Nordic Walking
Dal 13 al 15 giugno il Festival porterà in città oltre 500 partecipanti da tutta Europa: sport, cultura e inclusione sul Carso triestino
Foto di Organizzatori
Un evento che unisce sport, natura, formazione, internazionalità e inclusione. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025, Trieste ospita la diciottesima edizione del Festival Internazionale di Nordic Walking & Camp, che trasformerà la città e il suo territorio in un palcoscenico all’aria aperta per una disciplina sempre più apprezzata da persone di ogni età. Il festival è promosso da Trieste Atletica e dalla Scuola Italiana di Nordic Walking, con la co-organizzazione del Comune di Trieste e il patrocinio del Comune di Sgonico, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del marchio “Io sono FVG”.
In tre giorni intensi sono attesi oltre 500 partecipanti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei - tra cui Slovenia, Croazia, Austria, Spagna, Germania e Ungheria - per prendere parte a escursioni guidate, laboratori, incontri formativi e iniziative sociali. Le attività si svolgeranno nel suggestivo altopiano carsico, offrendo l’opportunità di scoprire le bellezze di un territorio unico.
Il Nordic Walking è una disciplina accessibile e al tempo stesso completa, che coinvolge oltre il 90% dei muscoli del corpo e stimola in modo armonico coordinazione, equilibrio e postura. Nata come metodo di allenamento per sciatori di fondo, oggi è uno strumento potente di prevenzione, benessere e socialità, adatto a ogni fascia d’età.
Al centro dell’iniziativa c’è la sezione di Nordic Walking di Trieste Atletica, una delle realtà più titolate a livello italiano, tra le prime in ambito FIDAL. Con un’attività costante sul territorio e un impegno riconosciuto nel promuovere la cultura del movimento consapevole, il team triestino rappresenta oggi un’eccellenza tecnica e umana. La sua scuola di formazione per tecnici di Nordic Walking, unica certificata in Friuli Venezia Giulia, forma ogni anno istruttori qualificati e appassionati. La giornata di domenica 15 giugno sarà dedicata proprio a un momento formativo presso l’Aerocampo di Prosecco, che vedrà riuniti i tecnici di Nordic Walking provenienti da tutta Italia e da tutta Europa per un aggiornamento ufficiale. È la prima volta in assoluto nella storia della manifestazione.
Il Festival nasce con l’obiettivo di avvicinare le persone a uno stile di vita sano, far scoprire la bellezza del camminare insieme nella natura e promuovere il Nordic Walking come attività inclusiva e senza barriere. Protagonista anche una staffetta speciale aperta a persone con disabilità intellettivo-relazionali, a conferma di una visione dello sport come esperienza condivisa e collettiva. Un appuntamento da non perdere sarà l’aperitivo silenzioso in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi.
Il programma prevede anche percorsi ed escursioni alla scoperta dei gioielli naturalistici e culturali del Carso triestino, dalla Grotta Gigante a Monrupino, passando per la celebre Strada Vicentina, balcone sul golfo amato da cittadini e turisti. La rassegna si inserisce in un anno simbolico per la regione: il 2025 è infatti l’anno in cui Gorizia sarà Capitale Europea della Cultura, insieme alla slovena Nova Gorica. Un’occasione preziosa per mettere in luce la vocazione transfrontaliera di Trieste, punto di incontro tra lingue, popoli, culture e orizzonti sportivi. Un evento come questo non è solo un raduno sportivo, ma un messaggio di apertura, pace e cooperazione.
Camminare è un gesto semplice, ma racchiude un’idea potente: quella di muoversi insieme verso una società più sana, accogliente, consapevole. Il Festival di Nordic Walking & Camp è tutto questo: un momento di festa, ma anche di crescita, confronto e valorizzazione. È aperto a tutti, dai bambini agli anziani, dagli atleti ai curiosi, da chi muove i primi passi ai camminatori esperti.
“Con questo Festival celebriamo il Nordic Walking come un autentico patrimonio condiviso, una pratica accessibile e preziosa che appartiene a tutti - afferma Pompeo Tria, Presidente di Trieste Atletica e ex atleta delle Fiamme Gialle - È una disciplina completa, che fa bene al corpo e allo spirito, capace di migliorare la salute, ridurre lo stress e favorire un benessere profondo e duraturo. Si pratica immersi nella natura, in ascolto dei propri passi e del ritmo del respiro, ed è proprio questo contatto diretto con l’ambiente che la rende unica e profondamente rigenerante. Uscire dal contesto urbano per trovare del tempo per sé stessi è essenziale per la salute di cuore e spirito, un impegno inderogabile con sé stessi. Questo Festival è anche un’occasione per valorizzare il nostro gruppo di istruttori, il lavoro appassionato e quotidiano che svolgiamo sul territorio, l'impegno costante nella promozione di stili di vita sani e inclusivi. È un modo per riscoprire insieme la bellezza autentica di Trieste e del suo Carso, un paesaggio di rara intensità che merita di essere esplorato con consapevolezza"
?
L’evento è reso possibile grazie al contributo di sponsor istituzionali e del mondo aziendale, tra cui Fidal FVG, Coni FVG, Sport e Salute FVG, Fisdir, Consiglio Regionale ENS FVG, CIP FVG, Scuola Italiana di Nordic Walking, Circuito Nazionale di tecnica Nordic Walking Style, Tree Sport, Fizan, Taopatch, Mediafun, Gabel, Dr. Schar e Studio Buenas.