Maratona del Lamone
42ma Maratona del Lamone, tra conferme, celebrazioni, novità e solidarietà: tutte le info della gara che del 2 aprile
Kagia Samson Mungai ci riprova. E’ lui, il keniano che l’anno scorso tagliò per primo il traguardo di piazza Farini, mancando per 4 secondi il primato della corsa, il protagonista annunciato della 42ª edizione della Maratona del Lamone, che si correrà lunedì 2 aprile 2018, e che è stata presentata ieri sera, nella tradizionale sede del Centro Polivalente Culturale, alla presenza di autorità (su tutti il sindaco di Russi, Sergio Retini, e gli assessori allo sport dei Comuni di Russi, Lino Calisti, Bagnacavallo, Enrico Sama, e di Ravenna, Roberto Fagnani), dirigenti (tra cui il presidente della Uisp provinciale, Marco Pirazzini, e il presidente del Coordinamento Podistico Ravennate, Raffaele Alberoni), stampa, atleti ed ex atleti, sponsor, associazioni sportive locali, collaboratori e cittadini.
Mungai è uno dei top runner annunciati ieri, insieme al nome di Jean Baptiste Simukeka, 35enne rwandese, vincitore a dicembre della Maratona di Reggio Emilia, con il crono di 2.16’30”, crono che, se confermato a Russi, sarebbe molto vicino al primato della corsa. Marco Serasini, Matteo Lucchesi e Mirco Gurioli danno sostanza alla pattuglia dei romagnoli e puntano dichiaratamente al Trittico di Romagna che quest’anno festeggia i 10 anni, e che oltre alla Maratona del Lamone, comprende la 50 km di Romagna (il 25 aprile a Castel Bolognese), e la 100 km del Passatore (il 26 e 27 maggio). In occasione della speciale ricorrenza, a tutti coloro che completeranno il Trittico verrà dato in premio un piatto in ceramica di Faenza fatto a mano.
AMAZON_ADSENSE
La serata è stata l’occasione, intanto, per celebrare il bis del titolo italiano Uisp conquistato dalla squadra femminile di cross del GS Lamone a Umbertide (PG) - le ragazze sono state omaggiate e premiate in apertura della serata – e per presentare i pezzi forti del programma agonistico che caratterizza la Maratona del Lamone. Molto attesa, e con un alto numero di top runner anche quest’anno, è la 5.000 per Russi, che celebra quest’anno il traguardo del quarto di secolo – e premierà oltre la metà dei partecipanti nelle sei categorie rappresentate: Amatori, Veterani A, B e C, Donne A e B. Tra i nomi già annunciati, spicca quello di Simone Bernardi, vincitore della scorsa edizione, e già campione italiano sui 1.500 indoor e open juniores nel 2016.
Completano il programma della giornata le camminate ludico-motorie di 10 e 3 km; il 5° nordic walking con istruttore in un percorso storico-naturalistico di 10 km in collaborazione con la Pro loco di Russi; le gare per bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni del 26° Gran Premio Promesse di Romagna – Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
LE NOVITA’ Tra le tante manifestazioni che il GS Lamone lancia per questa edizione, spicca la Camminata della solidarietà e delle associazioni, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. La camminata si sviluppa su un percorso cittadino di 7 km e l’intero ricavato verrà devoluto a sostegno dell’associazione Il Mantello, onlus di Russi che si dedica all’aiuto delle persone in difficoltà. Chi paga l’iscrizione di 2 euro partecipa alla camminata e riceve come omaggio una confezione di piadina; chi paga un’iscrizione di 5 euro, partecipa alla camminata, riceve una confezione di piadina e uno scaldacollo offerto dalla Coop e aderisce al progetto di solidarietà (i tre euro in più andranno al Mantello).
In concomitanza con la 42ª edizione della Maratona, tanti quanti sono i km, verrà indossata da ogni partecipante una canotta celebrativa realizzata da Lab84, mentre ad ogni maratoneta che taglierà il traguardo andrà la bella medaglia artistica. Per il 3° anno l’Avis, a sua volta, metterà in palio l’omonimo trofeo, che verrà assegnato al primo e alla prima maratoneta residente a Russi che taglierà il traguardo della Maratona. Ai bimbi e ragazzi che prendono parte al Gran Premio Promesse di Romagna verrà regalata la sacca della Maratona del Lamone. Infine si allunga il tempo massimo di arrivo della maratona, che passa da sei ore a sei ore e 30’.
LINK_ADSENSE
Io non ho paura del buio Tra gli atleti iscritti alla Maratona c’è anche Loris Cappanna, atleta di origine svizzera, tesserato per l’ASD Faenza, non vedente che corre con tempi migliori della maggior parte dei runner normodotati e che a Russi cerca di scendere sotto le tre ore in maratona (il suo primato è 3.00’36” stabilito a Torino l’ottobre scorso), sulla spinta degli otitmi tempi fatti segnare di recente sui 10.000 su strada a Misano (36’56) e nella mezza maratona a Civitanova (1.20’55”) durante i Campionati italiani paralimpici A Russi sarà anche l’occasione per far conoscere la sua associazione di promozione sociale “Io non ho paura del buio”, che è anche il suo motto.
La Maratona in onda Confermata la copertura televisiva di Di.Tv (canali digitali 90 e 92), emittente ufficiale della corsa e del calendario podistico ravennate, che manderà in onda un ampio resoconto sia della presentazione della Maratona – venerdì 23 marzo alle 18.25 e domenica 25 marzo alle 18.30 sul canale 92, venerdì 23 marzo alle 20.30 e sabato 24 marzo alle 21 sul canale 90 – sia della gara, in orari che verranno comunicati successivamente. TopRunnersTV farà collegamenti in diretta streaming.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
22/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona del Lamone entra nel programma della Vivicittà 2025: domenica 6 aprile in programma anche una 10km
Jean Baptiste Simukeka e Giorgia Bonci fanno loro la 46esima edizione della Maratona del Lamone: tutti i risultati
Fino a domenica 26 novembre è possibile iscriversi alla Maratona del Lamone 2024 con un forte sconto: ecco come aderire
Tutte le ultimissime news a poche ore dal via dell'edizione 2023 della Maratona del Lamone in programma domenica 2 aprile a Russi
Domenica 2 aprile va in scena la 44ma edizione della Maratona del Lamone: tutto quello che c'è da sapere