Corsa Futurista

Nello scenario dell’Eur ritorna l’evento ispirato al movimento di Filippo Tommaso Marinetti: si corre sabato 15 novembre

Foto di Organizzatori

E’ stata presentata oggi nella sala del Carroccio in Campidoglio la “ CF9K Corsa Futurista” la gara inserita nell’ambito delle iniziative del progetto “Sport, Cultura, Movimento” di Roma Capitale realizzato in collaborazione Zètema Progetto Cultura, che torna a Roma a distanza di tredici anni dall’ultima edizione della Corsa Futurista, manifestazione che travalica gli aspetti meramente sportivi e che, nelle intenzioni degli organizzatori, intende essere un momento di forte riflessione e di aggregazione in cui sport e cultura si fonderanno in uno strepitoso evento carico di significati. L’evento è organizzato da Asi Roma.


Alla presentazione erano presenti Federico Rocca, vice presidente della Commissione sport di Roma Capitale, Edy Palazzi in rappresentanza dell’Assessore allo Sport della regione Lazio Elena Palazzo, Alessandro Cochi, presidente Coni Lazio, Marco Carotti, presidente ASI Roma, Beatrice Saraceno, Responsabile Progetto Peace Mobbing Run, Ferdy Colloca, organizzatore e ideatore Corsa Futurista, Roberto Cipolletti, presidente ASI Lazio, Sandro Giorgi, Responsabile Atletica Asi, Danilo Leonardi, segretario nazionale UGL per la comunicazione, Melania Agrimano di RDS e Alessandro Gatta ,giornalista e autore tv.


Testimonial d’eccezione della CF9K Corsa Futurista sarà il campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy.

 

La storia


La Corsa Futurista nacque nel 2009, da un’idea di Ferdinando Colloca, nazionale under 18 sulle siepi, primatista italiano della 4 x 1 miglio con le Fiamme Gialle e campione del mondo a squadre nella 21 km master a Budapest nel 2014 ed oggi apprezzato artista internazionale, per celebrare il centenario della pubblicazione del manifesto futurista pubblicato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti su «Le Figaro». La manifestazione fu un successo senza precedenti. I “Flussi di Luce”, creati per simboleggiare la filosofia del Futurismo, a cui la gara si ispirava, con gli atleti dotati di una torcia led luminosa collocata sulla testa, accesero il Circo Massimo in una calda serata di settembre regalando emozioni uniche che ancor oggi restano indelebili nella memoria di chi partecipò come runner ma anche come semplice spettatore.

 

L’edizione 2025-Sabato 15 novembre 2025


Il sogno della Corsa Futurista, rimasto per anni in un cassetto ma mai abbandonato dai promotori di allora, oggi si è concretizzato nuovamente. Il gruppo organizzativo, che lavora sotto l’egida di Asi Roma, è lo stesso di allora, con Ferdinando Colloca a guidare un gruppo di dirigenti che in questi anni ha percorso strade importanti, acquisendo esperienza e titoli nello sport e nella politica, fra i quali Alessandro Cochi, oggi presidente del Coni Lazio, Sandro Giorgi, Andrea Roberti, Roberto Cipolletti e Marco Carotti.


L’appuntamento è per sabato 15 novembre con la “ 1^ Edizione CF9K Corsa Futurista” (5°edizione considerando le vecchie edizioni da 10km) gara nazionale e internazionale di corsa di km. 9, alla quale sarà abbinata la Peace Mobbing Run per un mondo di pace” di circa 1285 mt, una non competitiva/passeggiata, aperta a tutti, per dare, tutti insieme, vigore ad un tema mai come oggi attuale, che travalica le radici culturali e religiose di ognuno di noi. Lo scenario, ricco di fascino si dipanerà dal quadrato della Concordia, nel cuore del quartiere Eur, intorno al Palazzo Civiltà del Lavoro (il Colosseo Quadrato nell’immaginario collettivo), un elemento architettonico che si attaglia perfettamente con la filosofia del Futurismo. La partenza è prevista per le 20.30 e naturalmente i partecipanti verranno dotati di un copricapo che emette lo storico flusso di luce.


I percorsi


CF9K (9 km)


Il circuito è di 1285 mt circa da ripetere 7 volte per un totale di 9km.

?

Partenza dal Quadrato della Concordia, si scende per il Viale della Civiltà del Lavoro (direzione Cristoforo Colombo), si gira a destra per piazza Konrad Adenauer e si rigira a destra risalendo su Viale Civiltà del Lavoro si ripassa su Quadrato della Concordia tenendo il lato sinistro, si scende lungo Viale Pasteur si gira a sinistra per viale dell’Urbanistica in fondo si gira a destra su P.zzale Don Luigi Sturzo, si gira a destra su via dell’Astronomia, si prosegue e si gira a destra su Viale Pasteur (lato sx per chi corre) si ricosteggia in esterno il Quadrato della Concordia e ricomincia il giro passando sul punto di partenza.


07/11/2025