Panoramica delle Malghe
Domenica 20 luglio la quinta edizione della Panoramica delle Malghe di Piancavallo: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
È trascorso circa un mese dal successo della 10 miglia internazionale Aviano-Piancavallo e l’altopiano è pronto ad accogliere un nuovo evento podistico.
Domenica 20 luglio, il cuore di Piancavallo sarà attraversato dai partecipanti alla quinta edizione della Panoramica delle Malghe, evento di trail running che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della ricca proposta organizzativa dell’Atletica Aviano.
La manifestazione si svilupperà su cinque percorsi: 46, 30, 21, 10 e 6 chilometri. Sul tracciato più lungo, una sorta di maratona del cielo, saranno anche assegnati i titoli regionali Fidal assoluti e master di trail lungo. Sulle distanze più corte (21, 10 e 6 chilometri) sono inoltre previste delle prove a carattere ludico-motorio, aperte a tutti e a passo libero (nordic walking compreso).
Circa 500 gli atleti attesi al via, provenienti un po’ da tutto il Triveneto e non solo. Tra gli iscritti c’è anche Yari Boezio, l’esperto ultrarunner friulano vincitore, sulla distanza più lunga, dell’edizione 2024 (al femminile, invece, trionfò Fabiola Giudici).
I percorsi, con partenza e arrivo nell’area sportiva Roncjade, hanno un dislivello contenuto: si correrà tra strade sterrate e sentieri battuti. Nulla, insomma, di particolarmente tecnico. E per qualcuno dei partecipanti diventerà magari un test di efficienza nel cammino di avvicinamento agli appuntamenti autunnali su strada. Di certo, rispetto alla vecchia Piancavallo-Cansiglio di cui la Panoramica delle Malghe ha raccolto l’eredità alcune stagioni fa, non cambieranno i suggestivi panorami sulla pianura che si apriranno davanti agli occhi dei tanti runners e camminatori che sceglieranno il fresco dell’altopiano per una domenica di impegno “fuoristrada”.
Particolarmente suggestivo, poi, l’attraversamento (per i tre percorsi più lunghi) della caratteristica piantagione di Arnica Montana. Vi si arriverà dopo aver toccato Casera Capovilla, Pian delle More, Casera Caseratte e Casera del Medico. Dopo la piantagione di Arnica, prima di far ritorno all’area sportiva Roncjade, si passerà accanto anche a Casera Collalt, così da completare il cosiddetto Anello delle Malghe, un tracciato tutto sommato classico per i frequentatori di Piancavallo.
“Rispetto all’anno scorso, abbiamo eliminato gli oltre 3 chilometri di asfalto che gli atleti incontravano nel tratto finale di gara: sentieri e strade bianche accompagneranno così i partecipanti sino al traguardo di Roncjade. Sarà un bellissimo viaggio nell’ambiente naturale dell’altopiano”, commenta l’organizzatore Matteo Redolfi.
Le iscrizioni saranno possibili, presso l’area sportiva Roncjade, anche sabato 19 luglio (dalle 15 alle 18) e domenica 20 luglio, sino a poco prima del via. Piancavallo, ancora una volta, è pronto a regalare emozioni.
16/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Di corsa a Piancavallo: domenica 17 luglio torna la Panoramica delle Malghe, in palio i titoli regionali Fidal di Trail Lungo
Paolo Massarenti e Fabiola Giudici conquistano la prova sui 42,2 chilometri lungo la dorsale panoramica
Seconda edizione nel segno di Tiziano Moia e Caterina Bellina, in 200 al via dell'Xtreme Winter Trail di Piancavallo
Ultime ore di frenetico lavoro per il comitato organizzatore dell’ Xtreme Winter Trail: si corre domenica 25 marzo
Domenica 25 marzo torna Xtreme Winter Trail, la corsa sulla neve di Piancavallo: ecco tutti i dettagli