Milano Marathon
Asics nuovo partner tecnico, c'è il percorso ad anello (VIDEO): tutte le novità della 21ma edizione della Milano Marathon in programma il 2 aprile
Foto di Lapresse
AMAZON_ADSENSE
Milano torna sul palcoscenico del grande running. Nel cuore del capoluogo meneghino, a Palazzo Reale, è stata presentata oggi la Milano Marathon edizione 2023. Sarà la 21^ della sua storia e, facile prevederlo, un’altra grandissima giornata di sport. Per tutti: atleti professionisti, runner, famiglie e anche per la stessa città. Come ogni anno, grande attenzione a sostenibilità e solidarietà.
Si correrà il prossimo 2 aprile. Confermato il tracciato ad anello, con partenza e arrivo nel cuore della città, in Corso Venezia. Organizzata da RCS Sports & Events – RCS Active Team, la più veloce maratona sul suolo italiano riproporrà il capoluogo lombardo quale capitale del running, che nel 2022 ha saputo coinvolgere, tra maratona e staffetta, oltre 13 mila partecipanti.
La presentazione, moderata da Lucilla Andreucci, campionessa azzurra di maratona, ha visto protagonisti Paolo Bellino – Amministratore Delegato e Direttore Generale RCS Sports & Events; Martina Riva – Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune Milano; Pier Bergonzi – Vicedirettore La Gazzetta dello Sport; Antonio Rossi – Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi di Regione Lombardia. Ospiti in sala Elena Bosticardo, marketing manager di Asics Italia, Stefano Baldini, Campione Olimpico e ASICS Legend, Giulia Sommi, ASICS Frontrunner e campionessa italiana di maratona, Giorgio Rondelli, ex mezzofondista, allenatore di atletica leggera, coordinatore del progetto di Gazzetta Active dedicato alla Milano Marathon 2023. In collegamento Yeman Crippa – campione d’Europa nei 10.000 metri e bronzo nei 5.000 a Monaco di Baviera 2022 – che è Ambassador della Milano Marathon 2023.
AMAZON_ADSENSE
L’anno scorso, le vittorie di Titus Kipruto tra gli uomini in 2.05.04 e di Vivian Kiplagat (al terzo sigillo a Milano) tra le donne in 2.20.17 hanno impreziosito una giornata da incorniciare. L’attesa è per un’altra gara da record, grazie a un percorso che di anno in anno diventa sempre più veloce e che, per la soddisfazione dei partecipanti, tocca alcuni dei punti più iconici della città.
Ma oltre il cuore agonistico della corsa, la Milano Marathon si distingue da oltre dieci anni per essere uno degli eventi sportivi italiani più efficaci nel fundraising solidale, con circa 4 milioni di euro raccolti negli anni. Il Milano Marathon Charity Program è ormai di rilevanza internazionale: infatti è secondo, per risultati di raccolta, solo alla London Marathon.
L’anno scorso la Lenovo Relay Maraton, la staffetta a squadre che permette di dividere il percorso in quattro frazioni (di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna) e che dà ai runner la possibilità di partecipare solo iscrivendosi a una delle Organizzazioni Non Profit (ONP) aderenti al Milano Marathon Charity Program, ha visto al via oltre 1.900 squadre, con un ricavato sulla piattaforma di Rete del Dono (partner storico dell’evento) superiore ai 600 mila euro. Per soddisfare la “sete” di pettorali sempre in crescita, l’organizzatore ha già aperto le iscrizioni alla prossima edizione della staffetta.
AMAZON_ADSENSE
LE DICHIARAZIONI
Martina Riva, Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano. "Siamo felici che, al pari di altre grandi città del mondo, Milano possa fieramente proporre ai runner, alle famiglie, ai bambini e ai turisti un momento di aggregazione e di condivisione all'insegna dello sport come la Milano Marathon. Dopo 21 edizioni, possiamo sicuramente considerare questa manifestazione un appuntamento di cartello, imperdibile per tutti gli appassionati di corsa. L'evento si preannuncia interessante anche nel 2023: merito del percorso che si snoderà tra i luoghi più noti e suggestivi di Milano e dell'impegno sul fronte della sostenibilità ambientale e della solidarietà che da sempre accompagna la nostra maratona".
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale RCS Sports & Events. “La Milano Marathon è un evento speciale per noi e per tutta la città. Nel 2023 avremo il percorso velocissimo che ci ha resi la maratona più veloce d’Italia e ci sarà la possibilità di fare un grande risultato. La partecipazione di tanti giovani campioni italiani è un motivo di orgoglio per noi. L’aspetto agonistico è fondamentale e abbiamo investito molto per rendere la Milano Marathon un evento sportivo di primo piano. Ma non dimentichiamo la Lenovo Relay Marathon, con cui puntiamo a incrementare ulteriormente la raccolta fondi del nostro Charity Program, e la Levissima School Marathon dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, che rendono la Milano Marathon un evento per tutti. Ringrazio per la loro vicinanza la Regione e il Comune, come pure tutti i partner con i quali costruiamo questo incredibile evento”.
Yeman Crippa, Ambassador Milano Marathon. “Esordire nella maratona in Italia, e soprattutto a Milano, è una cosa molto bella e importante. Non esiste un luogo migliore per me per debuttare, perché Milano è una maratona molto veloce e qui avrò molto tifo: i miei genitori hanno infatti vissuto metà della loro vita in questa città. A quale tempo punto? Ancora non lo so. Nella maratona non puoi fare tanti calcoli. Io farò del mio meglio, mi allenerò molto in altura con l’obiettivo di fare un garone, come nella mezza maratona, e sono sicuro che facendo le cose per bene il tempo arriverà”.
Antonio Rossi, Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi di Regione Lombardia. “Se penso alla Milano Marathon, penso a quanto è cambiata la cultura sportiva in Lombardia in questi ultimi vent’anni. La maratona è diventata un evento internazionale e in tutta la Regione è molto sentita, perché la Milano Marathon non è una semplice maratona, ma un evento che riguarda il sociale, il turismo, il territorio, e che ha ricadute economiche importanti per tutta la Lombardia. Per noi è l’occasione per promuovere la nostra Regione, ma anche i valori olimpici e quelli dello sport”.
Alberto Spinelli, EMEA CMO Lenovo. “Siamo orgogliosi di proseguire questo percorso che negli anni ci ha portato grandi soddisfazioni, sia per l’entusiasmo delle persone presenti, dagli appassionati di running agli studenti delle scuole di Milano, sia per il contributo al Milano Marathon Charity Program. Si tratta di un’iniziativa in cui Lenovo crede molto. Io sono un runner appassionato e parteciperò alla Relay Marathon assieme ai colleghi. Anche per quest’anno il nostro augurio è che sia un’importante giornata di solidarietà, sport e inclusione per tutti”.
Stefano Baldini, Campione Olimpico e ASICS Legend. “Le ultime 12 settimane prima di una maratona sono il periodo classico di allenamento per gli atleti di alto livello. Quindi a tutti gli iscritti alla prossima Milano Marathon consiglio di arrivare alle Feste di Natale con un piano di allenamento definito e di cominciare a correre già il 2 gennaio. Milano è una maratona che permette di correre forte, grazie a un bel percorso e a strade scorrevoli. Gli atleti oggi hanno un aiuto dalla tecnica: le nuove scarpe da running, con la piastra di carbonio inserita nell’intersuola, regalano un vantaggio notevole dal punto di vista della reazione elastica. Alla fine, però, a contare sono sempre il cuore, la testa e le gambe”.
AMAZON_ADSENSE
15/12/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 11 maggio torna StaiSano! RUN, evento promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Milano
Daniel David e la spagnola Elena Loyo fanno loro l'edizione 2025 della Milano 10k: ecco come è andata
Festa e sport sabato 3 maggio all’Idroscalo di Milano: Triathlon con l'olimpico e la sprint, in serata l’appuntamento con la 10km
Scala di una settimana l'edizione 2026 della Maratona di Milano, Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027
Domenica 11 maggio seconda edizione di StaiSano! RUN, la corsa non competitiva dell’Università degli Studi di Milano.