Strongmanrun Rovereto

Ecco il percorso della Fisherman’s Friend Strongmanru di Rovereto che il 16 settembre ospiterà la finale "The Original"

Dopo il successo della prima tappa di Bibione, in versione Night Sprint, riflettori su Rovereto che, il 16 settembre, ospiterà per la sesta volta la Fisherman’s Friend StrongmanRun  “The Original”, organizzata da RCS Sport – RCS Active Team.
 
Svelato il percorso 2017, che avrà diverse novità e interesserà le zone più a sud della località trentina, sarà quindi meno cittadino, ma non meno intenso e avvincente. Misurerà 9.8 km da ripetersi due volte con un dislivello massimo di 136 metri e una pendenza del 23%. 
 GOOGLE_ADSENSE
La partenza avverrà nella centralissima via Saibanti, da qui gli strongmanrunner inizieranno a spostarsi verso sud per circa 2 km percorrendo viale della Vittoria. In questo primo tratto di gara si passerà di fianco all’ex area Alpe e all’ex Manifattura Tabacchi, quest’ultima convertita in un polo di rilancio industriale, per poi entrare nel caratteristico Borgo Sacco, il sobborgo di Rovereto in riva all'Adige di circa 5000 abitanti, che sarà attraversato per circa 1 km.  Dopo aver superato il torrente Leno si proseguirà nella pista ciclabile sino a risalire in via Porte Rosse e via della Cisterna.

LINK_ADSENSE
Si rientrerà in via Castel Dante e si correrà in zona Ossario dove la pendenza tenderà ad aumentare.
I partecipanti si spingeranno sino alla Madonna del Monte e da qui rientreranno in zona centrale: tagliando corso Verona e via Benacese proseguiranno in via Halberherr, per ritornare in via Saibanti dove sarà ubicato il portale di arrivo superato il quale continueranno la sfida con il secondo giro.
Elemento di continuità la location del Villaggio, situata anche nel 2017 in Piazzale Achille Leoni.

Prosegue dunque la grande attesa per i tanti appassionati della obstacle race più famosa d’Italia che, come ogni anno, attirerà partecipanti da tutte le zone d’Italia e anche dall’estero.
LINK_ADSENSE
L’Organizzazione svelerà nelle prossime settimane, in dettaglio, gli ostacoli dislocati lungo il percorso che saranno la grande attrazione per gli strongmanrunner.

Nato nel 2007 in Germania, questo format è senza dubbio quello che offre ai runner un’esperienza unica. Oltre a muscoli allenati, fatica, sudore e ostacoli impegnativi, gli strongman possono presentarsi se vogliono alla Partenza travestiti nei modi più bizzarri per vivere una giornata entusiasmante in cui l’importante non è solo vincere ma partecipare.
 
In Italia la Fisherman’s Friend StrongmanRun ha coinvolto negli anni un totale di circa 56.000 partecipanti, con un picco di 7500 iscritti complessivi nelle tre tappe del 2016 di cui il 76% uomini e il 24% donne, provenienti da 40 diverse nazioni e 19 regioni italiane. La prima tappa 2017, a Bibione, ha avuto oltre 2000 iscritti.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
16/09/2017