Alimentazione
Edoardo Tacconi, dottore in nutrizione umana e scienze motorie: “Ci vuole equilibrio. In questo periodo priorità a frutta e verdura”
Foto di Pixabay
È abitudine diffusa quella di concedersi grandi abbuffate per qualche giorno per poi entrare in una sorta di regime chiamato comunemente – e spesso erroneamente – detox. Come spesso accade, la soluzione sta nel mezzo. Ci si può concedere tutto ogni giorno, ma con moderazione, stando cioè attenti alle quantità. È la sintesi dei consigli forniti da Edoardo Tacconi, dottore in nutrizione umana e scienze motorie, oltre che divulgatore per Gensan.
In realtà i ragionamenti dell’esperto vanno più in profondità. “Una sana alimentazione deve essere intesa come una normale pratica quotidiana, automatica, intrinseca e assimilata” – sottolinea Tacconi -. “Non deve cioè essere l’eccezione dire ‘da domani mangio insalata e pollo’. Sana ed equilibrata alimentazione significa scegliere fonti di cibo naturali, non industrialmente lavorati, leggeri e facilmente digeribili”.
Le scelte alimentari vanno dunque ben ponderate, evitando di passare da un eccesso all’altro. Due giorni di mangiate senza limiti, seguiti da altrettanti passati a ingerire solo yogurt non va assolutamente considerata una buona pratica. “La maggior parte delle persone continua a fare di questa pratica una vera e propria routine – evidenzia il Dottor Tacconi -. Si possono prevedere dei periodi o dei giorni di riduzione calorica, di detox - per usare un termine improprio ma di uso comune - però sempre sotto la guida di un biologo nutrizionista, dietista o medico dietologo”.
L’attuale periodo invita a lasciar spazio nelle nostre abitudini a due categorie di alimenti che nei mesi più caldi esprimono al meglio la loro molteplicità. “Finalmente è arrivata la stagione in cui la varietà di verdura ma soprattutto di frutta è abbondante – fa presente l’esperto -. Per cui non temete la frutta e datele priorità prima ancora della pasta, del riso e del pane”.
Quando si parla in generale di alimentazione e si vuol mantenere un corretto peso forma, è fondamentale trovare spazio per una costante pratica sportiva, quella che più è d’interesse. “La tipologia di sport praticato deve rispettare quelle che sono le nostre preferenze” – commenta Tacconi -. “Dobbiamo ricordarci sempre che vogliamo mantenerci sani in mente e corpo e che ci deve sempre essere un qualcosa che faccia allenare il muscolo a mantenersi e migliorare, nonché ad aumentare, la capacità cardio respiratoria per il benessere del nostro sistema cardiovascolare”.
E quando si pratica sport non bisogna mai dimenticare l’importanza di reintegrare a dovere quanto bruciato. E anche qui il consiglio del dottor Tacconi è molto chiaro: “Acqua e ancora acqua, dopodiché in base all’attività fisica che facciamo può essere indicato un integratore a base di vasodilatatori naturali come il Nobeet, per permettere un maggior afflusso di ossigeno e nutrienti ai muscoli. Parallelamente, consiglierei di assumere anche gli EAA Plus, che sono aminoacidi essenziali più vitamine e minerali, affinché si possa portare a termine con profitto un estenuante allenamento”.
18/04/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Secondo lo studio del Carle Illinois College of Medicine, essere fisicamente attivi è una delle otto sane abitudini che possono allungare la vita
18 mila italiani chiedono a Google “quanta acqua bere al giorno”. Ecco la risposta secondo più recenti studi
Settembre è il mese dei buoni propositi, e rimettere il benessere al primo posto è forse il più comune: ecco i 6 consigli pratici
L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo nello spazio
Il Professor Alessandro Zanasi spiega come una corretta idratazione aiuti ad affrontare al meglio le condizioni lavorative