Lago d’Iseo 21K

Presentata la prima edizione della Lago d’Iseo 21K Half Marathon in programma lunedì 2 giugno: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Simone Foglia

E’ stata presentata ieri, giovedì 8 maggio, presso la Sala Polifunzionale Romanix di Pisogne, la prima edizione della Lago d’Iseo 21K Half Marathon, manifestazione organizzata da A.S.D. P3RSONAL in programma lunedì 2 giugno 2025, con partenza da Iseo e arrivo a Pisogne. L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito in poche settimane, affermandosi come uno dei più attesi della stagione.


Un successo immediato, frutto di una proposta che unisce sport, bellezza paesaggistica e valorizzazione del territorio. L’entusiasmo da parte degli atleti e delle community podistiche ha confermato la forza del format, capace di attrarre runner esperti e appassionati da tutta Italia.


La Lago d’Iseo 21K Half Marathon gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comunità Montana del Sebino Bresciano, a conferma del valore strategico della manifestazione in termini di promozione sportiva, turismo sostenibile e valorizzazione culturale.


Grande soddisfazione da parte di tutti per questa prima edizione. Organizzatori e rappresentanti delle autorità presenti ieri in conferenza stampa.


Diego Invernici Consigliere della Regione Lombardia: “Il successo di questa prima edizione è un segnale forte: eventi come questo meritano di essere riproposti nei prossimi anni. La Regione Lombardia, che da sempre sostiene iniziative di valore, continuerà a farlo anche in futuro. Mi auguro che la prossima edizione possa essere presentata ancora qui, magari tra Pisogne e Iseo, perché manifestazioni capaci di coinvolgere così tante persone – anche da fuori regione – sono preziose per la promozione del territorio. Avete saputo unire sport, partecipazione, attenzione mediatica e un’organizzazione di qualità: è una garanzia di successo. La mezza maratona, insieme alla 7 km e agli eventi dedicati alle famiglie, dimostra che lo sport può essere davvero alla portata di tutti. Il Sebino e il Lago d’Iseo sono territori straordinari, che meritano di essere vissuti e valorizzati. I numeri parlano chiaro: oltre un milione di presenze turistiche in Lombardia. Le amministrazioni pubbliche, insieme ai privati, stanno investendo bene. Questa sinergia è la strada giusta per rendere il nostro territorio sempre più attrattivo, grazie alla bellezza naturale, all’accoglienza, e a eventi di qualità. Complimenti a tutti: sono certo che anche questa prima edizione sarà un grande successo.”


Dopo la Regione è stata la volta di Matteo Domeneghini, Assessore grandi eventi business sport e tempo del Comune di Pisogne: “Grazie all’associazione organizzatrice per aver ideato e realizzato questa splendida iniziativa, che ci auguriamo possa essere un grande successo. La valorizzazione del territorio è per noi una priorità, il nostro è un territorio che ha già dimostrato nel tempo di saper crescere, grazie al lavoro congiunto delle amministrazioni e delle tante associazioni attive. Questa mezza maratona coinvolge diversi comuni del Lago d’Iseo e potrebbe, in futuro, estendersi anche ad altri territori, come l’Alto Bergamasco. Un invito già da ora a valutare questa possibilità. Come amministrazione, vogliamo continuare a essere parte attiva non solo dal punto di vista logistico, ma anche organizzativo. Raggiungere il massimale di 1.000 iscritti è un traguardo importante, e dimostra quanto sia sentito questo evento, sia nella gara competitiva che in quella dedicata alle famiglie. Lo sport, in tutte le sue forme, è uno strumento potente di inclusione e promozione del territorio. A questo proposito, ricordo con orgoglio due eventi imminenti: il 21 giugno ospiteremo una tappa del Campionato Europeo di Regolarità Vespistica, e a fine mese due gare di Paratriathlon per atleti con disabilità. Manifestazioni come queste fanno crescere la nostra comunità e rafforzano il senso di appartenenza.”


Federico Rivadossi di Valle Camonica Servizi e Vendite, main sponsor della gara: "Siamo da sempre vicini alle attività che si svolgono a Pisogne e nel territorio circostante. Quest’anno abbiamo anche aperto uno sportello in zona, segno concreto del nostro impegno. Da diversi anni siamo al vostro fianco come sponsor, e continuiamo a sostenere con convinzione manifestazioni che dimostrano un livello di qualità medio-alto. Condividiamo pienamente la vostra scelta di investire in eventi di valore, e – per quanto sarà nelle nostre possibilità – assicuriamo la nostra disponibilità a proseguire questa collaborazione anche in futuro.”

In ultima battuta è intervenuto Matteo Giorgi Presidente dell’ASD P3rsonal con uno speech conclusivo:


" Guardando indietro all’organizzazione della Valle dei Segni Wine Trail e portare questo progetto in Regione è stata un’esperienza estremamente motivante, che ha rappresentato per noi un’importante occasione di crescita. Investire su una nuova gara, una mezza maratona, non è stata una scommessa facile, ma oggi possiamo dire di essere un gruppo solido, coeso, in costante evoluzione. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di creare sinergie: tra le persone, con il territorio, con le istituzioni e con chi crede nello sport come strumento di condivisione. Volevamo e vogliamo essere competitivi, puntare sulla qualità, lavorare con serietà e professionalità. Ho la fortuna di lavorare con un gruppo di persone eccezionali: circa un centinaio tra collaboratori e volontari, senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Dalle Forze dell’Ordine a chi opera dietro le quinte nella logistica, nei ristori, nella preparazione dei pacchi gara, nei permessi, negli allestimenti e nella gestione generale dell’evento. Tutti investono tempo, impegno ed energie con una passione che merita il massimo riconoscimento. Un pensiero speciale va anche ai giovani e ai bambini, perché sono il nostro futuro: è per loro che vogliamo costruire eventi sportivi che siano anche momenti di crescita e partecipazione. La grandezza dell’evento è stata resa possibile anche grazie al sostegno dei nostri sponsor, che hanno creduto nel progetto fin dal principio. Infine, un grazie di cuore a tutto lo staff e alle persone a me più vicine: mio fratello Federico GiorgiFranco Bani, Andrea Sorteni e Sandro Sorteni, il loro supporto è stato fondamentale in ogni fase di questo percorso. Sono certo che sarà un grande evento. Le iscrizioni sono andate sold out in pochi giorni: questo per noi è già un traguardo importante e ci dà la spinta per guardare al futuro con entusiasmo e ambizione”.


Un evento per tutti, mezza maratona competitiva, Family Run e Kids Mini Run


Sarà una fine settimana emozionante grazie alla possibilità di prendere parte a diversi eventi. La prima partenza è dedicata ai più piccoli che parteciperanno alla Kids Mini Run di domenica 1° giugno quando alle ore 15.30 andranno a caccia di emozioni su un percorso ad anello cittadino da ripetere un numero di volte legato alla categoria scolastica di appartenenza (Scuola dell’infanzia e Scuola primaria di 1° grado). Un pomeriggio entusiasmante, durante il quale gli atleti di domani potranno mettere in risalto il proprio talento in un clima sportivo di assoluto divertimento.


Partenza da Iseo alle 8.30 di lunedì 2 giugno per gli atleti della Lago d’Iseo 21k Half Marathon che sfileranno lungo la costa bresciana del Lago di Iseo per concludere le proprie fatiche a Pisogne.


Dal Comune di Marone, nella frazione di Vello, ancora lunedì 2 Giugno, si avrà la partenza (h 10.30) della Family Run 7 Km, un’occasione per correre o camminare lungo una delle ciclopedonali più spettacolari d’Italia, un’esperienza coinvolgente, tra insenature e gallerie rocciose, a specchio sul Lago. La partecipazione è aperta a un massimo di 600 partecipanti (iscrizioni aperte fino al giorno PRECEDENTE della gara o al raggiungimento del numero massimo di iscritti).


Il percorso certificato FIDAL tra natura, storia e panorami mozzafiato


Il percorso, ufficialmente misurato e omologato FIDAL, si sviluppa lungo la sponda bresciana del lago. La partenza è prevista per le 8:30 da Iseo, uno dei centri principali sulle sponde del Lago d’Iseo, e attraversa i Comuni di Sulzano, famoso per l’accesso a Monte Isola, punto di riferimento per gli amanti della vela, Sale Marasino, collocato tra lago e collina, privilegiato dalle famiglie bresciane come residenza estiva, Marone, conosciuta come «Città dell’olio» perché si distingue proprio per la coltivazione dell’olivo e i caratteristici scenari che crea, con arrivo a Pisogne, ultimo Comune a nord della sponda orientale, punto di incontro tra il lago e la montagna. Un tracciato unico nel suo genere, tra uliveti, vigne, borghi storici e scorci lacustri, con Monte Isola a fare da sfondo naturale.     

 

Mizuno e Sportland: due partner d’eccellenza per un evento di qualità


La Lago d’Iseo 21K Half Marathon si conferma fin da subito non solo come una delle mezze maratone più suggestive del panorama italiano, ma anche come un evento capace di attrarre brand e realtà di primo piano nel mondo dello sport. A testimoniarlo è la prestigiosa partnership con Mizuno, sponsor tecnico ufficiale della manifestazione grazie alla collaborazione con Sportland, realtà leader nella promozione e organizzazione di eventi sportivi sul territorio.


Mizuno, storico marchio giapponese sinonimo di innovazione e performance, vestirà gli atleti della 21 chilometri con una maglia tecnica, unendo design accattivante e tecnologia avanzata. L’accordo con Lago d’Iseo 21K Half Marathon rappresenta un ulteriore passo del brand nel rafforzare il proprio legame con il mondo del running italiano, sostenendo manifestazioni che coniugano passione, qualità organizzativa e valorizzazione del territorio. Inoltre, Mizuno metterà a disposizione gadget tecnici esclusivi per arricchire la cerimonia di premiazione sul podio.


Al fianco di Mizuno, Sportland porta la propria esperienza e visione strategica contribuendo all’ideazione e alla gestione di molteplici aspetti dell’evento: dalla promozione sul territorio all’attivazione di sinergie con associazioni locali, fino al coinvolgimento di community di runner attraverso format innovativi. La loro presenza garantirà un evento dinamico, accessibile e coinvolgente, capace di parlare sia ai runner più esperti che agli appassionati alle prime armi.


L’unione tra Mizuno e Sportland segna così un momento importante per la Lago d’Iseo Half Marathon: non solo corsa, ma un’esperienza completa che mette al centro l’atleta, il territorio e la cultura dello sport di qualità.


Un simbolo da custodire: la medaglia finisher firmata Dalmas Medals


Ogni atleta che taglierà il traguardo della Lago d’Iseo 21K riceverà una medaglia finisher esclusiva, disegnata e realizzata da Dalmas Medals, azienda italiana leader nella creazione di medaglie sportive personalizzate. Un oggetto dal forte valore simbolico, pensato per celebrare l’impresa sportiva e custodire il ricordo di una giornata speciale. Il design ha la base di un orologio antico sul quale si intrecciano gli elementi naturali ispirati dal territorio, rappresentati dal lago, in azzurro, e dalle montagne, identificate da una linea di demarcazione rossa. Sulla medaglia è incisa la frase «Lago d’Iseo, tra terra e acqua». Un oggetto che combina eleganza, identità e innovazione anche grazie al cordino in pendant con i colori della medaglia, rendendola, così, un pezzo unico e confermando la cura e l’attenzione riservate ad ogni aspetto della manifestazione.


Per i partecipanti alla Family Run, un classico medaglione rotondo al centro del quale si ritrova il lago nella stessa declinazione artistica diversa di quella per i finisher della gara principale, ed è inciso il testo «Lago d’Iseo Family Run 7 km». Ogni partecipante riceverà all’interno del pacco gara una maglia tecnica progettata ad hoc per celebrare la giornata. Un capo pensato non solo per offrire comfort e performance durante l’attività sportiva, ma anche come simbolo tangibile di appartenenza e ricordo di un’esperienza condivisa.


Iscrizioni


Le iscrizioni alla Lago d’Iseo Half Marathon sono chiuse per sold-out. Con l’iscrizione si ha diritto a pacco gara, pettorale, cronometraggio, ristori lungo il percorso e all’arrivo, medaglia finisher, docce e trasporto pre o post gara (da Pisogne a Iseo). Le iscrizioni alla Family Run 7 Km non competitiva sono aperte sul sito – CLICCA QUI. Con l’iscrizione si ha diritto a pacco gara, pettorale, ristoro lungo il percorso e all’arrivo, medaglia finisher e trasporto alla partenza (da Pisogne a Vello). E’ inoltre possibile iscriversi ad entrambi gli eventi presso Sportland Pisogne (C/C Italmark), solo con pagamento in contanti, tramite apposita scheda di iscrizione – CLICCA QUI per scaricarla. Maggiori informazioni info@lagoiseohalfmarathon.it o sul sito – CLICCA QUI.


09/05/2025