Salomon Running Milano
Svelato il percorso da 25km: si passa dentro Palazzo Marino e Palazzo Reale, poii Montagnetta e Allianz Tower
La particolarità del Salomon Running Milano da sempre è il percorso, su questo non vi possono essere pareri discordanti. Il bello è che questo percorso ogni anno viene rivisto, ridisegnato, migliorato, forse reso ancora più duro grazie alle sempre diverse novità. Anche per questa settima edizione del Salomon Running Milano in programma domenica 17 settembre il tracciato studiato da A&C Consulting organizzatore dell’evento con Asd Friesian Team ci saranno interessanti novità.
Intanto la conferma delle distanze: la gara principale è l’ALLIANZ TOP CUP da 25km, poi viene la ALLIANZ FAST CUP da 15km e la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9km. Tutte avranno la partenza dall’Arena Gianni Brera e poi i 5mila partecipanti attesi potranno correre per Milano utilizzando strade sterrate e sentieri, palazzi e ponti, torri e scalinate, fossati e tanto altro, passando in luoghi insoliti e nuovi e dove non si è mai corso.
GOOGLE_ADSENSE
PALAZZO MARINO - Descrivendo il percorso della competizione da 25km ALLIANZ TOP CUP possiamo vedere come subito dopo la partenza si andrà sotto terra sfruttando la fermata Cairoli della Metropolitana Linea 1, poi percorrendo via Filodrammatici si passerà in piazza Scala e si entrerà e transiterà per la prima volta dentro a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Previsto successivamente il passaggio in corso Vittorio Emanuele e il passaggio nella Galleria del Corso, poi piazza Beccaria, piazza Fontana, via Arcivescovado e anche qui il passaggio unico all’interno del cortile di Palazzo Reale.
PIAZZA DUOMO E IL FOSSATO - Ancora nuovo il transito prima in piazza Duomo e poi isola pedonale in via Mercanti verso Cordusio, via Dante verso Cairoli per raggiungere il Castello Sforzesco dove per il secondo anno consecutivo si scenderà e si correrà nel fossato. Terminato il giro nel centro storico di Milano, poi l’ingresso nel Parco Sempione, sede d’allenamento di migliaia di runner milanesi e poi ancora una novità, ovvero il passaggio sotto l’Arco della Pace in Sempione.
LA MONTAGNETTA - Fatto corso Sempione, via Savonarola, Viale Duilio si arriva alla scala a chiocciola per la salita a piazza Gino Valle, si transita sul ponte dell’Iper per poi dirigersi per il Parco Montestella e salire sulla vetta della ‘Montagnetta’. Successivamente i partecipanti andranno verso il parco del Portello salendo il Cono Elicoidale e nuovamente sul ponte Iper vesto piazza Gino Valle.
LINK_ADSENSE
CITYLIFE E ALLIANZ TOWER - Gate5 per Fiera Milano ed entrare al Mico e una volta usciti ci si ritrova nel nuovissimo parco CityLife. Come l’anno scorso si scenderà nella buca del Golf per poi subito salire e scalare la Torre Allianz. Non più solo al 20° piano, bensì fino al 23°, tanto per rendere tutto ancora più difficile, affascinante ed avvincente.
Strade di ritorno ancora verso il Parco Sempione con la scalinata di viale Curie, la Fossa dei Serpenti e l’ingresso, anche questo nuovo ed unico, nei giardini della Triennale per poi rientrare, stanchi senz’altro ma fieri e soddisfatti, dentro l’Arena dalla Porta Libitinaria. Mezzo giro di pista in senso antiorario e l’arrivo, finalmente, davanti alle tribune.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/07/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo il sold out del 2024, domenica 30 novembre 2025 torna Stramilano SottoZero con la sua 3° e attesissima edizione
I risultati completi delle prove non competitive della Deejay Ten di Milano: domenica 12 ottobre in 19mila sui 10km e 5km
L'elenco delle strade coinvolte dal passaggio degli sportivi e le chiusure in occasione della Deejay Ten di Milano in programma domenica 12 ottobre
In 2700 a Milano nella tradizionale gara che fa correre i partecipanti nei luoghi più verdi e inusuali: vincono Alessandro Riva e Laura Brenna
Presentata Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre la corsa in stile gravel approda a Milano: tutte le info utili