Delicious Trail Dolomiti
Silvia Rampazzo, trailrunner tra le più forti del panorama italiano, spiega come affrontare la gara di 37km di settembre
ilvia Rampazzo, l’atleta di Noale (Venezia) che si allena in pianura, ma nei weekend affronata le salite e le discese della sua amata montagna e vince, ci spiega come affrontare il Delicious Trail Dolomiti che lo scorso anno l’ha vista protagonista.
«La gara è tutta bellissima – esordisce – e molto varia. Un percorso emozionante, si passa da un punto panoramico all’altro per poi entrare nella galleria, quindi si affronta una realtà totalmente diversa da quella che puoi trovare negli altri trail. Il tratto forse più duro è verso il 25° km, quello che inizia dal 5 Torri e arriva al Lagazuoi, che comprende la galleria che veniva utilizzata durante il Primo conflitto Mondiale. Prima di entrare ai runners viene dato un caschetto con la luce frontale per via dell’oscurità. Questa parte è molto faticosa perché abbiamo già fatto un bel po’ di dislivello, e ci aspettano dei gradoni piuttosto alti che ci costringono a spingere con tutto il corpo».
GOOGLE_ADSENSE
Come si affronta la prova?
«La gara lunga è senz’altro impegnativa, ma non è tecnica; è impegnativa dal punto di vista del chilometraggio e del dislivello (2550 metri +D). Quindi bisogna arrivare ben allenati e preparati alla montagna».
Come si corre in salita?
«La salita personalmente l’affronto a piccoli passi e quando il percorso diventa particolarmente ripido cammino (di corsa andrei alla stessa velocità), andando così al “risparmio”. Talvolta quando cammino mi aiuto appoggiando le mani sulle ginocchia».
LINK_ADSENSE
E in discesa?
«Dipende dal tipo di percorso. Cerco però di non andare troppo in frenata perché poi le gambe non tengono più; conviene lasciarsi andare, diversamente il muscolo fa più fatica, ovviamente nei limiti della propria abilità di discesisti. Ed è importante non correre troppo di tacco perché le ginocchia si “frullano” assorbendo tutto l’impatto; se andiamo di punta (ma è più difficile) si appoggia tutto l’avampiede e i cuscinetti sotto il piede fanno da ammortizzatori e conseguentemente si caricano meno le cartilagini».
Che cosa ti è piaciuto di più della manifestazione?
«Il clima di festa che si respira; ogni rifugio ti accoglie festante e con le prelibatezze del luogo, ed è un vero peccato non approfittarne».
È possibile iscriversi alle due competizioni di 37 km e 21 km direttamente sul sito: www.delicioustraildolomiti . Si ricorda che al raggiungimento dei 400 iscritti per la gara lunga e dei 300 per la corta, le iscrizioni chiuderanno.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
07/07/2017
Ti potrebbe interessare anche:
DoloMyths Run anticipata di una settimana, a metà luglio in programma 3 eventi: trail, 12K e skyrace
La Dolomites Saslong Half Marathon suona la settima sinfonia nella giornata di sabato 7 giugno 2025: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista della settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon del prossimo giugno: superati i 400 iscritti
Il 7 giugno 2025 la Dolomites Saslong Half Marathon compie 7 anni di storia: aperte le iscrizioni
Finale rocambolesco per la DoloMyths Run Sky: vince Bertoncini dopo la caduta e l'infortunio di Moia. A Luciha Krkoc la gara femminile