Notturna S. Giovanni
Sabato si corre a Firenze l'edizione numero 79 della seconda corsa più antica d'Italia
Ancora pochissimi giorni per le iscrizioni per l’ultima grande manifestazione podistica per le strade di Firenze prima dell’estate, la più attesa, la gara competitiva per eccellenza: la Notturna di San Giovanni, giunta alla 76esima edizione, la seconda corsa podistica più antica d’Italia. Si corre sabato 20 giugno con ritrovo già dalle 19 e partenza alle 21 da Piazza Duomo a Firenze, per l’organizzazione curata da Firenze Marathon. Due i percorsi, quello agonistico di 10 km e la Family Run di 4 km.
Si corre tra due ali di folla assiepate alle transenne. Venerdì 19, alle 18, si chiudono le iscrizioni per la gara competitiva, mentre resteranno aperte fino all’ultimo, anche direttamente in piazza prima del via, solo quelle per la non competitiva.
L’organizzazione è curata da Firenze Marathon in collaborazione con Atletica Firenze Marathon e il patrocinio del Comune di Firenze. Sono previste circa 2000 persone al via, questo il numero dei pettorali fatti stampare dall’organizzazione.
L’evento si svolge come da tradizione nell’ultimo sabato prima della Festa del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni Battista, festa che culminerà con i tradizionali “Fochi” d’artificio il 24 giugno: la Notturna di San Giovanni, la corsa agonistica più attesa della città, l’evento podistico clou prima dell’estate, fa quindi parte degli eventi che preludono alla festa patronale fiorentina.
La manifestazione è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio a Firenze alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci e di Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, di Eugenio Giani delegato allo sport del Coni provinciale, di Fulvio Massini direttore tecnico di Firenze Marathon, il generale Calogero Cirneco, vicepresidente di Firenze Marathon.
BRACCIALETTI LUMINOSI
La novità di questa edizione è che ci sarà un suggestivo effetto ottico luminoso a pervadere la corsa. Tutti i partecipanti, infatti, riceveranno dei braccialetti fluorescenti presso un apposito stand “Estra Energia” in piazza (sono stati previsti dall’organizzazione anche dei volontari per la distribuzione). I podisti potranno così indossare al polso i braccialetti fluorescenti che creeranno un percorso luminoso, una sorta di ‘Energy run’ per le vie del centro storico di Firenze. Anche la fase di riscaldamento collettivo pregara si prevede suggestiva e spettacolare.
Un’iniziativa per dare ‘energia’ ai podisti e offrire agli spettatori, sempre numerosi durante l’evento, una inedita vista di Firenze di notte. Il tutto grazie ad un accordo di partnership che Firenze Marathon ha fatto con Estra, azienda multiutility leader del Centro Italia e tra le prime dieci tra i player italiani: Estra fornisce servizi che vanno dalla fornitura di gas metano, GPL e energia elettrica, alle telecomunicazioni, ai servizi energetici alle attività sulle fonti rinnovabili tenendo sempre presente la tutela dell’ambiente e puntando sull’efficienza energetica e il risparmio. E’ la prima volta che Estra sostiene un evento storico e conosciuto a Firenze. E anche una sorta di ‘promemoria’ sull’utilizzo consapevole dell’energia, che qui illumina una città senza inutili sprechi. Oltre ai braccialetti, ogni concorrente avrà l’energia data dal marchio Estra sulla maglia ufficiale della Firenze Marathon. Estra sarà anche presente in Piazza Duomo il giorno dell’evento con un gazebo in cui sarà possibile avere informazioni sull’azienda e sulle offerte, con una mongolfiera allestita all’interno del percorso e con uno striscione all’arrivo.
GOOGLE_ADSENSE
LA MAGLIA DA COLLEZIONARE
L’immagine del Battistero che corre, con ai piedi diverse paia di scarpe di taglio elegante. Il tutto su un suggestivo sfondo nero, il colore della maglia. Questo è il capo di abbigliamento firmato da Asics con l’immagine disegnata dall’artista, fiorentino di adozione, Fabio De Poli, del Gruppo Donatello. La maglia sarà regalata a tutti coloro che si iscrivono. Collezionare la t-shirt ufficiale Asics dell’evento, firmata ogni anno da un artista fiorentino diverso, è ormai un must che tutti vogliono avere.
PACE MAKER
Così come era già stato per la Guarda Firenze, oltre che naturalmente in modo più articolato per la maratona di Firenze, saranno a disposizione dei podisti due gruppi di pace maker, atleti segnatempo che faranno due tipi di ritmo a disposizione degli atleti non di primissima fascia. Il gruppo caratterizzato dai palloncini rossi correrà al ritmo di 5 minuti al chilometro per permettere di completare il percorso in 50 minuti. L’altro gruppo (palloncini gialli) viaggerà a un ritmo di 6’ al km.
PER CHI SI È GIÀ ISCRITTO
Chi si è iscritto online o tramite fax o email alla Notturna di San Giovanni può ritirare il pettorale di gara presso gli uffici di Firenze Marathon in viale Fanti 2 presso lo stadio Ridolfi, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Chi non avesse tempo per farlo lo può anche ritirare direttamente in Piazza Duomo il giorno della gara a partire dalle 18. Il consiglio, ovviamente, dato l’alto numero di partecipanti che si prevede, è quello di ritirarlo prima del giorno della gara per evitare il più possibile perdite di tempo e code.
HANNO DETTO
“Da quando, poco più di una decina di anni fa abbiamo preso in carico l’organizzazione di questo evento – ha sottolineato Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon abbiamo sempre cercato di valorizzare questa che è la corsa più attesa dai fiorentini, che ogni anno vogliono cimentarsi sul classico percorso che abbraccia tutti i monumenti di Firenze. Ringraziamo tutti i volontari e tutto il comparto messo a disposizione dal Comune di Firenze per questo evento, dalle forze dell’ordine alla polizia municipale, oltre che l’Esercito che ci supporta da sempre ”.
“In primis – ha detto Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze che quest’anno cederà la pistola dello starter a Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione cultura e sport del Comune di Firenze – sono effettivamente da ringraziare tutti i tecnici e la struttura della mobilità. Credo che questa sia una manifestazione di alta suggestione, si corre di notte per le vie di Firenze in uno scenario certamente più bello e unico rispetto alla quotidianità”.
“L’evento – ha aggiunto Eugenio Giani, presidente del Coni fiorentino – è inserito nel contesto della settimana delle celebrazioni del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni Battista, celebrazioni che un tempo duravano un mese intero con eventi celebrativi, folcloristici e sportivi per tutto il mese di giugno. Si intrecciano in questo evento la storia, la cultura e lo spirito sportivo della città”.
16/06/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Boom di iscrizioni per l'Half Marathon Firenze di domenica 6 aprile: esauriti i pettorali per la gara competitiva
Domenica 9 febbraio la 50km che anticipa la 50ma edizione del Passatore, occasione per premiare Giacopuzzi come vincitore
Domenica 6 aprile l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Firenze: boom di iscrizioni con più del doppio di adesioni rispetto allo scorso anno
Nella 50ma edizione della Maratonina della Befana di Firenze successi per Tei e Paoletti sui 10.6km ed El Quardy e Buffolino sui 21km
Al via le iscrizioni per la 50ma edizione della 100 Km del Passatore in programma il 24 maggio 2025: numero chiuso a 3.500 partecipanti