New Balance Fresh Foam 1080v7
La Recensione, la prova su strada, le opinioni e le Foto delle nuove New Balance Fresh Foam 1080v7
La linea New Balance Fresh Foam 1080 rappresenta ormai da molte stagioni il modello più apprezzato e venduto dalla casa di Boston per gli allenamenti di tutti i giorni.
Nella sua settima versione New Balance introduce alcune migliorie rispetto al passato senza rivoluzionare una calzatura che rimane il modello Best Seller per questo marchio.
Appena indossate e testate per qualche metro tutti i runners "fedeli" a questo marchio ne rimarranno entusiasti in quanto, a fronte di una tecnologia che vuole favorire la pratica su larga scala, l'azienda mantiene due caratteristiche che da sempre la contraddistinguono: reattività eccellente, che anche negli allenamenti più lunghi vi porterà ad avere un atteggiamento "brillante", ed un look all'avanguardia e curato nei minimi dettagli.
Partiamo dalla tomaia: la parte anteriore si mantiene ultra traspirante con un evidente rinforzo sulla punta mentre posteriormente la "conchiglia", che funge da supporto e protezione per tallone e tendine d'achille, si conferma più che mai solida.
La principale novità di questo distretto risiede nella parte centrale con la "N" di New Balance che viene ulteriormente ampliata e irrigidita, questo non è dovuto ad una semplice voglia di rendere il marchio più visibile in quanto la N entra a far parte dell'allacciatura: le stringhe, anche in questa versione leggermente elasticizzate, una volta tirate tenderanno infatti a portarsi con se la "N" che contribuirà, con tutto il reparto mediale della tomaia, ad avvolgere il vostro piede per un'aderenza pressochè perfetta.
AMAZON_ADSENSE
Foto di MarathonWorld.it
In questo modello la dicitura "design a calzino" non può che calzare a pennello. Quello che più farà piacere a tutti i runners soliti allenarsi in orari serali è il fatto che New Balance inserisca in tutti i dettagli il materiale riflettente e, dopo averla provata noi stessi in un'uscita notturna, possiamo garantire che l'effetto è quello sperato: la "N" e la parte più posteriore della scarpa, dove è inserito un apposito tassello riflettente, vi renderanno davvero riconoscibili, effetto che viene giustamente esaltato con l'incrocio con le luci delle auto.
Scendendo, la base d'appoggio è ampia ed il drop si mantiente in linea con la versione precedente (8mm) confermando la Fresh Foam 1080 v7 tra le A3.
Come ribadito in precedenza questa scarpa si mantiene fedele alla filosofia New Balance tanto che il peso è davvero contenuto: nel nostro modello, 43 da uomo, la bilancia ha fatto segnare 295 grammi.
Il contenimento del peso è dato principalmente dalla leggera schiuma Fresh Foam che in questo modello viene inserita con un blocco unico in tutta la parte inferiore della scarpa garantendo così un ammortizzazione ottimale che, in concerto con gli altri accorgimenti, renderà la scarpa davvero piacevole da utilizzare.
In questo aggiornamento ci si è concentrati sulla conformazione di tutta la parte che va a contatto con il terreno andando ad operare in dettagli non evidentissimi a livello estetico ma lampanti a livello di sensazioni: studiando il punto di contatto del piede si è costruita la nuova intersuola che va quindi ad agire nei punti di maggiore stress meccanico.
AMAZON_ADSENSE
Foto di MarathonWorld.it
Foto di MarathonWorld.it
L'introduzione di un blocco unico di Fresh Foam rende la scarpa più "robusta" dal punto di vista globale ma paradossalmente fa si che queste 1080, sollecitate con la corsa, siano contemporaneamente flessibili viste le caratteristiche del Fresh Foam stesso.
Le evidenze di questi "ritocchi" sono visibili prevalentemente nella parte mediale della suola dove la conformazione a nido d'ape, caratteristica anche delle v6, cambia di geometria e forma rispetto al passato mentre nell'intersuola, che ricalca la conformazione "a freccia" per supportare la fase di spinta, il disegno è più ampio.
Durante la corsa queste calzatura, per noi che da sempre prediligiamo una corsa pittosto reattiva, si è dimostrata di un livello stratosferico per questa categoria: la solidità del comparto posteriore e mediale terranno ben saldo il piede alla scarpa ed il runner sarà così in grado di controllare al 100% l'azione.
Il Fresh Foam da un lato vi farà ricordare di indossare una scarpa relativamente ammortizzante ma dall'altro vi garantirà una reattività che renderà la scarpa utilizzabile in una vastissima gamma di allenamenti.
Proprio per questo, visto il peso contenuto e la sensazione di spinta che queste 1080 vi daranno anche a ritmi più bassi, la calzatura a nostro parere si rende adatta praticamente in tutti gli allenamenti su strada e pista ma, a meno di pretese cronometriche davvero ambiziose, non è affatto da disdegnare anche per gare che vanno da 10km in su.
Concludendo possiamo affermare che New Balance con le Fresh Foam 1080 v7 vuole andare ad aggiornare alcuni dettagli rispetto alla versione precedente e rendere questo modello difficilmente migliorabile facendo contenti non solo i fedelissimi di NB ma anche nuovi runners in cerca di una calzatura non eccessivamente protettiva e quelli "vecchio stampo" desiderosi di mantenere uno standard elevato durante le loro sedute.
AMAZON_ADSENSE
19/12/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Alla scoperta della nuova scarpa da trail running Fresh Foam X Hierro v9: ecco le caratteristiche e le novità
New Balance Athletics introduce la 880 v15, l’ultima versione di uno dei cavalli di battaglia della linea Fresh Foam X
New Balance rafforza la sua presenza nel trail running diventando sponsor della Marathon du Mont-Blanc del 2025
New Balance lancia l'ultima versione del suo iconico modello Fresh Foam 1080, la Fresh Foam X 1080v14: ecco le novità
New Balance lancia la Fresh Foam Hierro v8: un nuovo traguardo in Performance e Sostenibilità nel Trail Running