sportivi sempre maggiore.
AMAZON_ADSENSE
02/12/2018
Ti potrebbe interessare anche:
New Balance presenta la FuelCell Rebel v5: prestazioni, stile e versatilità per ogni corsa
Alla scoperta della nuova scarpa da trail running Fresh Foam X Hierro v9: ecco le caratteristiche e le novità
New Balance Athletics introduce la 880 v15, l’ultima versione di uno dei cavalli di battaglia della linea Fresh Foam X
New Balance rafforza la sua presenza nel trail running diventando sponsor della Marathon du Mont-Blanc del 2025
New Balance lancia l'ultima versione del suo iconico modello Fresh Foam 1080, la Fresh Foam X 1080v14: ecco le novità