Dolomiti Beer Trail

Tutto pronto per la sesta edizione del Dolomiti Beer Trail: presentata l’edizione 2023 che vedrà al via oltre 1200 concorrenti

Foto di Organizzatori

AMAZON_ADSENSE

Questa sera presso la Birreria Pedavena è stata presentata sesta edizione del Dolomiti Beer Trail in programma per sabato 8 aprile. La gara di trail suddivisa in tre tracciati si svilupperà attraversando i comuni di Pedavena, Fonzaso, Sovramonte e Feltre. Il tracciato più lungo misura 55 chilometri con 3000 metri di dislivello positivo, mentre il percorso valido per le Golden Trail National Series di Salomon sarà di 24 chilometri con 1400 metri di dislivello di sola salita. Infine gli organizzatori hanno previsto anche una gara con una lunghezza meno estrema di 12 chilometri con 700 metri di dislivello positivo.

Il nuovo presidente dell’Associazione Giro delle Mura ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti.


«Questa è la mia prima uscita ufficiale da Presidente del Giro delle Mura - ha detto Diego Da Col - ringrazio le autorità presenti e gli sponsor che hanno creduto in questa gara e che negli anni è sempre più cresciuta fino a raggiungere i 1200 partenti dell’edizione 2023 divisi in tre percorsi 55-24-12 km».

«L’Associazione Giro delle Mura - ha continuato Da Col - con le proprie forze non potrebbe organizzare da solo una manifestazione di questa portata ma è grazie all’unione delle associazioni e gruppi di volontariato presenti all’interno dei quattro comuni interessati, se sabato sarà possibile gestire in piena sicurezza il percorso i ristori e la logistica».


Proprio per la sicurezza, novità 2023, il Giro delle Mura ha acquistato un sistema GPS di tracciamento degli atleti della 55km. L’atleta dovrà avere con sè il cellulare collegato ad un link fornito dall’organizzazione e sarà possibile in ogni momento vedere l’andamento della gara.

Altre novità 2023 saranno: il GPM Imeco che prevede un premio ai primi atleti della 55k e della 24k e lo streaming web per seguire tutte le fasi della 24k.

Un saluto è stato dato anche da Lionello Gorza presidente del Consorzio turistico Dolomiti Prealpi e titolare della Birreria Pedavena «La Dolomiti Beer Trail - ha raccontato Gorza - è la manifestazione che apre ufficialmente la stagione estiva. Porta nel nostro territorio un grande numero di appassionati che possono conoscere le nostre bellezze naturalistiche. Siamo orgogliosi che la Birreria Pedavena sia la base di partenza e arrivo di questa manifestazione in grande crescita. La stagione si apre così al meglio con eventi di rilievo e strutture ricettive già piene».


Piero Slongo, presidente uscente dell’Associazione Giro delle Mura ha voluto ribadire ancora una volta il valore fondamentale di tutti i volontari interessati alla manifestazione. «E’ per merito di tutti i volontari se manifestazioni come queste possono essere organizzate».

In conferenza si è parlato anche della gestione delle emergenze, a dare man forte al dott. Cristian Piergentili nella parte sanitaria ci sono due medici, due infermieri rianimatori e personale della Croce Rossa con la collaborazione dei Vigili del Fuoco con vari mezzi fuori strada.

La presentazione si è conclusa con i saluti dei rappresentati delle amministrazioni di Pedavena, Fonzaso e Sovramonte e con l’intervento dei responsabili del percorso Emanuele Zanovello, Renzo Possamai e Andrea Casagrande. «Il percorso è in ottime condizioni, il nuovo tracciato di 55k piacerà moltissimo agli atleti, salire verso il Rifugio Dal Piaz aggiungerà una nuova visuale alla gara».

AMAZON_ADSENSE

Percorso 12km - 700D+

Il Dolomiti Beer Trail presenta un percorso ad anello di circa 12 chilometri con un dislivello positivo di circa 700 metri. Il tracciato è panoramico, in parte sterrato, su facili sentieri che guidano alla scoperta del territorio pedemontano feltrino. Può essere anche un piacevole percorso di allenamento, per quanti hanno già maturato esperienza nella corsa. Le zone di partenza sono dalla fabbrica della e l’arrivo si trovano all’interno del parco della Birreria Pedavena


Percorso 24km - 1400D+

Una distanza, 24 chilometri, che esalta il piacere di correre veloci tra i latifoglie del bosco. Un dislivello positivo, 1400 metri, che esige impegno e non si presenta per niente come “prova minore”. Partenza della Dolomiti Beer Trail 45K, direttamente dalla Fabbrica di Birra che dal 1897 ha legato il suo nome al paese di Pedavena. Lasciato l’abitato si salirà il versante meridionale del Monte Avena seguendo le orme del maggiore Harold William Tilman, ufficiale inglese e alpinista esploratore. Si conquisterà il Monte Avena attraversando boschi di abeti e pascoli nella stagione di fioritura dei crochi. Quassù lo sguardo è libero di spaziare tra le severe Vette Feltrine fino al lento scorrere del Piave in Valbelluna. I concorrenti correranno tra le caratteristiche malghe e casere per raggiungere la chiesetta dedicata a Santa Susanna e giungere finalmente, attraverso sentieri ben segnalati, verso il traguardo a Pedavena.


Percorso 55km  - 3000D+

Ci piace pensare che il trail running sia un’occasione di scoperta, di conoscenza del territorio feltrino, delle comunità che lo abitano e non da ultimo delle tradizioni locali. Con le immagini dei panorami delle Vette Feltrine, della Valbelluna e del Monte Grappa, dal dorsale del Monte Avena, la Dolomiti Beer Trail 55K raggiungerà Passo Croce d’Aune e ti guiderà alla scoperta di cammini storici, la via romana Claudia Augusta Altinate, e di vie recenti come l’Alta Via 2 delle Dolomiti e il Cammino delle Dolomiti. In questa nuova veste il percorso più lungo salirà dal Passo Croce d’Aune verso il Rifugio Dal Piaz. 

Gli atleti percorreranno il sentiero dell’Alta Via n°2 che porta verso il Dal Piaz sino a quota 1600 metri (Col dei Cavai) poi scenderanno sulla strada di costruzione militare. La strada sterrata ha una pendenza media del 10%, gli atleti potranno lasciare andare le gambe e buttarsi giù verso il traguardo di Pedavena.

La prova richiede un’attenta distribuzione delle energie perchè la gara concentrerà gran parte del dislivello positivo nella parte iniziale per poi correre veloci tra i faggi secolari. Molta attenzione dovrà essere riposta sulla la ripida salita al Monte Pafagai. Da qui il percorso prevede una discesa verso Costa Solana di Vignui, attraversando i paesi di Lamen e Norcen per giungere finalmente al Parco della Birreria. Il giorno della gara non si accettano iscrizioni.

05/04/2023