Attività fisica
Storico accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale e l'Organizzazione Mondiale della Sanità: ecco i dettagli
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Comitato olimpico internazionale (CIO) hanno firmato un accordo per lavorare insieme per promuovere la salute attraverso lo sport e l'attività fisica. Ecco il comunicato:
"Sono lieto di formalizzare questa collaborazione a lungo termine con il Comitato olimpico internazionale", ha affermato il dott. Tedros Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. "L'OMS lavora non solo per rispondere alle malattie ma anche per aiutare le persone a rendere le loro vite più sane e questa collaborazione farà esattamente questo. L'attività fisica è una delle chiavi per una buona salute e benessere".
L'attuale pandemia di COVID-19 colpisce in particolare le persone con malattie non trasmissibili (NCD). L'accordo si concentra in particolare sulla prevenzione degli NCD attraverso lo sport. L'attività fisica aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di ipertensione, malattie coronariche, ictus, diabete e vari tipi di tumore (inclusi carcinoma mammario e carcinoma del colon).
AMAZON_ADSENSE
Altre aree di collaborazione includono la collaborazione con i paesi ospitanti le Olimpiadi per garantire la salute di atleti, sostenitori e lavoratori, nonché per affrontare i fattori di rischio NCD, tra cui la qualità dell'acqua e l'inquinamento atmosferico. Le due istituzioni lavoreranno anche per garantire che i giochi abbiano un impatto sano nei paesi ospitanti attraverso una maggiore consapevolezza del valore dello sport e dell'attività fisica anche quando si abbasserà il sipario.
Le due organizzazioni intendono anche lavorare insieme per promuovere programmi anche per specifiche categorie come le ragazze, gli anziani e le persone con disabilità.
“Negli ultimi mesi dell'attuale crisi, abbiamo visto tutti quanto siano importanti lo sport e l'attività fisica per la salute fisica e mentale. Lo sport può salvare vite umane", ha affermato il presidente del CIO Thomas Bach. "Il CIO chiede ai governi di tutto il mondo di includere lo sport nei loro programmi di sostegno post-crisi visto l'importante ruolo dello sport nella prevenzione delle malattie non trasmissibili, ma anche delle malattie trasmissibili".
A livello globale, l'OMS stima che 1 adulto su 4 non sia abbastanza attivo e che oltre l'80% della popolazione mondiale di adolescenti sia insufficientemente attiva. La nuova partnership riunirà i settori dello sport e della salute a livello internazionale, regionale e nazionale per raggiungere l'obiettivo globale di aumentare l'attività fisica del 15%, come stabilito nel Piano d'azione globale sull'attività fisica (QUI IL DOCUMENTO).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/05/2020
Ti potrebbe interessare anche:
I chili di troppo accumulati durante le feste diventano "permanenti" per una persona su 4: dagli esperti i 10 consigli per tornare in forma
Dall'alimentazione al sonno, passando per rilassamento e integrazione: le strategie di recupero post-allenamento per massimizzare i guadagni muscolari
Malattie reumatologiche, nuovi dati shock: il 71% dei pazienti ha cambiato progetto di vita e il 61% ha perso o cambiato il lavoro
Donna ginoide e androide: come devono allenarsi? i consigli della dott.ssa Valeria Galfano
Stato di Flow, il segreto per ritornare ad essere concentrati (e lavorare bene) - L'approfondimento