EcoMaratona del Chianti
Un mese all’Ecomaratona del Chianti: scattano le nuove tariffe di iscrizione
Manca ormai meno di un mese all’undicesima edizione dell’Ecomaratona del Chianti, che dal 13 al 15 ottobre alzerà il sipario a Castelnuovo Berardenga (Si). Le iscrizioni procedono a pieno ritmo, lasciando presagire anche per quest’anno un boom di partecipanti da tutto il mondo, pronti a vivere tre giorni di sport, scoperta del territorio e buona cucina.
Sarà infatti un programma ricco di eventi, in cui l’aspetto agonistico si intreccerà strettamente a quello della valorizzazione delle tradizioni locali, imperniate sul vino Chianti classico e sul Castello di Brolio, luogo di nascita del celebre vino e riconfermato punto di partenza della manifestazione principe, la 42 km.
GOOGLE_ADSENSE
Ma ci sarà spazio anche per i meno allenati, grazie ai percorsi di 21 e 13 km, e per chi vorrà sfidarsi in squadra con la staffetta di 5x1200 mt che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 13 ottobre: i pettorali si potranno ritirare a partire dalle 16 e la partenza è alle 18. Le squadre dovranno essere composte da 5 atleti, di cui 3 di età e sesso a scelta, 1 donna e 1 over 50 oppure 3 atleti di età e sesso a scelta e 2 donne oppure ancora 3 atleti di età e sesso a scelta e 2 over 50. La quota di iscrizione è di 5 € a partecipante e verranno accettate massimo 50 formazioni. Le premiazioni delle prime 10 squadre sono previste alle 19.30. Tutti gli iscritti riceveranno un pacco gara con all’interno un manicotto Diadora, sponsor tecnico della manifestazione. Regolamento completo su www.ecomaratonadelchianti.it.
Come da tradizione, un ruolo da protagonista sarà giocato dalla Passeggiando tra le cantine, camminata di 8 km attraverso le cantine dei produttori locali, con degustazione delle specialità culinarie del territorio, in programma sabato 14. Lo stesso giorno si svolgerà il Nordic Walking Agonistico Federale, in mattinata, e nel pomeriggio, l’Arceno Nordic Walking di 11 km.
LINK_ADSENSE
La domenica sarà il giorno dei tre percorsi competitivi di 42,21 e 13 km, in partenza alle 9.30 rispettivamente dal Castello di Brolio, da Castelnuovo Berardenga e da San Gusmé. Sempre allo stesso orario, da Piazza Marconi prenderà il via l’EcoPasseggiata non competitiva di 10 km.
Tutte le sere, la piazza del piccolo borgo di Castelnuovo Berardenda sarà animata da musica dal vivo, cene all’aperto e intrattenimento.
Chi non si fosse ancora iscritto, può farlo direttamente dal sito www.ecomaratonadelchianti.it . Queste le tariffe:
Distanze competitive:
GOOGLE_ADSENSE
- EcoMaratona del Chianti (42 km), 50 €
- Chianti Classico Trail (21 km), 30 €
- Trail del Luca (13 km), 20 €
-Staffetta Ecomaratona del Chianti (5x1200 mt), 25 € a squadra
Distanze non competitive:
- Arceno Nordic Walking (11 km), 20 € (entro il 20/09), 25 € (dal 21/09)
- EcoPasseggiata (10 km), 5 €
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Quasi 3mila sulle strade del Chianti Classico: Ana Nanu e Girma Castelli trionfano nella 13 km, Gianni Guido e Valeria Poltronieri vincono la mezza
In 2500 al magico weekend della 17^ EcoMaratona del Chianti Classico, al via dal 18 al 20 ottobre: tutto quello che c'è da sapere
Autunno nella regione del Chianti Classico con lo spettacolo della EcoPasseggiata 6, 13 e 19km. T-shirt tecnica per tutti i partecipanti al via
Continua la collaborazione con la storica azienda Diadora: T-shirt tecnica per tutti i partecipanti al via nel weekend del 18-20 ottobre
Giocare con l’arte: la medaglia della 17^ EcoMaratona del Chianti Classico racconta una storia di solidarietà