Pizzo Stella Skymarathon
Tutto pronto per la Pizzo Stella Skymarathon di domenica 8 luglio, seconda tappa di take your time Serim outdoor 2018
Organizzato dal team Valetudo – Serim, con il patrocinio di CSEN outdoor (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e il cronometraggio e le classifiche a cura di Pico sport, il circuito take your time Serim outdoor entra nel vivo con la seconda tappa, la Pizzo Stella Skymarathon, che prenderà il via da Fraciscio, in provincia di Sondrio, domenica 8 luglio e si snoderà, per 35 chilometri, sulle Alpi Retiche.
Dopo la Mezza 4 Luglio di domenica scorsa e la Pizzo Stella Skymarathon, le altre gare che vanno a comporre il circuito lombardo di skyrunning saranno la ZACup Pasturo che si terrà sulle montagne di Lecco il 16 settembre, la Bellagio Skyrace in territorio comasco il 21 ottobre e, in chiusura, il 25 novembre, la Valetudo Trail Strozza in provincia di Bergamo.
A toccare il cielo
Snodandosi attorno a una delle cime più significative delle alpi Retiche, il Pizzo Stella, il tracciato della Pizzo Stella Skymarathon toccherà tre diversi comuni della Valchiavenna: Campodolcino, San Giacomo Filippo e Piuro, in un percorso unico nel suo genere per bellezza e varietà dei paesaggi incontrati.
Subito dopo la partenza di Fraciscio la corsa inizierà a salire per raggiungere la vetta di Motto Bodeno (1.786 metri) per poi
scendere fino ad Avero (1.678 metri). Da qui si attaccherà l’ascesa più lunga: passando per la Forcella d’Avero (2.332 metri) si guadagnerà la vetta del Pizzo Sommavalle che con i suoi 2.813 metri rappresenta il punto più alto di tutto il percorso.
Dopo aver scollinato sul Sommavalle la gara continua toccando il Passo dell’Angeloga (2.386 metri) e scendendo poi fino a fondo valle in località Campodolcino (1.080 metri) da dove comincerà l’ultima salita di giornata che conduce al traguardo di Fraciscio a 1.341 metri di altitudine.
Il percorso della Pizzo Stella Skymarathon tocca i luoghi più belli dell’area: il settore orientale del Pizzo Stella che si affaccia sulla bassa val Bregaglia, la lunga Val di Lei, il passo Angeloga, una conca glaciale caratterizzata dalla presenza di numerosi laghetti e di rocce modellate dai ghiacci. E ancora l’alpe Angeloga con il suo lago omonimo, base ideale per l’ascensione del Pizzo Stella, l’alpe Motta e, infine, Fraciscio, paese rurale ai piedi dell’imponente Pizzo Stella, guardiano maestoso di questo territorio posto nel cuore della Alpi.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/07/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Luca Cantoni e Elena Dazio vincono a Sondrio la mezza maratona della River Run Valtellina. In tanti anche sui 30km e 9km
Appuntamento al 29 settembre sui sentieri valtellinesi per il Campionato Italiano Vertical, assegnato su prova unica in occasione della Melavertical
Gran Prix delle Valli di Sondrio: Erik Panatti e Sveva Della Pedrina i vincitori. Team Valtellina si imponetra le società
Tutti i risultati della River Run Valtellina andata in scena a Sondrio il 24 settembre: a El Mazoury e Besseghini la gara più lunga
Tutto quello che c'è da sapere sulla River Run Valtellina, domenica 24 settembre si corre su 3 diverse distanze